Il cannonau di Gianfranco Manca è un vino che non parla del terroir

Il cannonau di Gianfranco Manca è un vino che non parla del terroir

di Gianluca Rossetti

Non è in discussione il totale di riconoscimenti ma la loro definizione. Vero è che, per alcuni, qualità è quantità. Tuttavia, nel caso di specie, non il numero né la precisione degli intarsi ma la mano dell’ebanista rischia di incuriosire.… continua »

La ghiacciaia di Bergianti è l’Area 51 del Lambrusco di Modena

La ghiacciaia di Bergianti è l’Area 51 del Lambrusco di Modena

di Giorgio Michieletto

L’area 51 del lambrusco è a Gargallo di Carpi, venti chilometri da Modena. Silenzio. Buio. Nella collinetta si apre una porta. Fuori la luna, dentro la temperatura non ha stagione: 18 gradi costanti in un caveau di cemento, rivestito d’erba … continua »

Masseto, quattro annate per conoscerlo meglio. Da Pinchiorri gli abbinamenti con 2013, 2010, 2005, 1997

Masseto, quattro annate per conoscerlo meglio. Da Pinchiorri gli abbinamenti con 2013, 2010, 2005, 1997

di Andrea Gori

Quando si parla di Masseto è facile cadere in ogni tipo di iperbole. E magari si finisce bersagli di attacchi personali, perché il fatto che un vino 100% merlot in Toscana possa valere 500 € in enoteca (l’ultima annata), e … continua »

Il conflitto d’interessi nel mondo del vino, spiegato in qualche modo

Il conflitto d’interessi nel mondo del vino, spiegato in qualche modo

di Fiorenzo Sartore

Il wine blogging sta cominciando a fornire qualche tipo di superpotere. C’è voluto un po’ di tempo ma finalmente si cominciano a raccogliere i primi frutti.

Qualche giorno fa ero a uno dei numerosi eventi ai quali veniamo invitati, in … continua »

Terrazzi Alti, Alfio Mozzi, Boffalora: gli artigiani del vino fanno squadra in Valtellina

Terrazzi Alti, Alfio Mozzi, Boffalora: gli artigiani del vino fanno squadra in Valtellina

di Graziano Nani

Sassella, interno giorno. Un vignaiolo mostra a un altro come funziona una di quelle torce elettriche con la fascia elastica da piazzare in testa. “Vedi, se premi una volta la luce è leggera, se premi due volte è intensa, e … continua »

Tornata da Campania Stories 2017, avrei molte cose da raccontare

Tornata da Campania Stories 2017, avrei molte cose da raccontare

di Sara Boriosi

Sono ancora stordita dal chiasso della strada che contrastava il silenzio ovattato della sala degustazione allestita nell’imponente Museo Diocesano di Napoli, e quasi non riesco a raccogliere le idee e buttare giù qualcosa di decente che possa descrivere con precisione … continua »

Vinitaly 2017 | Domani tutti al Meeting di Intravino in Calabria a pranzo (pad. 12, stand BCD 5-6). Roba grossa

Vinitaly 2017 | Domani tutti al Meeting di Intravino in Calabria a pranzo (pad. 12, stand BCD 5-6). Roba grossa

di Intravino

Il genere di persona che all’ora di pranzo è sempre impegnata non ci interessa e può abbandonare la lettura qui. Per gli altri, l’appuntamento unico e definitivo per domani a pranzo: Intravino Meeting, lunedì 10 aprile ore 13 Regione Calabria continua »

E’ uscito l’attesissimo (da me) “Tutti lo chiamano Lambrusco” – Intervista all’autore, Camillo Favaro

E’ uscito l’attesissimo (da me) “Tutti lo chiamano Lambrusco” – Intervista all’autore, Camillo Favaro

di Alessandro Morichetti

È finalmente uscito Tutti lo chiamano Lambrusco, un nuovo libro di Camillo Favaro che stiamo aspettando da tempo perché esplora il mondo dei Lambruschi in terra di Modena. Menzione d’onore per i motivatori e Ciceroni del volume, Antonio Previdi, … continua »

WinePlatform | Tannico ha la soluzione per vendere il tuo vino all’estero

WinePlatform | Tannico ha la soluzione per vendere il tuo vino all’estero

di Intravino

L’e-commerce del vino col cliente straniero è la spina nel fianco di ogni cantina. Difficoltà insormontabili di ordine legale e burocratico (ogni paese ha norme specifiche), tragiche grane logistiche, fiscalità bizantina: praticamente una mission impossible. Quindi ecco la buona … continua »

Vietato usare Glifosate, Folpet, Mancozeb. Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha parlato

Vietato usare Glifosate, Folpet, Mancozeb. Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha parlato

di Pietro Stara

A volte i grandi numeri della produzione, di fatturato e le ciclopiche visibilità mediatiche, volute, imposte, ricercate, condivise o avversate poco importa, richiamano e spingono ad altrettante responsabilità collettive e sociali. Non sappiamo, perché privi di controprove evidenti, se il … continua »

Milano Rum Festival & Cocktail Show: tutto quello che ho scoperto assaggiando come un pazzo

Milano Rum Festival & Cocktail Show: tutto quello che ho scoperto assaggiando come un pazzo

di Thomas Pennazzi

Per quantità e qualità di eventi ad alto grado alcolico Milano è innegabilmente la capitale d’Italia. Ormai quasi tutti gli spiriti godono qui di un proprio palcoscenico almeno una volta all’anno, e ben due sono i partiti che si contendono … continua »

Hail to England. Il metodo classico in Inghilterra, storia assaggi e inevitabili confronti

Hail to England. Il metodo classico in Inghilterra, storia assaggi e inevitabili confronti

di Andrea Gori

Hail to England, lo storico disco tributo alla perfida Albione dei Manowar, risale al 1984. Fu inciso per scusarsi di un tour promesso e poi cancellato. Fu un notevole successo di pubblico e ci ha lasciato almeno due pezzi validi: … continua »