Clos des Goisses 2004 Philipponnat. Uno Champagne molto top spiegato nei dettagli a Dario Bressanini

Clos des Goisses 2004 Philipponnat. Uno Champagne molto top spiegato nei dettagli a Dario Bressanini

di Alessandro Morichetti

Per la bevuta di questo Champagne non è stata saccheggiata nessuna presentazione stampa. Diciamolo pure: le presentazioni stampa sono molto spesso una gran rottura di coglioni e la tendenza a sovrastimare i prodotti è latente. Sono giunto a quella fase … continua »

Allegrini: “Diserbare rispettando la natura”. Indovinare le reazioni possibili è un gioco da ragazzi

di Alessandro Morichetti

Mi accorgo del video un anno dopo la pubblicazione ma le vie di YouTube sono infinite. Titolo: “Allegrini – Diserbare rispettando la natura”. Nel mio anno da contadino in vigna, quello del diserbo meccanico è stato un tentativo interessante su … continua »

Nell’uovo di Pasqua ho trovato la bottiglia con le luci strobo e l’etichetta di Ibiza. Poteva andare peggio

di Fiorenzo Sartore

Dichiariamo chiuso il vacanzismo pasquale trasmettendo un comunicato. Dopo l’ultimo Vinitaly abbiamo infatti trovato alquanto rilevanti le dichiarazioni contenute nel filmato qua sotto. Si tratta in effetti di una sincera, accorata forma di autopromozione: Ceci, produttore di Lambrusco, non ha … continua »

Petizione per migliorare il Vinitaly 2016. Firma anche tu su Change.org (e diffondi)

Petizione per migliorare il Vinitaly 2016. Firma anche tu su Change.org (e diffondi)

di Redazione

Abbiamo letto le critiche, ormai le stesse che si susseguono anno dopo anno, al termine dell’ultimo Vinitaly. Abbiamo poi riassunto le principali questioni da affrontare. Adesso però facciamo un passo in avanti verso un concreto tentativo di cambiamento … continua »

Tutte le bottiglie di Buona Pasqua: il thread è ufficialmente aperto

di Redazione

Su un’isola deserta o a casa in famiglia, al ristorante o sommersi dal lavoro? La Pasqua di Intravino è multiforme e per un paio di giorni permette di tirare il fiato. E voi dove siete? Che fate e che bevete? … continua »

Il meglio della settimana di Pasqua

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Judgment of Verona. Annamaria Clementi 2004 batte Dom Perignon, Cristal e Grande Année Bollinger.
2 – Lettera aperta a Veronafiere con almeno 4 punti non eludibili per chi organizza continua »

Storia di un agnello che diventa Pecora Pasquale. Qui una Resurrezione non basta mica

di Orrori da Mangiare

Evoluzione, anzi trasmutazione orripilante di un simbolo pasquale per eccellenza, l’agnello. In questa ricetta, chiamata “Pecora Pasquale” – dove evidentemente ‘Pasquale’ non è il fidanzato della foodblogger – il cucciolo della pecora si trasforma seduta stante in pecora, un animale … continua »

Che si sia aggiunta la modalità “en politiceur” alle forme di vendita del vino?

di Pietro Stara

Esistono varie forme di acquisto di un vino e pure di un libro: lo si può comprare direttamente dal produttore e dall’editore, pagandolo con pay-pal, bonifico bancario o carta di credito. Oppure attraverso i siti di e-commerce, con gli stessi … continua »

Intervista a Marinella Camerani (Corte Sant’Alda), artigiana dell’Amarone biodinamico

di Elena Di Luigi

Marinella Camerani inizia a fare vino nel 1983 in Valpolicella, dove allora come oggi le donne produttrici non sono molte. Da subito si definisce un’artigiana e una donna del Rinascimento perché, come insegna la terra, le cose si realizzano solo … continua »

Vent’anni di Luce a Montalcino per capire se sangiovese e merlot si possono parlare

Vent’anni di Luce a Montalcino per capire se sangiovese e merlot si possono parlare

di Andrea Gori

L’uomo disegna il sole per difendersi dalle tenebre, per avere la sua forza, la sua energia“. Con questa dichiarazione comincia il film realizzato a Montalcino per raccontare l’epos dietro al progetto Luce, che taglia il traguardo delle venti … continua »

Il Concorso nazionale del Pinot nero a Montagna, il Brettanomyces ed altre storie

Il Concorso nazionale del Pinot nero a Montagna, il Brettanomyces ed altre storie

di Jacopo Cossater

Devo dire che l’esperienza che quest’anno ha preceduto l’inizio delle manifestazioni veronesi è stata davvero preziosa, una di quelle da tenersi strette: sono stato invitato, era la mia prima volta, a far parte della giuria del Concorso nazionale del Pinot continua »

Lettera aperta a Veronafiere con almeno 4 punti non eludibili per chi organizza il Vinitaly 2016

di Alessandro Morichetti

Se il duro sfogo di Alfonso Cevola nei confronti di Vinitaly e Veronafiere è stata la pars destruens dei consuntivi sul Vinitaly 2015, un sano ragionamento ci invita a fonire una pars construens già proiettati verso Vinitaly 2016. Nella speranza … continua »