Sorsi di Alto Piemonte. Nebbioli supervulcanici a Genova e nomi nuovissimi da segnare

Sorsi di Alto Piemonte. Nebbioli supervulcanici a Genova e nomi nuovissimi da segnare

di Pietro Stara

A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità nell’agroalimentare e, tra le sue grinfie, è capitato pure il Consorzio continua »

Il Falerno in anfora di Villa Matilde e Riccardo BNL Cotarella è qui per restare [video]

di Giovanni Corazzol

A Napoli, presso il Grand Hotel Parker’s, in questi giorni si sta svolgendo Campania Stories, rassegna curata dalla Miriade Partners sotto la supervisione del reuccio dell’ accostamento sartoriale, all’anagrafe Paolo De Cristofaro. Prima del tasting dei vini rossi a base … continua »

Il vino naturale dove meno te l’aspetti. “Oggi” intervista Christine Marzani

di Fiorenzo Sartore

Siete al corrente del fatto che Kate Middleton, incinta, sfoggia il suo look primaverile? E lo sapete che Sara Tommasi è sempre più hot e il décolleté è incontenibile? Se avete mancato queste notizie è perché siete personcine molto serie … continua »

La Vernaccia di San Gimignano contro i vini della Côte Chalonnaise. Arbitra Armando Castagno

di Leonardo Romanelli

Si rinnova l’appuntamento a San Gimignano, durante le anteprime dedicate alle nuove annate, della degustazione comparata tra un territorio straniero – scelto ogni anno da un relatore invitato dal Consorzio – e la Vernaccia, nelle diverse tipologie.

Giunto alla decima … continua »

Jaquesson Cuvée 738, The Dress degli appassionati di Champagne

di Andrea Gori

La nuova cuvée numerata di Jaquesson gira ormai da qualche mese nei bicchieri degli appassionati di Champagne. E fin dall’inizio si sta comportando come la famosa foto del vestito bianco e oro (che in realtà è blu e nero, oppure continua »

Brunello di Montalcino 2010? Keep calm and don’t believe the hype

di Emanuele Giannone

Un’anteprima memorabile, quella del Brunello di Montalcino 2010, e con un inevitabile vizio di forma: non è stata un’anteprima. L’hanno preceduta gli illustri esercizi di feed-forward, chiaroveggenza e market making; così che, quando ha avuto luogo, per molti vini … continua »

Tutti dicono Verdicchio. Intravino-Bignami: tutto il Verdicchio di Jesi e Matelica in 10 bottiglie

Tutti dicono Verdicchio. Intravino-Bignami: tutto il Verdicchio di Jesi e Matelica in 10 bottiglie

di Andrea Marchetti

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Brunello di Montalcino 2010, l’annata delle meraviglie conferma l’hype e i punteggi decollano.
2Aiuta anche tu il Wine Spectator a compilare una lista più significativa dei migliori continua »

Orrori da mangiare: spaghetti al caffè. C’è bisogno di aggiungere altro?

di Orrori da Mangiare

Sì, siamo perfettamente consapevoli che il caffè si usa anche nella preparazione di piatti ‘salati’, ma questo è decisamente troppo. Amici della tavola creativa, oggi ci tuffiamo in questo strano piatto, che già nelle oscure fucine di Orrori da Mangiare, … continua »

Brunello 2010: i 100/100 di Monica Larner vanno a Madonna delle Grazie di Marroneto e Tenuta Nuova di Casanova di Neri

di Fiorenzo Sartore

Il tweet delle ore 6:17 PM – 27 Feb 2015 riporta la comunicazione nello stile dei 140 caratteri (pure meno) “Congratulations to my two 100 point #2010Brunello, #casanovadineri, #ilmarroneto”. Quindi ecco svelati i due Brunello che arrivano al punteggio massimo.… continua »

Aiuta anche tu il Wine Spectator a compilare una lista più significativa dei migliori 14 bianchi italiani

di Alessandro Morichetti

Questo post vale come accredito per Opera Wine 2015 ché non c’ho voglia di sbattermi per cercare un biglietto (Stevie Kim, segna, plz! Tk u). Il 21 marzo a Verona infatti, nell’ormai annuale paio d’ore in cui Wine Spectator e … continua »

Gli assaggiatori in anteprima, le super-stringhe e i mondi paralleli

di Pietro Stara

“Il Brunello sembra essere terreno privilegiato per mascherare da giudizio estetico l’indisponibilità al confronto dialettico e la pretesa che de gustibus non sit disputandum”: così introduce una discussione privata un eccellente degustatore, esemplare scrittore e notevole animatore di cui non … continua »