Enrico Ciani di Birra dell’Eremo è Birraio dell’Anno 2023

Enrico Ciani di Birra dell’Eremo è Birraio dell’Anno 2023

di Jacopo Cossater

È Enrico Ciani di Birra dell’Eremo di Assisi, in Umbria, il vincitore del concorso Birraio dell’Anno istituito da Fermento Birra, quello che ogni anno incorona il miglior produttore italiano. Un premio che vuole riconoscere la costanza qualitativa di un birrificio … continua »

Se oltre alla doggy bag (ri)cominciassimo a parlare anche di wine bag?

Se oltre alla doggy bag (ri)cominciassimo a parlare anche di wine bag?

di Stefano Senini

Si è acceso in questi giorni il confronto sulla proposta di legge appena presentata alla Camera dei Deputati sulla obbligatorietà della doggy bag nei locali. Siti e giornali, generalisti e specializzati, hanno censito le reazioni più eclatanti degli chef e … continua »

Desert Island Wines | I vini dell’isola deserta di Stefano Amerighi

Desert Island Wines | I vini dell’isola deserta di Stefano Amerighi

di Tommaso Ciuffoletti

C’era una rubrica su una rivista di musica e cultura, quella rivista si chiama Blow Up e quella rubrica si chiamava The Desert Island Records ed era molto semplice: si chiedeva a dei grandi musicisti, produttori, critici musicali di scegliere … continua »

Unicorn wine e vin de soif | Serata di assaggi e riflessioni sui massimi sistemi

Unicorn wine e vin de soif | Serata di assaggi e riflessioni sui massimi sistemi

di Simone Di Vito

Dopo i bagordi delle feste natalizie non ero ancora sazio, così ho deciso di partecipare ad una serata sul tema Unicorn wine e vin de soif organizzata da Luigi Russo – in arte charlie_lo_spuntino – presso il locale Avanvera di … continua »

Sono a metà del Dry January (e mi sta piacendo parecchio)

Sono a metà del Dry January (e mi sta piacendo parecchio)

di Alessandro Morichetti

Quella che segue è la mia esperienza personale. Nessuna pretesa di oggettività, men che meno lontanamente scientificità. Una mini autoanalisi a voce alta che vale in quanto tale: astenersi maestri di vita, consulenti non richiesti, santoni d’allevamento e saccenti di … continua »

Il calendario dei migliori eventi del vino del 2024

Il calendario dei migliori eventi del vino del 2024

di Jacopo Cossater

La domanda che mi sono fatto iniziando a mettere in ordine la nostra tradizionale agenda dedicata ai migliori eventi del vino (e della birra) dell’anno è se e quanto questo sia elenco che negli anni è cambiato. Se il numero … continua »

[Focus] Vino e politica. Relazioni pericolose tra dittatori, vigne e governi

[Focus] Vino e politica. Relazioni pericolose tra dittatori, vigne e governi

di Massimiliano Ferrari

Aristotele nel trattato “Politica” scrisse che l’uomo è per sua natura un animale politico. Prendendo a prestito la definizione, si potrebbe forzare dicendo che il vino è un manufatto elaborato da questo animale politico e che, per una qualche proprietà … continua »

Simone Ratti, come vende il vino italiano a Perth il Sommelier of the Year per l’Australia

Simone Ratti, come vende il vino italiano a Perth il Sommelier of the Year per l’Australia

di Andrea Gori

Forse non ve ne siete accorti ma nel capitolo dedicato alle fughe dei cervelli dall’Italia andrebbe inserito un paragrafo dedicati ai nasi e ai palati che trovano fortuna e dimostrano il proprio valore all’estero. Simone Ratti ha trent’anni. Nato a continua »

Alla Capanna di Eraclio mi sono esaltato tantissimo

Alla Capanna di Eraclio mi sono esaltato tantissimo

di Marco Colabraro

Sono nato nella provincia nord-ovest di Milano, e, tocca ammetterlo, dopo aver girato e abitato qui e là per l’Italia e l’Europa, puoi togliere un uomo dalla provincia ma non la provincia dall’uomo.

Ecco perché ho una predilezione sfrenata per … continua »

Fare a meno del Dry January (e vivere meglio)

Fare a meno del Dry January (e vivere meglio)

di Redazione
di Michele Antonio Fino e Tommaso Ciuffoletti

Nel loro celeberrimo Eat well stay well. The Mediterranean way (1975), Ancel e Margaret Keys, gli inventori della dieta mediterranea per americani (poi se volete un’altra volta potremo approfondire perché di … continua »

Per i 15 anni di Intravino da Burde il 22 giugno 2024 siamo già in overbooking

Per i 15 anni di Intravino da Burde il 22 giugno 2024 siamo già in overbooking

di Alessandro Morichetti

Speravamo fosse una bella occasione che riscuotesse interesse ma non pensavamo di esaurire i 55 posti da Burde in una giornata o poco più. Temevo che l’ultimo dell’anno non leggesse nessuno (tranne quelli che hanno festeggiato a Tachipirinha come me) … continua »

11 vini e 5 belle sfide. Una serata tra bombe e bombette

11 vini e 5 belle sfide. Una serata tra bombe e bombette

di Simone Di Vito

Al ristorante Cecilia Santa Cucina di Roma, una serata organizzata da quel diavolaccio di Claudio Celio è stata la scusa per godere di qualche bella bottiglia. 11 vini divisi tra bombe e bombette che per questioni di spazio al tavolo … continua »