Salice Salentino di Taurino 1994 e Don Chisciotte 2008: uno splendido finale d’estate

Salice Salentino di Taurino 1994 e Don Chisciotte 2008: uno splendido finale d’estate

di Emanuele Giannone

Giunti a questo punto, penso che su un principio ci troveremo d’accordo: summertime, and the livin’ is easy, fish are jumpin’ prevalentemente tra padelle e braci, solo che la Fitzgerald non aveva pensato al vino. Per oggi almeno ci penso io.

Salice Salentino DOC Rosso Riserva 1994, Az. Agr. Cosimo Taurino
Il gusto è di quelli che non si scordano e non è il negroamaro, né la punta di malvasia nera, ma le domeniche presso il mio omonimo seniore: un fondaco di Sicilia a Roma, la sua congerie di vecchie tappezzerie, mobili antichi, aperitivi e liquori di un’altra era, batterie di fornelli e pentole sempre all’opera, vasi dei fiori sempre pieni ma mai come i portacenere, sigarette di marche dimenticate, dibattiti e sciarrie a non meno di dieci voci, acque di colonia, After Eight, pagine e vinili a tutt’i banni e, in controluce, il pigro fluttuare di banchi di fumi di sigarette e sfinci, panature e incensi, intingoli e caffè e candele, stratificati nel potente fissativo di tutti gli altri effluvi (e ricordi), il quale cambiava sì indirizzo da Via Adige a Largo Bradano a Via Bertoloni, ma restava sempre immutato in barba ai traslochi.

Il Dottore aveva poco meno di novant’anni e continuava ad aggiornarsi su testi ordinati in America, a inveire in palermitano e tedesco contro il malcostume, a ricevere i pazienti: ne aveva ancora di molto affezionati ed essi, per festività e ringraziamenti particolari, gli donavano volentieri bottiglie. Ma lui avìa cchiù piacìri a condividere che a fare scorta. E così è arrivata qui, per linea paterna, la Riserva 1994 che smentisce la sua paternità ed è oramai tutto fuorché taurina, anzi: armonicamente flessuosa, riserva di forza dosata in slanci regolari. Liquirizia, cenere, amarene, viole, pepe rosa, una meraviglia di addàuru e anciòva e fièrru, dopodiché la giostra si ripete con l’aggiunta di anguria e acqua salsa. Primo sorso sorprendente: saliente sapidità e intatta freschezza, tensione, definizione dei dettagli.

Privo di asperità, il vino è succoso e dissetante per l’acidità del frutto rosso – fendente, inattesa, veramente fuori dal tempo. Secondo sorso goloso: mantiene frutto e temperamento, aggiunge calore, dona in progressione tracce più vivaci di fiori, tabacco dolce, spezie (alloro, cumino) e kirschwasser. Il ricordo è delicato e presente, la classica sève dei vini fini. L’unica scompostezza si è manifestata quando ho provato a cercare alle voci frutta da guscio e goudron: si è rifatto taurino e mi ha preso a cornate.

Una bottiglia senza vanto e da secondo piano, proprio come nell’immagine, per un vino che nessun collezionista o talento dell’expertise, o delle televendite, o di entrambe (c’è differenza?) si vanterebbe di considerare: sotto costo, sotto traccia, sotto voce e decisamente sotto il parallelo delle più acclamate nobiltà enoiche. Ma lui, il Salice, di talenti e portafogli, urla e latitudini, se ne fotte allegramente.

Schermata 2017-08-25 alle 11.16.50

Campania IGT Fiano Don Chisciotte 2008, Pierluigi Zampaglione
Il Don Chisciotte è un vino buonissimo con un sostanziale, gravissimo difetto: sebbene da qualche tempo non si finisca più in isolamento dicendo e scrivendo naturale, alcuni vini conservano la proprietà di richiamare l’attenzione della Guardia di Finage e della Buoncostume. Parliamo in questo caso delle temibili pattuglie di tutori dell’ordine dei bianchi campani: per loro rischia il trattamento sanitario obbligatorio chiunque venga colto in flagranza di reato.

Per questo, poiché tenevo alla mia libertà, avevo preso a bere Don Chisciotte esclusivamente nelle conventicole dei fanatici del cedro, dell’arancia e del rabarbaro canditi, in quelle dei cultori dello zenzero e del rosmarino o coi devoti confratelli del cappero e delle salamoie. Nel rendere ora pubblica confessione, ammetto di essere interessato più a impressione globale e suggestioni che ai giochi di dissezione e individuazione degli aromi.

Ebbene: il segno distintivo è qui il tocco, il rilievo tattile, durante e oltre i sapori. Vi concorrono tannino, sale, trama, sostanza, la sensazione della buccia vellutata d’una pesca matura, la polpa più sotto, la punta amara e terrosa di radici di genziana e liquirizia. Un tutto integrato e solidale, buonissimo così. Un composto che, cionondimeno, piccoli chimici e aspiranti anatomopatologi desidereranno scindere nei suoi componenti.

E sarà proprio allora che io tornerò in clandestinità e in ciavatte (1) subito dopo aver augurato a voi tutti uno splendido finale d’estate.

(1) Con la v come è d’uso qui nelle Hautes-Côtes pontine, dove ho casa e cantine (e, non bastassero quelle, la più piccola e bella enoteca del mondo e le sue conventicole)

Emanuele Giannone

(alias Eleutherius Grootjans). Romano con due quarti di marchigianità, uno siculo e uno toscano. Non laureato in Bacco, baccalaureato aziendalista. Bevo per dimenticare le matrici di portafoglio, i business plan, i cantieri navali, Susanna Tamaro, il gol di Turone, la ruota di Ann Noble e la legge morale dentro di me.

2 Commenti

avatar

Francesco Garzon

circa 7 anni fa - Link

Conosco bene entrambi i vini,... anzi abbastanza bene....i vini salentini poi...abbastanza bene anche loro. Ma se ce qualcuno che li sa raccontare...si percepisce tutto meglio. A volte si bevono vini capaci di prodezze e non lo si capisce chiaramente.

Rispondi
avatar

Emanuele

circa 7 anni fa - Link

Ciao Francesco. Non lo si potrebbe esprimere meglio. È un pensiero compiuto, conclusivo, pieno di senso. È proprio così: a volte si bevono vini capaci di prodezze e non lo si capisce chiaramente.

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.