Barolo 2000, due autentici titani (Accomasso e Giacomo Conterno)

Barolo 2000, due autentici titani (Accomasso e Giacomo Conterno)

di Simone Di Vito

L’ultimo anno del XX secolo. Quello dello scampato Millennium Bug, di scomparse illustri come Vittorio Gassman e Gino Bartali. Del Giubileo, delle Olimpiadi a Sidney e dell’Italia che perde contro la Francia in finale agli Europei di calcio. Oltre … continua »

Futura | Bevande NoLo, zebra striping, Zygmunt Bauman e i migliori assaggi

Futura | Bevande NoLo, zebra striping, Zygmunt Bauman e i migliori assaggi

di Redazione

Romana e cittadina del mondo, sangue misto italo-somalo, mente analitica, spirito creativo e occhio da esteta. Gabriella Gregorio si è sempre occupata di sviluppo internazionale e anche oggi ci parla di futuro. [a.m.]

Da appassionati di vino si può essere … continua »

La follia dei produttori dell’Appennino è il pinot nero o la montagna?

La follia dei produttori dell’Appennino è il pinot nero o la montagna?

di Andrea Gori

I “matti” del pinot nero toscano dell’Appennino si sono ritrovati lo scorso 13 gennaio in quel di Scarperia insieme al collega Fabio Pracchia per fare il punto su questo vitigno e sulle frontiere dalla nuova viticoltura toscana di altura.

Coerentemente … continua »

Le 12 profezie di Robert Parker nel 2004. Come è andata a finire?

Le 12 profezie di Robert Parker nel 2004. Come è andata a finire?

di Maria Rita Mancini

Gli irriducibili lettori di Intravino forse ricorderanno che Robert Parker non è nuovo all’arte della divinazione e oltre a svolgere il ruolo di avvocato, critico, editore, scrittore, a tempo perso è (stato) anche profeta.

In un post del 2014, … continua »

[Longform] Alcol, salute, Angelo Gaja e un po’ di chiarezza

[Longform] Alcol, salute, Angelo Gaja e un po’ di chiarezza

di Alessandra Biondi Bartolini

Da dicembre ho aggiunto un nuovo podcast ai miei già numerosi appuntamenti con le voci del Post. Si chiama Orazio, la voce è quella di Matteo Caccia e la formula di ogni puntata prevede di partire da una … continua »

Il vino dealcolato è qui (per restare?)

Il vino dealcolato è qui (per restare?)

di Alessandro Morichetti

C’erano una volta gli articoli in modalità Forum ma ormai sono cimeli per dinosauri. Dato un tema, la piccola o grande comunità ci agganciava pensieri in libertà. Poi sono arrivati i social media, la comunicazione è esplosa e si è … continua »

Vini di sinistra e vini di destra

Vini di sinistra e vini di destra

di Mattia Ivaldi

“Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra” cantava Giorgio Gaber nel 1994 e, di là dalla citazione, ci sarebbe davvero da chiederselo trent’anni dopo. I grandi valori politici e morali di un tempo sono ormai slogan annacquati e in una … continua »

I Luoghi | Due vini che sono una piccola grande bellezza a Bolgheri

I Luoghi | Due vini che sono una piccola grande bellezza a Bolgheri

di Daniel Barbagallo

Jep Gambardella è l’iconico personaggio interpretato in modo magistrale da Tony Servillo in quel capolavoro che è per me La grande bellezza. Film che trovo semplicemente unico perché Paolo Sorrentino ha creato una pellicola che paradossalmente potrei guardare senza … continua »

Ascesa e declino di Davide Lacerenza (dal successo all’arresto)

Ascesa e declino di Davide Lacerenza (dal successo all’arresto)

di Tommaso Ciuffoletti

Stavolta per parlare di attualità, di Davide Lacerenza e il suo arresto, bisogna partire da lontano, molto lontano.

Lo Zar

Lo Champagne è riuscito – grazie ad un lavoro di marketing brillante e secolare – ad affermarsi come il vino continua »

Contro la geologia | Il vino non è (solo) poesia della terra

Contro la geologia | Il vino non è (solo) poesia della terra

di Jacopo Manni

Il vino non è solo un prodotto della terra ma un’espressione dinamica dello spazio e del tempo. È la somma di interazioni tra suolo, clima, cultura e tecniche produttive, un oggetto geografico in continuo mutamento. Un’unità geografica, quindi, in … continua »

Chianti Classico Collection 2025 | La Gran Selezione tra 2021 top e 2022 quasi flop

Chianti Classico Collection 2025 | La Gran Selezione tra 2021 top e 2022 quasi flop

di Andrea Gori

La due giorni di assaggio della Chianti Classico Collection 2025 si è svolta lunedi 17 e martedì 18 febbraio nella classica atmosfera festosa della Stazione Leopolda a Firenze, con molta politica presente che ha catalizzato l’attenzione dei produttori in cerca … continua »

[Rarità] La prima verticale completa del Breg Rosso di Gravner (a Londra)

[Rarità] La prima verticale completa del Breg Rosso di Gravner (a Londra)

di Mattia Ivaldi

Queste sì che sono belle mail. “Ciao, sono Mattia Ivaldi. Faccio parte del team di sommellerie di Claude Bosi at Bibendum ** (Chelsea, Londra) e ho partecipato alla prima verticale completa del Breg Rosso organizzata dall’importatore in UK di continua »