Sherlock Holmes e l’incredibile caso dei punteggi del Concorso nazionale del pinot nero di Montagna (Bz)

Sherlock Holmes e l’incredibile caso dei punteggi del Concorso nazionale del pinot nero di Montagna (Bz)

di Giovanni Corazzol

Sono in tre. A capotavola un bell’uomo con giacca sportiva, occhiali neri, barbetta curata. Annuisce, non smette mai di annuire. Alla sua destra una donna scialba, vestita come una coppetta alla crema e vaniglia. Sorride di mezzo sorriso, compiacente. Alla … continua »

I furbetti del bloggerino? La questione è ben più complicata, cari giornalisti

I furbetti del bloggerino? La questione è ben più complicata, cari giornalisti

di Pietro Stara

In un recente editoriale Doctor Wine – aka Daniele Cernilli – così si esprime:

Perché scrivo tutto questo? Semplicemente perché, e chi ha visto Report lo ha capito benissimo, nel mondo dei blogger esistono alcuni aspetti di commistione fra … continua »

La Costa, ovvero vivere di vino in Brianza

La Costa, ovvero vivere di vino in Brianza

di Giorgio Michieletto

Capita che in Brianza il papà-imprenditore ti regali una “fabbrichetta”. Ma capita anche che il papà-costruttore, Giordano Crippa, nel 1992, regali alle due figlie due ettari di terra a La Valletta Brianza con un pragmatico “consiglio”: «Qua c’è da fare … continua »

Cosa pensare del Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe. Una specie di Clash of clans

Cosa pensare del Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe. Una specie di Clash of clans

di Andrea Gori

Se chiedessimo a tutti voi di rammentare le tre bevute più gratificanti degli ultimi dieci anni, siamo convinti che almeno la metà includerebbe un vino di Emidio Pepe. Ma siamo anche convinti che se ponessimo la domanda opposta, sui tre … continua »

Viaggio nell’autentico Cognac: umanità sincera e puro fascino

Viaggio nell’autentico Cognac: umanità sincera e puro fascino

di Thomas Pennazzi

Cognac è in teoria la città più conosciuta di Francia dopo Parigi. Nella realtà è un trasandato paesotto della provincia profonda francese, qualcosa di più simile ad un anonimo borgo del cuneese remoto o del Polesine che alle graziose cittadine … continua »

Vinojobs.it è il sito per chi cerca e offre lavoro nel mondo del vino. Scoprite tutti i dettagli

Vinojobs.it è il sito per chi cerca e offre lavoro nel mondo del vino. Scoprite tutti i dettagli

di Intravino

È attiva da qualche settimana Vinojobs.it, la nuova startup di servizi e soluzioni per favorire l’incontro tra le aziende e chi cerca lavoro nel mondo del vino. È la prima piattaforma di servizi di questo tipo nel settore vitivinicolo … continua »

Moscato d’Asti: in Piemonte non lo beve (quasi) più nessuno, Michael Broadbent ci festeggia i 90 anni

Moscato d’Asti: in Piemonte non lo beve (quasi) più nessuno, Michael Broadbent ci festeggia i 90 anni

di Alessandro Morichetti

È il genere di notizia che scovano solo gli acuti, ed è per questo che leggete Intravino e non [aggiungere un markettaro a caso] altrove. Ma veniamo al succo di quel che potrebbe essere un comunicato stampa perfetto, e che … continua »

Documentata ricognizione dei consumi di vino nel mondo (con numeri). Partendo da casa mia

Documentata ricognizione dei consumi di vino nel mondo (con numeri). Partendo da casa mia

di Andrea Troiani

L’impressionante sequela di week-end lunghi, ponti e feste comandate di questo inizio primavera mi ha costretto ad un serio ed introspettivo confronto con la mia cantina.

La fila di amici che si sono alternati a casa hanno dato una bella … continua »

Due batterie con rosati da tutta Europa: Fattoria Sardi tra storia e note d’assaggio

Due batterie con rosati da tutta Europa: Fattoria Sardi tra storia e note d’assaggio

di Andrea Gori

Un burrascoso pomeriggio di metà primavera non sembra il momento migliore per degustare una ventina di rosati da tutta Europa. Ma in realtà la stagione delle piscine incalza e non abbiamo più molto tempo per scegliere quali rosati mettere in … continua »

Gelate primaverili, quella volta che un comunicato stampa sarebbe servito davvero

Gelate primaverili, quella volta che un comunicato stampa sarebbe servito davvero

di Jacopo Cossater

Come forse sapete durante le scorse settimane l’Europa Continentale -con una scodata che è arrivata fino in Toscana, in Umbria, nelle Marche e oltre- è stata colpita da un generale e improvviso abbassamento delle temperature. Una condizione che specie di … continua »

Macron e l’elogio della maturità. Compresa quella di sua moglie

Macron e l’elogio della maturità. Compresa quella di sua moglie

di Sara Boriosi

Pochi di noi conoscono il programma politico di Emmanuel Macron, in compenso tutti abbiamo un’opinione sulla sua vita sentimentale: sposato dal 2007 con Brigitte Trogneux, sua ex insegnante di latino, ventiquattro anni più grande di lui.

Le osservazioni spicce che … continua »

Il piccolo produttore ci attizza ma anche quello medio va bene, quando non è mediocre

Il piccolo produttore ci attizza ma anche quello medio va bene, quando non è mediocre

di Fiorenzo Sartore

Questa è una di quelle storielle che iniziano con un certo mood e finiscono con un altro, e in coda ci sta la morale: ad assaggiare vino si diventa persone migliori. Dunque ecco qui.

Io sono uno di quelli che … continua »