Apps | Vivino, lo Shazam del vino è finalmente qua

di Andrea Gori

Da tempo si cerca qualcosa mobile che renda immediata l’esperienza di assaggio e di catalogazione del vino. Veloce e coinvolgente, che possa essere utilizzato ad un banco d’assaggio ma anche davanti ad uno scaffale di enoteca. E da ancor più … continua »

Legno, acciaio o cemento? Francesco Paolo Valentini dice legno

di Cristiana Lauro

“Scusi, il suo vino fa legno?”: più che una domanda, un incubo per chi sta dietro al banchetto. Si è detto di tutto. Barrique, legno grande, acciaio e cemento hanno sostenitori e detrattori in percentuali variabili. Alcune sere fa ho … continua »

Prosecco Colfòndo: c’è del torbido nella Marca trevigiana

di Giovanni Corazzol

In provincia di Treviso Follador è cognome piuttosto diffuso. E’ la cosiddetta cognominizzazione (sic)  di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti. Il follador è chi si occupa delle operazioni di follatura, termine con cui si possono indicare tanto i trattamenti … continua »

Film che ci piacciono: Il Re del Mosto di Giulia Graglia con Gino Veronelli, Bruno Lauzi, Gianni Rivera e un Piemonte che (forse) non c’è più

di Andrea Gori

Quando si parla di vino, il nome di Gino Veronelli salta fuori facile alla seconda frase. Nel nuovo film di Giulia Graglia, Gino appare dopo qualche minuto e ci introduce Giacomo “Braida” Bologna, e l’invenzione della Barbera moderna. Lo fa … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Rompere gli indugi e raccontare la propria cantina senza pudori.
2Fenomenologia dell’enoesaurito che fa domande demenziali ai banchi d’assaggio e si bulla pure.
3Vini continua »

Signori, il mostro. Anzi, i mostri: Tavernello frizzante, Rosé e Bianco

di Fiorenzo Sartore

Attacchiamo subito con una sequela di disclaimer. Non sono stato ospitato da Caviro alle Maldive e manco a Rimini, non mi hanno pagato viaggi o ristoranti, non è nemmeno uno sponsor post (non ha la dicitura, il tag e tutto … continua »

Perugia e Umbria Jazz | La mappa definitiva dei migliori wine bar

di Jacopo Cossater

Il “mio” Umbria Jazz quest’anno inizia con il botto. Erano mesi che aspettavo aprissero i cancelli del concerto di Chick Corea e di Stefano Bollani, prima, e sopratutto di Stefano Bollani e Hamilton de Holanda, subito dopo. Questa sera a … continua »

La vigna in Piazza della Signoria è il primo passo verso la doc Firenze?

di Andrea Gori

Una vigna in città pare l’ennesima boutade per far impazzire i turisti e cercare consenso. E invece pensarla per il decennale del Ristorante Frescobaldi a Firenze ha un che di simbolico che va oltre il folclore.… continua »

Domande perfino ovvie: in quale nazione sorgerà la più grande città del vino al mondo?

di Elena Di Luigi

THE GUARDIAN. Il comico David Mitchell è stanco di sentirsi chiedere al ristorante di controllare il vino prima che gli venga versato nel bicchiere. A che servono i sommeliers? Forse lo chef esce dalla sua cucina per chiedere al cliente … continua »

Fenomenologia dell’enoesaurito che fa domande demenziali ai banchi d’assaggio e si bulla pure

di Fiorenzo Sartore

Scenario: quello di sempre. Un tavolo ad una fiera, il produttore che versa, io che assaggio. E scrivo appunti, osservo il mondo, parlo con la persona dietro al tavolo che fa miracoli a destreggiarsi tra gli assaltatori col bicchiere in … continua »

L’Enoteca von Clausewitz e la guerra del geomarketing a Roma

di Emanuele Giannone

Il geomarketing è la disciplina che regola l’utilizzo di informazioni georeferenziate, ovvero riferite al territorio, nella preparazione e attuazione di un piano di marketing. Vi si fa abitualmente ricorso quando si deve stabilire, ad esempio, la posizione di un nuovo … continua »

Vini naturali in Sardegna. Alla ricerca di parole comuni per definire cosa sia naturale

di Jacopo Cossater

L’occasione per tornare a parlare di vini naturali viene da una recente manifestazione che si è tenuta vicino Cagliari – Vini naturali in Sardegna – e da un convegno che ha cercato di fare il punto della situazione alla presenza … continua »