Il momento dei podcast, anche quelli del vino

Il momento dei podcast, anche quelli del vino

di Jacopo Cossater

Da ormai qualche anno le new big things dell’informazione sono rispettivamente le newsletter e i podcast. Strumenti la cui tecnologia risale a molti anni fa ma che solo da qualche tempo sembrano essere entrati in una fase nuova, più matura, … continua »

Come eravamo. Correva l’anno del vino 1987, in Italia

Come eravamo. Correva l’anno del vino 1987, in Italia

di Pietro Stara

Voi, trent’anni fa, di cosa vi occupavate? Troppo piccoli per, abbastanza grandi da, oppure da qualche parte nei pensieri di? Per i tempi geologici è un spazio temporale infinitesimale. Per i tempi storici, uno spillo. Per le … continua »

Follie d’estate: la frutta abbinata al vino

Follie d’estate: la frutta abbinata al vino

di Pietro Stara

Medici, salutisti, nutrizionisti, climatologi, bagnini consigliano, quando le temperature estive si fanno bollenti, di bere molta acqua, di mangiare frutta e di non uscire nelle ore più calde. Tutti gli anni, puntuali come l’orologio atomico costruito dal National Institute of … continua »

Giuseppe Iannotti al Kresios: un carosello di piatti che lascia a bocca aperta

Giuseppe Iannotti al Kresios: un carosello di piatti che lascia a bocca aperta

di Andrea Gori

E’ stato il poeta Franco Arminio a definire questo luogo “Irpinia d’Oriente”, lo stesso poeta di “Aprilo il mio corpo / e lascialo alle mosche / come i pomodori messi al sole“. Un lembo di terra incuneato tra … continua »

Doganieri-Miyazaki, una storia d’amore in 42 filari misti

Doganieri-Miyazaki, una storia d’amore in 42 filari misti

di Massimo Andreucci

Che ci faccio dentro un’automobile sotto lo scoppio del sole delle prime ore pomeridiane nel giorno più caldo da quando esistono le rilevazioni meteo? Qualcuno a pranzo mi ha parlato di questo tizio che fa pochissime bottiglie, che le invecchia … continua »

La Grande Bellezza | Heinz Beck e La Pergola del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

La Grande Bellezza | Heinz Beck e La Pergola del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

di Leonardo Romanelli

A volte conta anche come si arriva al ristorante, per assaporare bene i momenti che precedono la cena. Il Rome Cavalieri Waldorf Astoria è in cima a Montemario, si deve prendere l’auto o il  taxi, la passeggiata diventerebbe faticosa. Appena … continua »

Salice Salentino di Taurino 1994 e Don Chisciotte 2008: uno splendido finale d’estate

Salice Salentino di Taurino 1994 e Don Chisciotte 2008: uno splendido finale d’estate

di Emanuele Giannone

Giunti a questo punto, penso che su un principio ci troveremo d’accordo: summertime, and the livin’ is easy, fish are jumpin’ prevalentemente tra padelle e braci, solo che la Fitzgerald non aveva pensato al vino. Per oggi almeno ci penso … continua »

La cucina bella e possibile di Davide Oldani

La cucina bella e possibile di Davide Oldani

di Leonardo Romanelli

Difficile rimanere tiepidi di fronte ad un cuoco come Davide Oldani: riesce a scatenare reazioni diverse e contrarie, c’è chi lo ama e chi non lo sopporta (odiare no, è indubbiamente eccessivo). Sarà perché è bello e ha il … continua »

Intravino Manifesto – Chi Siamo (8 anni dopo circa, quasi un Decalogo)

Intravino Manifesto – Chi Siamo (8 anni dopo circa, quasi un Decalogo)

di Alessandro Morichetti

Ogni tanto capita di fare il punto davanti allo specchio e cercando di mettere su carta il Chi Siamo e cosa vogliamo rappresentare per l’informazione del vino in Italia serve un po’ di sano brainstorming. Intravino aveva un suo … continua »

Sei vini in cui il consiglio dell’amico esperto è stato proprio utile

Sei vini in cui il consiglio dell’amico esperto è stato proprio utile

di Gianluca Rossetti

Prendiamo un caso di scuola: compri alcune bottiglie, te ne piace mezza, ne scrivi con scarso trasporto, il pezzo viene uno schifo, non lo pubblichi, diventi triste, tua moglie ti rinfaccia i soldi spesi, tua figlia ti chiama “papasticcione” e … continua »

Abbiamo veramente bisogno delle #winelovers?

Abbiamo veramente bisogno delle #winelovers?

di Sara Boriosi

La lucetta del mio smartphone lampeggia; vado a controllare e scopro di essere stata taggata in una pagina di reclutamento blogger, di quelle serie, dove al lavoro svolto di solito corrisponde una retribuzione. Motivo della segnalazione: si cerca una wine … continua »

Signorvino è l’enoteca più vicina ai vostri desideri

Signorvino è l’enoteca più vicina ai vostri desideri

di Intravino

Che cos’è Signorvino? Signorvino è un negozio specializzato in vini italiani, dove è possibile comprare, degustare, bere un bicchiere o una bottiglia allo stesso prezzo dell’asporto e, all’interno del negozio c’è anche un servizio di cucina con piatti semplici … continua »