Vedi l’Idaho e pensi ai vigneti. O no?

di Fiorenzo Sartore

A volte è utile vedere come si promuove il vino altrove. Per esempio in Idaho: nello stato americano che si associa normalmente con montagne, fiumi, panorami escursionistici l’Idaho Wine Commission ha realizzato questo video per promuovere la locale produzione enoica. … continua »

Piove governo ladro (e frana pure). Il maltempo mette a dura prova vigne e cantine dall’Alto Adige all’Emilia

di Fiorenzo Sartore

L’immagine che vedete è stata pubblicata oggi da Repubblica, ma sta girando da una decina di giorni: alcuni massi giganteschi si sono staccati dalla costa montagnosa che sovrasta i vigneti vicino a Termeno, in Alto Adige, rotolando pericolosamente vicino … continua »

Due Chianti Classico e un Montecucco. Il sangiovese in Toscana, tanto per cambiare

di Fiorenzo Sartore

Il presente e il futuro del commercio vinoso è nella distribuzione? Da addetto ai lavori amo ogni minuto di più scrutare i listini di aziende che rivendono (distribuiscono) differenti etichette di differenti produttori. Quando capita, partecipo volentieri alle loro presentazioni. … continua »

La Cina sorpassa Francia e Italia nel consumo di vino rosso

di Fiorenzo Sartore

Secondo un rapporto di Vinexpo e IWSR (International Wine & Spirit Research) in Cina si sono bevute, nel 2013, 1 miliardo e 860 milioni di bottiglie di vino rosso, superando in classifica Italia e Francia.

Secondo Guillaume Deglise, dirigente di … continua »

Un imputato sul banco: le note di degustazione (troppo?) poetiche

di Alessandro Morichetti

Dacché scribacchio di vino cerco di trovare il modo migliore per descrivere un prodotto. Ci sono diversi stili: quello analitico-sintetico, che è asciutto e focalizzato ad enucleare gli elementi con essenzialità e precisione, quello porthosiano, dettagliato, quasi intimo, … continua »

E adesso è morto Antonio Mastroberardino

di Antonio Tomacelli

È morto ieri, a 85 anni, il Signore del vino campano Antonio Mastroberardino. Fu custode e cultore della tradizione vinicola e, grazie al suo incessante lavoro, la Campania ha ripreso il posto che le spettava nei mercati internazionali. Lascia una … continua »

Il New York Times contro l’olio italiano. E se a suicidarsi fosse l’informazione?

Il New York Times contro l’olio italiano. E se a suicidarsi fosse l’informazione?

di Antonio Tomacelli

Scusatemi se qui, su Intravino, apro una parentesi sull’olio ma quelle quattro tavole squinternate del New York Times sulla presunta frode dell’olio extra vergine fasullo gridano vendetta al cielo e mi obbligano a intervenire, giacchè l’etichettatura è il mio pane … continua »

#Intratweet. I 10 migliori tweet food&wine della settimana

di Antonio Tomacelli

Essì, il programma di RaiTre Gazebo ci piace talmente tanto che abbiamo deciso di scopiazzarne uno dei momenti più alti: la classifica dei migliori Tweet. Questo di oggi è il numero zero, bello sperimentale come si conviene a tutti i … continua »

Digiuno 2.0 e astinenza vaticana. Perché la Conferenza Episcopale è pur sempre Italiana

di Pietro Stara

Per ogni bevitore seriale che si rispetti arriva, di tanto in tanto, una forma di sospensione temporanea dalle bevande a tenore alcolico che dovrebbe avere funzioni di ripristino delle condizioni psicofisiche: alcuni la chiamano dieta. La famiglia e i parenti … continua »

Scoperte dell’acqua calda. All’Osteria Rosso di Sera ci sono almeno due marce in più

di Alessandro Morichetti

Castelletto Ticino, Piemonte orientale al confine col Lago Maggiore: per uscire da una zona commerciale ad alto tasso di capitale serve la via giusta per arrivare al Rosso di Sera, “non solo un’osteria, più di una vineria”. Il primo … continua »

Siamo senza ministro dell’agricoltura. Ma tranquilli, ce ne daranno subito un altro

di Fiorenzo Sartore

E così si è dimessa. Nunzia De Girolamo, Ministro per le Politiche agricole e forestali (vulgo ministro dell’agricoltura) ha rassegnato le dimissioni, travolta dallo scandalo sulle nomine nella Asl di Benevento. Ma Nunzia non è indagata, anzi: è indignata con … continua »

Il meglio della settimana in cui ormai siamo tutti artigiani

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Vini naturali, una truffa? Tutti gli interventi al Gastronauta di Davide Paolini. E le pagelle.
2Una recensione alcolica a La grande bellezza.
3Facciamo un continua »