Quando il vino ti annoia. Cinque rimedi facili per ritrovare lo slancio

Quando il vino ti annoia. Cinque rimedi facili per ritrovare lo slancio

di Fiorenzo Sartore

È proprio vero: il titolo, o le prime parole di un articolo, bastano a sollecitare la curiosità. Per questo appena m’è capitato sotto gli occhi il pezzo del Washington Post “Stanco del vino? Versati qualche nuova abitudine” ho … continua »

Chi sale e chi scende? Tutti i potenti del vino italiano secondo Intravino, cioè la Bibbia (cit.)

di Redazione

Quello che segue è il frutto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti sull’ampia fauna del vino di casa nostra. Tra contorsionisti, primedonne, spadaccini e … continua »

Valide alternative al tacco 12: un bicchiere di vino, per esempio

di Lucia La Gatta

Il vino scioglie le inibizioni, e già per questo può diventare un protagonista delle fasi di un approccio seduttivo. Del resto, come diceva Ovidio: “il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione”. Portare alle labbra un … continua »

Tutti dicono Montefalco. Intravino-Bignami: tutto il Sagrantino in 10 bottiglie

Tutti dicono Montefalco. Intravino-Bignami: tutto il Sagrantino in 10 bottiglie

di Jacopo Cossater

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Tutti dicono Tocai, ops, Friulano. Intravino-Bignami: tutto il Friulano in 10 bottiglie.
2#JeSuisCharlie. Vita, amore e vino nelle etichette delle vittime di Charlie Hebdo.
3 – … continua »

Social media epic Coravin: non vogliamo follower minorenni su Twitter

di Fiorenzo Sartore

Da qualche giorno tra i miei follower su Twitter c’è Coravin. “Il marchingegno che ci consente di versare un bicchiere di vino da una bottiglia, e lasciarla smezzata, pure per epoche bibliche” (e sì, è un’autocitazione) da tempo pare … continua »

Questi sono 10 probabilissimi trend vinicoli del 2015 che proprio non possiamo ignorare

Questi sono 10 probabilissimi trend vinicoli del 2015 che proprio non possiamo ignorare

di Antonio Tomacelli

Perché giocarci una già compromessa reputazione quando in rete puoi trovare decine di esperti che si giocano la loro azzardando previsioni sul mondo del vino? Ci provano quasi tutti e a noi è bastato copiaincollare un tot di pareri ed … continua »

1855.com in liquidazione, la fine di un’epoca

di Jacopo Cossater

La notizia, sopratutto per chi si interessa al mercato del vino online, ha dell’incredibile. Heracles, la società cui fa capo 1855.com – probabilmente il più famoso e longevo degli e-commerce europei – è stata messa in liquidazione da un tribunale … continua »

L’angolo del benaltrista: indovinate cosa vieteranno nei film, dopo le sigarette

di Fiorenzo Sartore

A ribadire quanto annuncio nel titolo, questo post è stato scritto in un momento di profondo benaltrismo. Sarete forse al corrente della novità: il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin (la ministra non riesco a dirlo) intende vietare il fumo … continua »

Fabrizio Franzoi vince Le Prix Le Montrachet per la carta dei vini di Borgogna. Differenze e confronti coi grandi di Francia

di Andrea Gori

Ci si ritrova da Pinchiorri a Firenze per Le Prix Le Montrachet, “creato dall’Hôtel-Restaurant Le Montrachet, a Puligny-Montrachet, ricompensa ogni anno un sommelier che esercita la sua professione in una regione o una città del mondo”. Infatti siamo con … continua »

Venezia e il suo vino: com’è difficile mettere (d’accordo) la Laguna nel bicchiere

di Andrea Gori

Gigi Miracol, aka Luigi Antonioli, appare in un commento molto pepato al post su Venissa col nickname liberanosamalo: “Credete ancora alla storia della dorona?”. Funambolo per passione e agronomo di professione (ma anche viceversa), Gigi è un personaggio particolare, … continua »

Cose da sapere su Cristianesimo, Ebraismo, Islam e vino: storia controversa e non breve

di Pietro Stara

Mi attaccavo con difficoltà alla tetta di un biberon turbo-mod fine anni ’60, che ero già cattolico, apostolico e romano. Di Torino. La mia idea di Dio era fortemente ancorata al Vecchio Testamento: più bastone che carota. Col passare degli … continua »