Intervista a Marco Simonit. Quando la potatura della vite diventa Made In Italy da esportazione

di Elena Di Luigi

Quando Marco Simonit e il suo gruppo andarono per la prima volta in Francia a insegnare un nuovo metodo non invasivo di potatura, qualcuno obiettò: «Pourquoi les Italianes?». E la risposta fu pragmatica più che verbale: perché la … continua »

Sei pinot nero contro una faraona arrosto. Tutti i particolari in cronaca

di Massimo Andreucci

Ogni anno gli Amici del Pinot Nero si riuniscono in un luogo segretissimo al centro della Terra per decretare quale sia il più buono tra i blauburgunder nostrani. Il vincitore viene premiato durante le “Giornate del Pinot Nero” di Egna … continua »

Verdicchiata strepitosa (14 etichette) con 6 intrusi. Una serata di altissimo spessore

di Andrea Marchetti

Cinque batterie, 14 Verdicchio di annate e provenienze diverse più 6 intrusi: questo e molto di più è stata la Verdicchiata che si è tenuta da Soul Wine a Casalecchio di Reno (alle porte di Bologna), enoteca di ricerca (grande … continua »

Viaggio sentimentale #5. Miha Batic, ovvero, Caron Dimonio in vigna

di Emanuele Giannone

Caron Dimonio è di questo mondo e ha proprio gli occhi di bragia visti dal padre della lingua italiana durante una celeberrima gita in barca. Tuttavia, in questa sua escursione terrena il demone psicopompo non è l’arcigno traghettatore, orrendo nocchiero continua »

I descrittori del vino al tempo del web e le variabili impazzite (prima parte)

di Fiorenzo Sartore

Tra intravinici è sorto un dibattito sugli usi e gli abusi dei termini tecnici che descrivono il vino. Soprattutto, sulle varianti ammesse, ammissibili (e pure quelle inammissibili) che sono subentrate quando il popolo del web ha cominciato a discettare di … continua »

Cibo & vino? Un amore (quasi) a prima vista

di Alice in Wonderland

Il tema di questa quarta serata di assaggi guidati è proprio l’amore. Che mai come in questo caso c’entra, e anche con veemente ovvietà. Parliamo, infatti, di abbinamento, anzi, di abbinamenti, cibo-vino, ovvero dell’instancabile voglia di trovare coppie affiatate, generose … continua »

Il meglio della settimana in cui Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II diventano ugualmente santi*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Buona Pasqua di Resistenza Naturale. E finalmente ecco il trailer di un film attesissimo.
2Elogio della cautela per novelli vignaioli. Con dedica speciale ai Massimo D’Alema di continua »

Finalmente trovato un modo per andare tutti d’accordo alle fiere: partecipare nudi

Finalmente trovato un modo per andare tutti d’accordo alle fiere: partecipare nudi

di Fiorenzo Sartore

Esiste un modo per mettere su una fiera vinosa senza lo strascico polemico tra assaggi deludenti e altre scocciature? Esiste, inoltre, un modo per far convivere pacificamente chi ama la birra e chi ama il vino? Il nudismo potrebbe essere … continua »

Cucinare col vino. Quando a essere ubriaca è la torta al cioccolato

di Giulia Mancini

“L’unico modo per resistere alle tentazione è cedervi” (O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Questo è stato il mantra che mi ripetevo guardando la cioccolata avanzata da Pasqua, pezzi di lucida e scura tentazione racchiuse in un … continua »

In attesa del “World’s 50 best restaurants” di Londra, si ritorna all’Osteria Francescana

di Leonardo Romanelli

Il 28 aprile è vicino: a Londra ci sarà la serata finale della “The world’s 50 best restaurants” e lì vedremo se Massimo Bottura, già salito sul podio nell’edizione 2013, riuscirà a fare il balzo definitivo sul gradino più alto. … continua »

7 produttori di Montescudaio in video. Mare, Etruschi e miniere per un vino che viene da lontano

di Andrea Gori

C’è una zona sulla costa toscana ancora non del tutto esplorata dai nostri contemporanei. Mentre invece il più illustre tra i primi popoli ad abitare questa parte d’Italia, gli Etruschi, ha fondato qui città per sfruttare la ricchezza delle sue … continua »

Che reazioni provoca il teaser di Beer In Italy? Tanta sete e orgoglio patrio, ad esempio

di Alessandro Morichetti

Io di birra ci capisco poco, il minimo necessario per non farmi malmenare dagli sceriffi ma quanto basta per capire se qualcuno mi piglia in giro. Certo è che ho una passione smodata per i lambic che profumano di succo … continua »