Il Marsala è morto. Lunga vita a Marsala

Il Marsala è morto. Lunga vita a Marsala

di Alessia Zuppelli

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi.”
(Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, 1958)

Nei racconti la differenza ha lo spessore della sottigliezza.
Anche in questo racconto apparentemente rivoluzionario, lungo più di due secoli, che riguarda il … continua »

[Longform] Tutto quello che c’è da sapere sul neo-salutismo (che è qui per restare)

[Longform] Tutto quello che c’è da sapere sul neo-salutismo (che è qui per restare)

di Jacopo Manni

Negli Stati Uniti degli anni ’80 nasce il concetto di “neo-prohibitionism”. Un pensiero critico che si sviluppa in seguito alle nuove ondate di restrizioni e regolamentazioni che ricordavano molto il proibizionismo delle prime decadi del ‘900.

Studiosi come David continua »

Il calendario dei migliori eventi del vino del 2025

Il calendario dei migliori eventi del vino del 2025

di Jacopo Cossater

Ancora qui. Dopo 2018, 2019, 20202023 e 2024, ecco il post all’interno del quale raggruppiamo i migliori eventi del vino dell’anno: che si tratti di una grande fiera o di un piccolo banco di … continua »

I vini da 1.000 euro non esistono, esiste la nostra voglia di berli

I vini da 1.000 euro non esistono, esiste la nostra voglia di berli

di Daniel Barbagallo

Alcuni giorni fa quel fustaccio di mio figlio ha compiuto ventuno anni. Essendo da poco passato il Natale, tra me, nonni, zii e parentame vario ha preso più buste che la figlia di Don Vito Corleone al suo sposalizio.

In … continua »

Serata del Cavaliere | 4 annate del Barolo Rocchette di Lorenzo Accomasso

Serata del Cavaliere | 4 annate del Barolo Rocchette di Lorenzo Accomasso

di Simone Di Vito

Storico, tradizionalista, schivo, concreto, autentico: alcuni degli aggettivi trovati online per descrivere Lorenzo Accomasso e i suoi vini.

Non ho mai bevuto un suo Barolo. Non ho mai visitato la sua cantina, e oltretutto, pur attaccandomi al telefono (trovato staccato … continua »

Una figata totale | La pagina Facebook dell’American Association of Wine Economists

Una figata totale | La pagina Facebook dell’American Association of Wine Economists

di Maria Rita Mancini

Mentre le celeb annunciano la chiusura dei loro profili social in nome di principi etici sociali politici partigiani o manicheisti, capita talvolta di scovare chi il proprio feed lo usa per divulgare notizie originali che hanno il superpotere di interrompere … continua »

“Alcuni vini non sono criticabili”: ma stiamo scherzando?

“Alcuni vini non sono criticabili”: ma stiamo scherzando?

di Alessandro Morichetti

Mi sono riletto con calma l’articolo del sempre ottimo Jamie Goode, “Some wines are beyond criticism” (già su Intrawine #27*), e quest’idea che alcuni vini iconici siano di fatto incriticabili non mi convince proprio per niente … continua »

Ritratti | All you need to know about James Suckling

Ritratti | All you need to know about James Suckling

di Tommaso Ciuffoletti

Nell’ultimo anno è tornato sulla scena del vino italiano con una rinnovata verve. E non lo ha fatto con la sua classifica dei migliori vini italiani per il Corriere della Sera – anzi, quella è stata piuttosto un già vistocontinua »

Portraits | All you need to know about James Suckling

Portraits | All you need to know about James Suckling

di Tommaso Ciuffoletti

Over the past year he’s made a comeback on the Italian wine scene with a renewed verve. And he didn’t do it through his ranking of the best Italian wines for Corriere della Sera—in fact, that was more of … continua »

Verticale <i>monstre</i> (9 annate + una) del Fiano di Avellino di Rocca del Principe

Verticale monstre (9 annate + una) del Fiano di Avellino di Rocca del Principe

di Simone Di Vito

Si parla sempre troppo poco di Fiano di Avellino, uno dei migliori vini bianchi italiani. Diverse le ragioni. Valorizzazione comunicativa a parte, alcuni arrivano dal calice: a volte spigoloso e burbero, altre eccessivamente imbellettato ma statico, in certe versioni … continua »

Un poderoso quasi capolavoro | <i>One thousand vines</i> di Pascaline Lepeltier

Un poderoso quasi capolavoro | One thousand vines di Pascaline Lepeltier

di Francesco Annibali

Come divulgare il vino negli anni Duemilaventi, epoca dell’emergenza climatica, dell’antropocene (che secondo lo storico Jason W. Moore andrebbe definito “capitalocene”, effetto devastante su noi tutti, dunque non solo sull’ambiente, del sistema capitalistico) e del neo puritanesimo no-alcol, espressione del … continua »

I miei 10 migliori vini del 2024

I miei 10 migliori vini del 2024

di Davide Toreno

Leva 1988, barman, ex enotecario, winegeek nel profondo, fan della degustazione compulsiva e autodidatta, Davide Toreno ha al suo attivo oltre 3.000 vini recensiti su Vivino a partire dal 2013 e oltre 500 su Instagram dal 2018 (almeno il triplo continua »