L’Alto Adige (anzi no, il Südtirol) si unisce sotto una capsula comune

di Jacopo Cossater

Facciamo così: invece di dedicare all’argomento qualche riga introduttiva andiamo direttamente oltre e diamo per scontato che l’importanza della riconoscibilità per un determinato territorio sia cosa buona e giusta. Ok? Bene. Appurato questo possiamo iniziare a parlare di quanto sia … continua »

Dopo il francobollo di Berlucchi chi merita il prossimo?

di Antonio Tomacelli

Per la prima volta, il 5 novembre scorso, Poste Italiane ha emesso un francobollo della serie “Made in Italy” dedicato a un’azienda del vino. L’onore è toccato alla Guido Berlucchi & C., storica azienda di Borgonato in Franciacorta cui si … continua »

Bugamante | Il taglio bordolese come territorio comanda

di Antonio Tomacelli

Posso concedermi un bel taglio bordolese, o già stato vietato per legge? Ne ho proprio bisogno dopo un’estate passata come un cane da punta, sempre a caccia del vitigno migliorativo nascosto tra le pieghe dei disciplinari. Le degu a cui … continua »

Qualcuno ha detto “Novello”?

di Fiorenzo Sartore

E’ domenica. Gli editorz di Intravino sono indaffarati a fare altro: Ale Morichetti è a Merano, ad ogni stand se la tira e dice “sì, sono proprio quello”. Tomach (vulgo Antonio Tomacelli) fa la pennica. Tutti gli altri, boh. … continua »

Il meglio della settimana

di Fiorenzo Sartore

I post più letti degli ultimi sette giorni.

1 – I vini che puzzano beviteli tu. Stai parlando con me?
2 – No comment | Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Luca Maroni. Giù le mani dal … continua »

Alcolici e minorenni: il proibizionismo è migliorabile

di Fiorenzo Sartore

C’è questa discoteca genovese, l’Albikokka, che ha il suo quarto d’ora di celebrità: tra i clientes (o le cubiste) può vantare nientemeno che Ruby Rubacuori (facciamo che non avete bisogno della spiega su chi sia). E’ la stessa Albikokka … continua »

Al vino naturale non serve un debunker

di Fiorenzo Sartore

“Il vino biodinamico è una bufala. Qualcuno deve dirlo”. Questo bel claim militante è l’intestazione del blog di Stu Smith, totalmente dedicato a smitizzare la gigantesca montatura che (a suo dire) costituisce l’essenza della biodinamica applicata all’enologia. E’ una … continua »

Un solo vino al comando di tutte le guide: il Taurasi Riserva di Mastroberardino

di Antonio Tomacelli

Sei guide diverse, decine di migliaia di bottiglie stappate, oltre duemila cantine radiografate e il risultato di tutto questo formicolante lavorio qual è? Uno sconforto ai limiti della depressione. In Italia c’è un solo vino che piace a tutti gli … continua »

No comment | Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Luca Maroni

di Alessandro Morichetti

Ci sono classifiche che voi umani non potete neanche immaginare. Ho letto or ora l’elenco delle bottiglie consigliate nell’Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Sua Maestà Luca Maroni. Si, è un altra lenzuolata di etichette segnalate ma la … continua »

Il Taglio per l’Unità è il vino che Umberto Bossi non berrà mai

di Alessandro Morichetti

Chissà come dev’essere l’enogastronomia italiana vista dall’estero in questi giorni. Pensavo che col menù pacchianamente italiota – pasta al pomodoro, timballo tricolore, gelato al pistacchio – offerto da Berlusconi alle sue compagne di merende avessimo toccato il fondo ma sbagliavo. … continua »

I vini che puzzano beviteli tu

di Alessandro Morichetti

Tornata da Vini di Vignaioli – fiera annuale a Fornovo di Taro – la nostra Giulia Graglia era entusiasta e il video lo dimostra. Vini mediamente molto buoni, possibilità di acquistare senza costi d’intermediazione (prezzo sorgente?) e un’atmosfera calorosa, in … continua »

Sagrantino di Montefalco | Il Presidente del Consorzio auspica un cambio di disciplinare

di Jacopo Cossater

Che il Sagrantino di Montefalco sia l’uva con la più alta quantità di polifenoli lo sappiamo. Ciò ne fa un vino capace di dare il meglio sulla lunga, forse lunghissima distanza. E il forse non è casuale. I primi Sagrantino … continua »