Vino sfuso | (Cerco) tutti i segreti dell’imbottigliamento perfetto

di Alessandro Morichetti

Mentre qualcuno vendemmia, io mi sono avvantaggiato imbottigliando uno sfuso d’eccezione. La prima volta non si scorda mai e qualche foto aiuterà la debole memoria del primo imbottigliamento, rito comunitario con fasi collaudate: dalla damigiana alla bottiglia in mezz’ora. Il … continua »

Alois Lageder e l’energizzazione del letame

di Andrea Gori

Difficile rimanere indifferenti quando scorrono le slides dell’evoluzione del letame, mentre l’oratore brandeggia un corno di vacca di tre parti (nel senso che la vacca ha partorito tre volte prima di donare il corno) e ti fa sniffare … continua »

A Londra il Lambrusco è un cocktail bianco. Seguono risate

di Alessandro Morichetti

Una cosa è certa. Davanti a una bottiglia del genere, i miei amici di Correggio (RE) potrebbero uccidere.

Quindi acqua in bocca, nessuno gli dica che nei supermercati londinesi gira roba simile: 200 cl di Lambrusco, 4 gradi alcolici, cocktail … continua »

Meursault 2005 “En la Barre” e lo chardonnay coi fiocchi di Francois Jobard

di Mauro Mattei

Non ci troviamo nel comune più blasonato della Cote de Beaune in Borgogna né di fronte al domaine più in auge di questa denominazione, eppure stappando “En la Barre” 2005 la cosa più sana che possiamo fare è inginocchiarci sui … continua »

Guida alle Guide 3 | La Stele di Rosetta per decifrare i punteggi

di Antonio Tomacelli

Meno di un mese all’uscita delle Guide e noi di Intravino, con uno stato d’animo a metà tra la “febbrile attesa” e la “pacata rassegnazione”, pubblichiamo l’indispensabile Stele di Rosetta per decifrare i punteggi assegnati. Essì, cari lettori, l’Unione Europea … continua »

La settimana che abbiamo fatto i milioni

di Fiorenzo Sartore

1 – I trebbiani sono tanti, milioni di milioni. Piero Antinori vorrebbe estirparne un po’. Attenti a distinguere: c’è il trebbiano buono e il trebbiano bad company.

2 – I sommelier sono già i più cool dell’enomondo. Se poi concorrono … continua »

La “ballicaia”

di Antonio Tomacelli

Chateau Changyu, ovvero, uno dei quattro finti castelli costruiti in Cina da Yantai Changyu Group. Dopo il salto di pagina, le immagini agghiaccianti di una Disneyland cinese dedicata al vino. Tenetevi forte.… continua »

La mappa delle birre è un regalo definitivo

di Alessandro Morichetti

Maledico solo che manchino 3 mesi a Natale perché questo è il regalo definitivo da mettere sotto l’albero (troppo grande anche per la nostra pagina, guadatelo ingrandito cliccando qui): un poster infografico definitivo su tutte o quasi le tipologie … continua »

Enotecari brava gente

di Fiorenzo Sartore

Prima reazione dopo aver letto questo post su Vinix: standing ovation. Pensieri malvagi del tipo: questo collega è un genio. Seconda reazione: pentimento. Sono andato a confessarmi, e dopo la contrizione adesso mi domando: ma ce ne sono tanti, … continua »

James Suckling è il produttore di vino di cui non sentivamo il bisogno

di Antonio Tomacelli

Solo una notizia poteva oscurare il ritorno sulle scene di Franco Ziliani e, cavoli! quella notizia è arrivata: James Suckling è diventato produttore di vino. La vertiginosa news, apparsa sulle pagine di Decanter, apre una serie di inquietanti … continua »

Abbinamenti impossibili: cosa bere sul vestito di Lady Gaga?

di Antonio Tomacelli

La controversia sui tagli di carne è affare dei cugini di Dissapore. Quello che Intravino vuole sapere è: che vino abbinereste su di un vestito di carne cruda? Pliz, niente bocce buttate lì a caso: siete dei professionisti, quindi … continua »

Mixer | I cocktail col vino sono qui per restare

di Andrea Gori

La tendenza è ormai in atto da un po’,  ma solo questa estate e grazie al traino di Sex and the City, i cocktail a base di vino hanno conquistato definitivamente la scena. Sarà che sono meno alcolici e più … continua »