9 libri sul vino per fare bella figura in società

9 libri sul vino per fare bella figura in società

di Antonio Tomacelli

Lagendina è il nick di un nostro commentatore dietro cui si cela il blogger Massimo Andreucci che, da oggi, inizia la sua collaborazione con Intravino. Stanarlo non è stato semplice ma ne è valsa la pena. Buone letture.
Gli … continua »

Simone Morosi, un anno fa. Un pozzo di speranza per ricordarlo

di Alessandro Morichetti

Non posso sapere cosa significhi perdere una persona così immensamente cara ma so esattamente cosa renda il suo ricordo qualcosa di umanamente gioioso nel dolore del lutto. Un anno fa moriva Simone Morosi, un amico, uomo del vino e fidanzato. … continua »

Maria Teresa Mascarello in 4 parole: “Niente telefono, niente Internet”

Maria Teresa Mascarello in 4 parole: “Niente telefono, niente Internet”

di Fiorenzo Sartore

Mauro Fermariello ci ha abituato bene. I suoi bellissimi filmati di incontri con i produttori meriterebbero praticamente sempre un rilancio. Quello che pubblichiamo oggi fornisce spunti molteplici di riflessione, visto che Maria Teresa Mascarello, produttrice di Barolo cult, parla … continua »

Dal terroir al terrorismo: breve storia del Comité d’action viticole

di Pietro Stara

La notte tra sabato e domenica scorsi migliaia di abitanti dell’Haute-Garonne, vicino a Tolosa, sono stati lasciati senza possibilità di comunicare via cavo. La motivazione: attacco contro due punti di interscambio telefonici. Firma sui muri: C.R.A.V., ovvero Comité régional d’action continua »

Sorsi dell’Etna 2014: anteprima Etna Rosso 2011 e 2010

di Andrea Gori

Per la prima volta nella storia ho assistito ad una degustazione di Etna senza nessuno che nominasse la Borgogna: un punto di svolta epocale per un vino che lotta ancora per conquistare i consumatori, e per far capire che la … continua »

Sinistra creativa. T-Spritz, lo Spritz di Tsipras: se riesci a dirlo dopo tre bicchieri, non hai bisogno dell’etilometro

di Fiorenzo Sartore

Post in modalità confessionale: essere komunisti è una vitaccia. Scrivo la parola con la K non in un momento tragico-bimbominchia, ma per sdrammatizzare (i comunisti fanno paura). Ma paura di cosa, poi: prendi per esempio il nuovo simbolo della mia … continua »

Intervista a Marina Cvetic, l’abruzzese di Belgrado

di Elena Di Luigi

È dalla prematura scomparsa del marito Gianni che Marina Cvetic tiene le redini dell’azienda vinicola Masciarelli, da lui fondata nel 1978. Ieri come oggi rimangono saldi gli obiettivi di quel percorso che la coppia iniziò nel 1987 a Belgrado, … continua »

Chi è l’assaggiatore narciso. E perché bisogna tenerlo d’occhio

di Pietro Stara

Secondo il DSM IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali derivante dall’originario titolo dell’edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), il Disturbo Narcisistico di personalità va inserito nel raggruppamento che comprende anche i disturbi Antisociale, … continua »

Il sacrosanto diritto di stare bene al ristorante. Dove sono finite ospitalità e accoglienza?

di Cristiana Lauro

Se si fa eccezione per quelli che vivono solo per postare in rete, esiste una maggioranza di persone che frequenta i locali per ricrearsi, per stare bene e, non di rado, torna a casa insoddisfatta e annoiata. Uno che se … continua »

Consigli su come spendere gli aumenti di stipendio di Renzi: i 10 vini più cari al mondo, per esempio

di Antonio Tomacelli

Siete tra i fortunelli che presto si ritroveranno con mille euro in saccoccia? Non sapete come spendere questa insperata fortuna cash? Niente paura, Intravino è il miglior consulente patrimoniale sulla piazza, l’unico in grado di offrirvi consigli di investimento … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Il suicidio social mediatico di Martino Manetti tra razzismo, boicottaggio e confine pubblico/privato.
2Martino Manetti: “Ho fatto un errore e mi scuso. Generalizzare è sempre un errore”continua »

Pastrengo, il nuovo sigaro Toscano abbinato a brandy, gewürztraminer e pinot nero

di Andrea Gori

Gli appassionati del sigaro Toscano conoscono bene le serie speciali e limitate nel tempo che, se da un lato appaiono delle operazioni di marketing efficaci ma effimere, ogni tanto aggiungono del reale valore aggiunto al prodotto. L’anniversario di quest’anno da … continua »