Alla premiazione dei Tre Bicchieri 2018 del Gambero Rosso era tutto molto hot

Alla premiazione dei Tre Bicchieri 2018 del Gambero Rosso era tutto molto hot

di Sara Boriosi

Disclaimer: siccome Intravino è sempre sul pezzo, questo post contiene l’abuso del sostantivo tette e tentativi di molestie indotti dalla proprietaria in dotazione, verso poveri malcapitati.

Nell’acropoli perugina dove ho casa, l’autunno si fa sentire con prepotenza. Dunque domenica 22 … continua »

Storie di outsider. Kurt Cobain, Daniel Johnston e il Terzavia di De Bartoli

Storie di outsider. Kurt Cobain, Daniel Johnston e il Terzavia di De Bartoli

di Graziano Nani

Tra le immagini più note di Kurt Cobain ce n’è una in cui indossa una maglietta con uno strano mostriciattolo che ha due occhi da rana montati su delle specie di antenne. L’illustrazione in realtà è la stessa che compare … continua »

Schigi e gli abbinamenti impossibili con il vino. Risolti con la birra

Schigi e gli abbinamenti impossibili con il vino. Risolti con la birra

di Andrea Gori

Non so voi, ma io ho sempre odiato la lezione del corso di sommelier in cui si parla di “abbinamenti impossibili”. Quando spiegavano che con carciofi, finocchi, frutta fresca o esotica, cioccolato, gelato (e un altro bel po’ di alimenti) … continua »

Storia delle bollicine dall’antichità ad oggi. Di Champagne e sorprese. (Post enorme)

Storia delle bollicine dall’antichità ad oggi. Di Champagne e sorprese. (Post enorme)

di Pietro Stara

Questo post è la rielaborazione di un altro post che ho scritto altrove, e serve a definire quel che dirò alla quarta serata del Corso sul vino di Intravino organizzato da me e Fiorenzo a Genova, dedicata appunto agli spumanti. continua »

Il video di Attilio Scienza. Dilemmi per vignaioli su riscaldamento globale e futuro della viticoltura

Il video di Attilio Scienza. Dilemmi per vignaioli su riscaldamento globale e futuro della viticoltura

di Andrea Gori

Il video di Attilio Scienza visto a Taormina Gourmet, nel corso del seminario dedicato ai cambiamenti climatici, fornisce numerosi spunti di discussione. Non contiene solo certezze ma interessanti domande, da porre ai vignaioli di tutta Italia: il fenomeno non è … continua »

Un grande piatto come un grande vino non si deve spiegare. Ma sarà vero?

Un grande piatto come un grande vino non si deve spiegare. Ma sarà vero?

di Alessandro Morichetti

Mi aiutate a riflettere su questo tema? Mi frulla in testa da quando ho letto che “Un grande piatto non si deve spiegare” perché temo che la frase sia tanto bella e perentoria quanto illusoria. Ci sono cose belle e … continua »

Qual è il ristorante preferito del sindaco di New York, Bill de Blasio?

Qual è il ristorante preferito del sindaco di New York, Bill de Blasio?

di Salvatore Agusta

New York e la pizza, una storia che dura ormai da quasi un secolo, ossia da quando iniziarono le prime tratte immigratorie che portarono decine e decine di migliaia di italiani in terra statunitense.
Noi tutti conosciamo le vicende storiche … continua »

Vini che ti riconciliano con il vino: i Clivi e un Greco di Bianco niente male

Vini che ti riconciliano con il vino: i Clivi e un Greco di Bianco niente male

di Gianluca Rossetti

Ho perso momentaneamente dimestichezza con il vino, dedicandomi per mesi all’assaggio compulsivo e disorganizzato di birre artigianali dei quattro continenti, di cui ho vaneggiato con esiti divertenti, guadagnandomi improperi memorabili.

Ho aspettato per un pezzo la bottiglia della riconciliazione, in … continua »

Il Domaine de L’Horizon e la Francia meno battuta: verticale doppia e assaggio di tutti i vini

Il Domaine de L’Horizon e la Francia meno battuta: verticale doppia e assaggio di tutti i vini

di Lisa Foletti

Et voilà! Finalmente la Francia del sud, calda e mediterranea. Tra il Rodano e i Pirenei, la Languedoc-Roussillon, quella che a fare un passo si finisce in Spagna. Ricordo bene quando, al corso da sommelier, si parlava poco o niente … continua »

Se tra 5 anni l’ecommerce del vino varrà 200 milioni di euro ci sarà da divertirsi

Se tra 5 anni l’ecommerce del vino varrà 200 milioni di euro ci sarà da divertirsi

di Alessandro Morichetti

Se quel giorno ci sarò ancora, io girerò in Ferrari. Perché le parole di Andrea Di Camillo sembrano tutto tranne una provocazione: fondatore e managing partner della società di venture capital P101, Andrea ha un curriculum lungo così (Yoox, Vitaminic, … continua »

All’Osteria Borgo Syrah con Giampiero Pulcini: cronaca di assaggi naturali e unicorni

All’Osteria Borgo Syrah con Giampiero Pulcini: cronaca di assaggi naturali e unicorni

di Andrea Gori

La moda è iniziata a New York, sulla scorta di folgorazioni europee tra Parigi e Barcellona con i loro bar à vin incentrati sui vini naturali e bioqualchecosa. Osterie o finte osterie di campagna ambientate in città, con prodotti rigorosamente … continua »

Al botteghino quanto è quotata la terza stella Michelin a Uliassi?

Al botteghino quanto è quotata la terza stella Michelin a Uliassi?

di Alessandro Morichetti

Che sia la volta buona per un tristellato Michelin nelle Marche? Mai come ora è lecito chiederselo perché un candidato eccellente c’è ed è il ristorante Uliassi a Senigallia. Gli elementi a conferma della tesi sono indiziari e soggettivi ma:… continua »