Vie Vinum | Let it Sell, anche così si vende il vino. Il modello austriaco sul palco

di Andrea Gori

Tra gli highlight dell’edizione 2012 di Vie Vinum, l’imponente mostra-spettacolo del vino austriaco tenuta a Vienna nelle stanze di Sissi e Francesco Giuseppe all’HofBurg Hofburg, va segnalato lo show dell’istrionico Willi Klinger, direttore dell’Austrian Wine Marketing Board ed ex … continua »

Ciso and friends a Castel Noarna. Storia edificante di una vigna salvata da undici vignaioli eroici

di Fiorenzo Sartore

C’era una volta, e c’è ancora, un vigneto vicino ad Ala, in Trentino. E’ un impianto centenario, a piede franco, non innestato sulla vite americana. Ed è un vitigno autoctono col turbo (“lambrusca a foglia frastagliata”, per chi ama l’ampelografia), … continua »

E un giorno arrivò la svolta epocale di Jancis Robinson: “It’s time to turn to Piemonte”

di Alessandro Morichetti

Quando i mostri parlano, io mi metto in un angolo e ascolto giudizioso per carpire quello che c’è da capire. Quella sotto è una letterina che sua maestà Jancis Robinson – una che parlava di vino quando io non ero … continua »

Un giorno fermenteremo nello spazio anche il vino che risveglia la libido

di Elena Di Luigi

THE DAILY MAIL. La dottoressa 83enne Ruth Westheimer è una terapista sessuale di origine tedesca e ha creato una sua linea di vini in vendita da luglio. Partendo dalla personale convinzione che il vino è un afrodisiaco, ha deciso di … continua »

Questo vino mi piace/non mi piace: tutto il resto è noia?

di Cristiana Lauro

Quali sono i parametri di riferimento accettabili per mettere due vini a confronto? Tempo fa un match fra Carema ’89 e La tache ’04, durante una goliardica cena fra amici, generò una discussione interessante in cui fui mediamente lapidata. Esagerati! … continua »

Barolo Riserva Gran Bussia | Una verticale del vino-simbolo di Aldo Conterno [parte 2]

di Emanuele Giannone

Questa è la cronaca della seconda serata di degustazione verticale che vede protagonista il Barolo Riserva Gran Bussia di Aldo Conterno – La prima serata è descritta qui. [F.S.]continua »

Chiedersi che fine hanno fatto i mignon di liquore e trovare la risposta

di Fiorenzo Sartore

Un giorno dovrò compilare la lista di domande angoscianti che si sentono in un’enoteca. Tra queste si piazzerà bene la temibile “Senta-ma, lei ce l’ha i mignon?”. I mignon sono notoriamente le mini bottiglie di distillati o liquori che hanno … continua »

Loira iconoclasta | Pascal Simonutti, líder máximo del vin de soif

di Mauro Mattei

I vini golosi, da “tracannare”, sono il vezzo di ogni degustatore duepuntozero. Il palato, annoiato da liquidi boriosi, spessi ed indigeribili, necessita di cura tramite inoculazione periodica di bevande alcoliche semplici e dinamiche. Ecco, parlando di “vini da sete” … continua »

Terremoto: gravissimi danni all’Ambasciata di Quistello

di Fabio Cagnetti


Sono purtroppo assai rilevanti i danni subiti dall’Ambasciata di Quistello, storico locale stellato nel mantovano, in seguito al sisma del 29 maggio. Arredi, cristalleria, ma soprattutto 4.000 bottiglie distrutte in una cantina che ha fatto epoca, avendo accumulato nei … continua »

Barolo Riserva Gran Bussia | Una verticale del vino-simbolo di Aldo Conterno [parte 1]

di Emanuele Giannone

Questo post, scritto da Emanuele tempo fa, era in coda di pubblicazione da un po’. Lo pubblichiamo oggi, il giorno successivo alla scomparsa di Aldo Conterno, affinché sia un tributo, un ricordo ed anche un saluto al produttore di Langa. continua »

Grati e la Rùfina sospesa nel tempo. Due assaggi di imbottigliamenti tardivi, dopo 12 anni di botte

di Andrea Gori

La Rùfina è uno di quei misteri quasi insondabili del vino Toscano. Da sempre cantina di Firenze, in quanto zona fresca e alta a ridosso della città; sede di grandi imbottigliatori e di grandi famiglie come Castello di Nipozzano di … continua »

Un ufo nel vigneto. Anzi no, un cam-copter

di Fiorenzo Sartore

Un disco volante? Alieni nel vigneto? Niente del genere, o non ancora, almeno. Lo strano marchingengo ritratto nell’immagine è un cam-copter, cioè un modellino teleguidato di elicottero sotto il quale è fissata una telecamera ad alta definizione. … continua »