120 anni di Nino Negri, e anche parecchi di Sfursat

120 anni di Nino Negri, e anche parecchi di Sfursat

di Andrea Gori

Quando Amelia Galli portò il suo futuro marito Nino Negri a conoscere il padre, nel loro castello di Chiuro ad una decina di chilometri da Sondrio, probabilmente non immaginava che più di cento anni dopo la storia della Valtellina sarebbe … continua »

La sentenza del processo contro il sauvignon truccato: patteggiano tutti gli accusati

La sentenza del processo contro il sauvignon truccato: patteggiano tutti gli accusati

di Antonio Tomacelli

Frode in esercizio del commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine: la sentenza emessa due giorni fa dal gip Andrea Comez salta a piè pari la notizia della chiusura indagini per passare direttamente alla chiusura del processo, visto che … continua »

Je suis “San Donè”: lo chardonnay di Marco Vercesi – Vignaiolo in Oltrepò

Je suis “San Donè”: lo chardonnay di Marco Vercesi – Vignaiolo in Oltrepò

di Giorgio Michieletto

Papà, si dice: “chardonnay”. Sì, sì, ho capito: “san Donè”. No, papà: “sciar-don-nè”, “chardonnay”. Pierino Vercesi era un mago degli innesti ma non capiva perché il figlio Marco – il “francese” come lo chiamano ancora qui in Oltrepò – a … continua »

L’armagnac è una cougar (?)

L’armagnac è una cougar (?)

di Thomas Pennazzi

Non parlo frequentemente dell’armagnac. Perché è una brutta bestia. Dovrete essere bevitori navigati, di una certa esperienza, per farvi allettare da simili bicchieri: ci arriverete, forse, dopo aver bevuto il mondo. A me piace ripetere che scalerete un 6° grado … continua »

Ristorante Magorabin, tra precisione sabauda e ritmo giamaicano

Ristorante Magorabin, tra precisione sabauda e ritmo giamaicano

di Lisa Foletti

Marcello Trentini è uno che “cerca il freddo per il letto”, usando le parole di Andrea Grignaffini. È uno che ama complicarsi la vita, insomma. E ci scherza anche su, sciorinando aneddoti, non senza qualche sassolino nella scarpa che è … continua »

Modena Champagne Experience 2017, com’è andata e cosa abbiamo bevuto

Modena Champagne Experience 2017, com’è andata e cosa abbiamo bevuto

di Andrea Gori

Tantissime cuvée, una varietà mai vista prima. E un mondo in continuo fermento quello dello Champagne in Italia. Una moda di ritorno, che si fa ogni anno più consapevole e pervasiva, tanto che nel business si butta chiunque con partnership … continua »

Sondaggio: qual è la guida dei vini più inutile d’Italia? (Per la miglior degustazione invece non ci sono dubbi)

Sondaggio: qual è la guida dei vini più inutile d’Italia? (Per la miglior degustazione invece non ci sono dubbi)

di Alessandro Morichetti

Siamo ormai giunti al periodo hot dell’anno in cui la casella email è ingolfata di comunicazioni guidaiole e inviti a questa e quella presentazione, alla disperata ricerca di visibilità sia per chi la scrive che per i partecipanti. Vive, morte … continua »

La globalizzazione ha fatto disastri. E io da qualche tempo non sono più sulle carte dei vini ma su quelle nautiche

La globalizzazione ha fatto disastri. E io da qualche tempo non sono più sulle carte dei vini ma su quelle nautiche

di Emanuele Giannone

L’autore sopravvive da un mese a qualche migliaio di crocieristi, a bordo di una nave griffata Dumbo. Vaga così tra Florida, Messico, Grand Cayman, Giamaica e Bahamas; paesi, questi, universalmente noti per l’eccellenza della produzione vitivinicola. Per non parlare di continua »

Birra, se in Italia c’è un festival da non mancare quello è Eurhop

Birra, se in Italia c’è un festival da non mancare quello è Eurhop

di Jacopo Cossater

A Eurhop il passaparola ha un ruolo speciale, forse più che altrove. Ogni incontro e conseguente breve chiacchierata porta con sé anche la più classica delle domande: cos’hai assaggiato di molto buono, cosa mi consigli di provare. Se in questa … continua »

L’azienda biologica De Sanctis e Il Frascati dei ricordi

L’azienda biologica De Sanctis e Il Frascati dei ricordi

di Francesco Bucci

L’esperienza di una degustazione è la somma data dalla qualità del vino e dall’emozione di un ricordo, di un’esperienza, che è legata ad esso. Per mio padre il Frascati, anche sfuso, è il Vino Migliore del Mondo, ed affettivamente … continua »

Il Gamay e un’identità possibile per i vini del Trasimeno

Il Gamay e un’identità possibile per i vini del Trasimeno

di Jacopo Cossater

È inevitabile che a parlare dell’Umbria il discorso tenda a concentrarsi da una parte su quelle che sono le sue produzioni storiche e dall’altra su quelle che negli ultimi anni sono riuscite a ritagliarsi una certa identità. È così dappertutto. … continua »

La Napa Valley brucia, le autorità hanno perso il controllo

La Napa Valley brucia, le autorità hanno perso il controllo

di Salvatore Agusta

Ormai da quasi più di 48 ore, quindici differenti focolai in nove zone della parte nord della California, hanno obbligato poco più di 20.000 persone all’evacuazione delle aree. Sono numeri da paura con almeno 2.000 tra case ed aziende … continua »