Non solo Willamette Valley: in Oregon il pinot nero guarda al futuro. Extra bonus, assaggio da lattina

Non solo Willamette Valley: in Oregon il pinot nero guarda al futuro. Extra bonus, assaggio da lattina

di Andrea Gori

Siamo a Prowein, ma per una mattina ci ritroviamo immersi nelle nebbie e nel clima particolarissimo dell’Oregon, in quella Willamette Valley che è solo una delle tante AVA nello stato che fa capo a Portland, una delle città più in … continua »

La recensione: Fabio Pracchia, I Sapori del Vino – Percorsi di degustazione per palati indipendenti

La recensione: Fabio Pracchia, I Sapori del Vino – Percorsi di degustazione per palati indipendenti

di Alessandro Morichetti

Ulrich Kohlmann, “fondatore e proprietario” di Tuscantasting.it, ci ha inviato questa recensione. La pubblichiamo con piacere. 

I Sapori del Vino è un libro fondamentale. Il manifesto di un nuovo modo di pensare il vino. Sei anni dopo il Dioniso continua »

Vino, amore e Joy Kull: un’americana a Gradoli, “La Villana”

Vino, amore e Joy Kull: un’americana a Gradoli, “La Villana”

di Giorgio Michieletto

Questa è una storia di vino senza vino (per ora). Una storia d’avventura e amore e, infine, la storia del sogno americano sulle colline di Gradoli. C’è Joy Kull, 29enne di New York che decide di cambiare vita per … continua »

Il giorno in cui ho comprato il cornoletame per il mio orto

Il giorno in cui ho comprato il cornoletame per il mio orto

di Andrea Troiani

Quando si affrontano argomenti delicati e controversi, che spaziano in quel fumoso universo che possiamo definire “esoterico”, bisogna camminare a piccoli passi e con piedi di piombo. Astrologia, Omeopatia e, ovviamente Biodinamica (prego notare la lettera maiuscola, non errore ma … continua »

Una considerazione così banale che ci sono arrivato solo oggi: di Marsala e birre acide

Una considerazione così banale che ci sono arrivato solo oggi: di Marsala e birre acide

di Alessandro Morichetti

In piena trance da esplorazione dei gusti mi sono stappato un Marsala – uno di quelli buoni, il nome non importa – pescandolo dal frigo all’ora dell’aperitivo, un po’ come fanno in Inghilterra con Sherry, Madeira e Porto. Abitudine per … continua »

Albugnano, il fascino discreto del nebbiolo alternativo

Albugnano, il fascino discreto del nebbiolo alternativo

di Fiorenzo Sartore

La storia è più o meno sempre la stessa: assaggi molte cose, una sola ti resta in mente. Puoi usare i descrittori più fantasiosi e anche dare punteggi, ma c’è questa cosa dell’elemento affettivo, quella che ti fa ripensare a … continua »

Papa vs “Anarchico”: non dite a Silvio Morando che il suo Grignolino è très chic

Papa vs “Anarchico”: non dite a Silvio Morando che il suo Grignolino è très chic

di Giorgio Michieletto

Panico-Papa a Milano. Arriva Francesco, blocca la città e le ordinanze dei ghisa mi fanno andare in tilt. Allarme rosso-aranciato, ultimo stadio. Porto l’auto e le mie emissioni in Monferrato: direzione Portacomaro dove pullula di parenti di Bergoglio tirati su … continua »

Roero Days | Tutti i video della tavola rotonda e qualche assaggio

Roero Days | Tutti i video della tavola rotonda e qualche assaggio

di Andrea Gori

Questa volta è andato in scena a Milano, per due giorni: RoeroDays ha acceso i riflettori su un zona appena fuori dalle Langhe più nobili, ma che ha numerosi assi nella manica, in grado di farla diventare la next … continua »

La forma del racconto di Report. Merito, demerito, e l’elemento manipolatorio

La forma del racconto di Report. Merito, demerito, e l’elemento manipolatorio

di Pietro Stara

Quando i prìncipi dicono che il re è nudo fa un po’ effetto. E l’effetto lo fa non per la cosa in sé, che qualche dubbio lo lasciava già da prima, ma per la cosa oltre sé: relegato al principio … continua »

Report sotto le stelle: i nostri 5 magic moments

Report sotto le stelle: i nostri 5 magic moments

di Antonio Tomacelli

Di quella camera ardente della professionalità defunta che è stata la puntata di Report sulla ristorazione, ci tenevamo a salvare 5 Magic Moments per le future generazioni troppo impegnate, al momento, tra l’invio di un curriculum e la partita di … continua »

Intravino Meeting al Vinitaly 2017. Lunedì 10 aprile alle 13 tutti in Calabria (pad. 12, stand BCD 5-6)

Intravino Meeting al Vinitaly 2017. Lunedì 10 aprile alle 13 tutti in Calabria (pad. 12, stand BCD 5-6)

di Redazione

Dire che col Meeting al Vinitaly 2016 ci siamo trovati bene è dire poco e se anche il New York Times ha inserito la Calabria come unica meta italiana tra i “52 Places to Go in 2017” – … continua »

Mateus Rosé, assaggi con ricordi adolescenziali a Prowein

Mateus Rosé, assaggi con ricordi adolescenziali a Prowein

di Andrea Gori

Il profumo di una ciocca bionda durante un lento in discoteca alla festa delle medie. Il colore di un tramonto a Torre del Lago di metà luglio, la difficoltà a far girare il gioco della bottiglia nel modo che speri. … continua »