Il piccolo produttore ci attizza ma anche quello medio va bene, quando non è mediocre

Il piccolo produttore ci attizza ma anche quello medio va bene, quando non è mediocre

di Fiorenzo Sartore

Questa è una di quelle storielle che iniziano con un certo mood e finiscono con un altro, e in coda ci sta la morale: ad assaggiare vino si diventa persone migliori. Dunque ecco qui.

Io sono uno di quelli che “piccolo è bello”. Per una serie di motivi che non vi sto a dire (ma semmai qui trovate qualcosa) ho una tendenza a selezionare i cosiddetti piccoli produttori tra gli oggetti del mio amore e del mio commercio. A questo Vinitaly (tuttavia) mi succede di accettare uno dei mille mila inviti da parte di una persona alla quale è difficile dire di no. Avete presente le pierre con le Louboutin? Ecco, non aggiungo altro. Per una volta non farò nomi e cognomi di cantine, un po’ come i passivi-aggressivi che su Facebook scrivono “ci sono certi che”. Sappiamo che quello è IL MALE ma ora davvero non serve dire chi e checosa.

L’azienda in questione è decisamente del tipo grande. Ha vigneti su quattro provincie, tra Siena, Firenze, ma pure Grosseto e per quel che ne so arriva anche in Molise.

Il problemone è che durante i miei assaggi viene fuori che il 90% di quella produzione aziendale è del tipo, come dire, dimenticabile. C’è un modo di descrivere criticamente un vino senza finire con l’essere offensivi? Credo di no, però ci provo. Il vino dimenticabile è quello che ti lascia freddo, perché parte freddo: è evidente la virtù del tecnico di cantina, tra temperature controllate e lieviti selezionati. In questi casi io uso dire va tutto bene eppure non scatta il feeling, quel vino è un po’ rattrappito nella sua perfezione glossy. Quelli come me che danno punteggi centesimali si fermano, negli appunti, a 82-83 centesimi. Non è una bocciatura, ma non è nemmeno una vittoria.

Poi semmai dovremmo tutti ragionare su quanti vini si bloccano su quei punteggi, e quanta percentuale dell’enosfera essi rappresentano. Ma questo è un altro discorso e adesso ci devia dalla storiella di cui sopra.

Proseguendo gli assaggi numerosi, m’è salita la depressione: come ne esco? Come ce lo dico? In aggiunta pensavo “quando la pianti di star dietro a quelle con le Louboutin?” ed altre cose così.

Poi alla fine succede il fatto: assaggio alcuni vini di una proprietà marginale di quell’azienda, e si apre un mondo. Come se l’intero 90% della holding servisse a finanziare esattamente quel 10% eccellentissimo, arrivano nei bicchieri una serie di cose sensazionali, tutte sui 90/100 (arieccoci coi punteggi). Da qualche parte qualcuno nel management deve aver detto: qui per favore facciamo le cose sul serio. E davvero quei vini erano un altro mondo, erano profondi, complessi, caratteriali.

Quindi la domanda è: che lezione si tira fuori da tutto ciò? Per esempio questo, in ordine sparso: si dovrebbe evitare di procedere per gruppi, tribù, compartimenti stagni o bolle. Cioè si dovrebbe esercitare la preziosa funzione del gusto dopo l’assaggio, e non prima, in modalità ipotetica. La funzione dell’assaggiatore sarebbe esattamente quella, e se ci ricordiamo di applicarla anche in maniera trasversale, magari tra un assaggio e l’altro finiamo per imparare ad aspettarci, una buona volta, l’inaspettato.

Oppure: se invece procediamo per gruppi tribù eccetera, e diamo un giudizio legato al gusto invariabilmente prima dell’assaggio, vuol dire che siamo pre-condizionati da una cosa che si chiama ideologia. Attenti che non sto nemmeno dicendo che l’ideologia sia un male, sto solo dicendo: vedi tu da che parte stai.

Altra cosa: e il piccolo è bello adesso, va a farsi benedire? Ma no. Però appunto quella è una pre-condizione che genera un pre-giudizio. Quindi ecco a voi dimostrato come l’assaggiatore di vino determinerà un mondo migliore attraverso l’analisi gustativa e filosofica dell’esistenza.

Postfazione paracula: vale anche per gli assaggiatori di formaggio, e di qualsiasi altro elemento edibile.

—-
Disclaimer: per aumentare la cortina fumogena le provincie sono state modificate, e nemmeno le scarpe erano davvero Louboutin.

avatar

Fiorenzo Sartore

Vinaio. Pressoché da sempre nell'enomondo, offline e online.

5 Commenti

avatar

Andrea

circa 7 anni fa - Link

Eno-fetish! ;-)

Rispondi
avatar

Denis Mazzucato

circa 7 anni fa - Link

Beh, ma alla fine tu hai dimostrato di non essere pre-condizionato dall'ideologia visto che ad assaggiare quei vini ci sei andato! Magari sei pre-condizionato dai tacchi 12 con suola rossa, ma vabbè... nessuno è perfetto.

Rispondi
avatar

Simeone

circa 7 anni fa - Link

Torna sempre più in voga il vecchio adagio "bere con la bocca e non con la testa"

Rispondi
avatar

Stefano

circa 7 anni fa - Link

Scusa, ma è esattamente quello che mi aspetto da una azienda come quella che descrivi: un decimo di eccellenza per le guide e i critici, nove decimi per tutti gli altri che devono acquistare e bere; quante ce ne sono di aziende così? E quante pierre così?

Rispondi
avatar

nicola barbato

circa 7 anni fa - Link

peccato.
che non fossero davvero le louboutin.

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.