Mappe del clima che cambia | Come sarà il vino italiano tra 60 anni?

Mappe del clima che cambia | Come sarà il vino italiano tra 60 anni?

di Jacopo Manni

Nell’immaginario collettivo, e nel suo racconto creato ad arte, il vino è indissolubilmente legato a specifici luoghi e, anche se in minor parte, a tradizioni. Tuttavia, in un mondo che si riscalda, le radici di queste connessioni culturali rischiano di … continua »

Il miglior vino del 2024 (e Buon 2025 agli amici di Intravino)

Il miglior vino del 2024 (e Buon 2025 agli amici di Intravino)

di Daniel Barbagallo

Avessi voluto fare dei bilanci sarei diventavo commercialista. Preferisco non perdermi in questi calcoli che virano inevitabilmente verso atmosfere nostalgico/esistenziali che cerchiamo di combattere a suon di buoni propositi per il futuro.

Se quindi dovessi scegliere un vino del 2024 … continua »

Intrawine #31 | Vino in Bhutan, Trump e dazi, Haroon Rahimi e la perdurante crisi di Bordeaux

Intrawine #31 | Vino in Bhutan, Trump e dazi, Haroon Rahimi e la perdurante crisi di Bordeaux

di Massimiliano Ferrari

Ritorna Intrawine, la rassegna stampa mensile di Intravino, con l’ultima uscita di questo 2024.

Questo mese arriva una selezione corposa da godersi con calma durante i prossimi giorni di festa.
Il copione è sempre lo stesso: catturare notizie e … continua »

Per la libertà di ricerca sulla carne coltivata. No ai bandi preventivi

Per la libertà di ricerca sulla carne coltivata. No ai bandi preventivi

di Michele Antonio Fino

L’articolo “Cultivated meat beyond bans: Ten remarks from the Italian case toward a reasoned decision-making process”, accolto su One Earth open access, a partire dal 20 dicembre alle 17:00, è un doppio sforzo interdisciplinare.

Innanzitutto, rappresenta la volontà … continua »

Piero Busso sta trovando il suo posto tra i grandi del Barbaresco (con 4 cru tra Neive e Treiso)

Piero Busso sta trovando il suo posto tra i grandi del Barbaresco (con 4 cru tra Neive e Treiso)

di Marco Colabraro

Prendi l’ultimo venerdì prima delle feste di Natale, decidi di regalarti una giornata di ferie e di metterti in auto per raggiungere Neive alle dieci del mattino.

Hai prenotato una visita da Piero Busso, è da maggio che ti … continua »

Note rapide post puntata di Report (Tenuta San Guido abbiamo un problema?)

Note rapide post puntata di Report (Tenuta San Guido abbiamo un problema?)

di Tommaso Ciuffoletti

Parliamo della puntata di Report andata in onda ieri sera su Rai Tre: “Vino su misura” di Emanuele Bellano.
Buon per chi l’ha vista, male per chi non l’ha vista.
Considerazioni sparse a margine.
In due tempi.

. … continua »

Cos’era il vino negli anni ’80? Per quasi tutti, un bel nulla (però a Bordeaux…)

Cos’era il vino negli anni ’80? Per quasi tutti, un bel nulla (però a Bordeaux…)

di Daniel Barbagallo

Un professore di Italiano di quelli speciali che si vedono nei film io ce l’ho avuto, morto giovane negli anni Novanta, artistoide e alternativo, tra le altre cose maestro di canto. Per il poco tempo in cui è stato un … continua »

Biodinamica e scienza | “I preparati 500 e 501 non migliorano la fisiologia della vite rispetto al biologico”

Biodinamica e scienza | “I preparati 500 e 501 non migliorano la fisiologia della vite rispetto al biologico”

di Tommaso Ciuffoletti

Lo studio di 5 anni condotto in un vigneto commerciale in Svizzera dimostra che i preparati biodinamici 500 e 501 non migliorano significativamente la fisiologia della vite, la resa, la qualità delle bacche o la salute del suolo rispetto alla continua »

La mappa non fa il terroir (e rappresenta dati, non desideri)

La mappa non fa il terroir (e rappresenta dati, non desideri)

di Jacopo Manni

In un pomeriggio afoso, in un’aula universitaria, il professor Alfred Korzybski, mentre parlava ai suoi studenti di linguaggio e di semantica, iniziò a rovistare nella sua borsa di pelle.

Tirò fuori un pacchetto di biscotti e ne iniziò a … continua »

Chi l’ha detto? | “La partecipazione a uno spot pubblicitario è contraria alla deontologia giornalistica”

Chi l’ha detto? | “La partecipazione a uno spot pubblicitario è contraria alla deontologia giornalistica”

di Tommaso Ciuffoletti

“La partecipazione, presumibilmente pagata, a uno spot pubblicitario è a mio avviso contraria alla deontologia professionale giornalistica”.

“… giornalisti, medici e anche altre categorie, non possono essere testimonial di campagne pubblicitarie. E finché esistono regole e si accettano quando si continua »

Mostri | Soldera 2019 VS Biondi-Santi 2019 (VS Rinaldi 2019)

Mostri | Soldera 2019 VS Biondi-Santi 2019 (VS Rinaldi 2019)

di Alessandro Morichetti

Io e tre bevitori fidati nel ruolo di panel esperto pronto a sentenziare inappellabilmente, eccoci schierati. Ve lo anticipo: al tavolo potevano starci pure Batman, Robert Parker, Rin Tin Tin, Luca Gardini e Wonder Woman ma non scambierei le note … continua »

Serralunga Day 2024 | Siamo nell’epoca del Barolo neoclassico

Serralunga Day 2024 | Siamo nell’epoca del Barolo neoclassico

di Andrea Gori

Il panel dei Master of Wine accorsi a settembre a Fontanafredda per la terza edizione del Serralunga Day 2024 è stato piuttosto concorde nel definire la 2021 dei Barolo del Comune di Serralunga d’Alba come un’annata “bossy” e … continua »