Chi sono Extraomnes e Ritual Lab, possibili vincitori di Birraio dell’Anno 2017

Chi sono Extraomnes e Ritual Lab, possibili vincitori di Birraio dell’Anno 2017

di Jacopo Cossater

Da una parte chi ci ha detto: “impossibile, è escluso che qualcuno possa sostenere con un minimo di sicurezza di conoscere in anticipo i vincitori”. Dall’altra chi, seppur con una certa cautela, ci ha raccontato che sì, “è vero, ci … continua »

Il vino della Georgia dall’A alla Z (più un video)

Il vino della Georgia dall’A alla Z (più un video)

di Redazione

Riceviamo, e molto volentieri pubblichiamo, il reportage del viaggio di Leone Zot nel Caucaso (Giorgia, Armenia, Azerbaigian) nel luglio – agosto del 2017 alla scoperta di una tradizione vitivinicola arcaica.

Il viaggio è un meccanismo di conoscenza che ha l’effetto … continua »

Trevisiol e la persistenza degli anni’80

Trevisiol e la persistenza degli anni’80

di Andrea Gori

Non solo Stranger Things, e il prossimo Ready Player One. Gli anni ’80 si ripropongono in tutte le loro contraddizioni e spinte innovative, al limite dell’ingenuità, ma dotate di una forza sottesa inscalfibile. Si possono riscoprire oggi grazie al … continua »

Roy Caceres, uno chef sudamericano a Roma

Roy Caceres, uno chef sudamericano a Roma

di Lisa Foletti

Ogni volta che metto piede in terra romana mi sento figlia illegittima di Gigi Proietti e della Sora Lella. Ma pure un po’ di Mario Brega. Appena annuso l’aria di Roma mi prende la cadenza romanesca, che mi espone al … continua »

Breve viaggio tra le cantine del Giura, l’altra Francia del vino

Breve viaggio tra le cantine del Giura, l’altra Francia del vino

di Salvatore Agusta

Dopo l’India è il momento di tornare in Europa per scoprire una delle regioni meno conosciute della Francia, il département du Jura, geolocalizzato nella parte destra della mappa francese, all’altezza del confine franco-elvetico.

La regione si trova all’interno di … continua »

Ho assaggiato il Kurni 2015 e mi sono venuti tanti dubbi

Ho assaggiato il Kurni 2015 e mi sono venuti tanti dubbi

di Sara Boriosi

Al mondo esistono persone che non hanno mai visto per intero film come “La grande bellezza”, non hanno mai alloggiato in un resort all inclusive a Malindi, non hanno mai letto “La profezia di Celestino” negli anni Novanta della New … continua »

Italian Wine Unplugged, 430 vitigni italiani nel libro di Stevie Kim e Ian d’Agata

Italian Wine Unplugged, 430 vitigni italiani nel libro di Stevie Kim e Ian d’Agata

di Redazione

Ulrich Kohlmann, “fondatore e proprietario” di Tuscantasting.it, ci ha inviato questa recensione. La pubblichiamo con piacere.

Conoscere il proprio pubblico è uno dei requisiti fondamentali della comunicazione. Lo sanno bene Stevie Kim, direttrice di Vinitaly International, e Ian continua »

La sottile perversione del vino naturale

La sottile perversione del vino naturale

di Andrea Troiani

Erano i primi anni ’80, per chiamare casa usavamo i gettoni, sulle tavole spopolava il galestro capsula viola, Carlo Verdone diventava un pilastro della comicità Italiana, e le serie si chiamavano ancora Telefilm.

Uno di questi Telefilm, non certo tra … continua »

Cantillon, la genesi di un fenomeno diventato di culto

Cantillon, la genesi di un fenomeno diventato di culto

di Jacopo Cossater

Lo scorso 12 dicembre, il giorno in cui Cantillon mise in vendita i biglietti per la prossima edizione di Quintessence, su Facebook scrivevo questo:

“Pazzesco, i circa 7/800 biglietti disponibili per il prossimo Quintessence -piccolo festival che Cantillon organizza al … continua »

Cari produttori di vino, se siamo circondati da idioti della comunicazione è pure colpa vostra

Cari produttori di vino, se siamo circondati da idioti della comunicazione è pure colpa vostra

di Alessandro Morichetti

Probabilmente non ci dormite la notte pensando al perché un Ufficio Stampa abbia tutto l’interesse ad invitare un marchettaro. I meccanismi della comunicazione contemporanea sono rapidi e basta un aggiornamento degli algoritmi di Facebook per smuoverli ma è pure … continua »

Le annate non contano nulla? Non facciamo i furbi

Le annate non contano nulla? Non facciamo i furbi

di Pietro Stara

Sarebbe meglio che non facessimo troppo i furbi: affermare che le annate non contano nulla è un po’ come sostenere che il consumo dei giorni, con tutti i suoi ammennicoli e trastulli vari, non avrebbe alcun esito sulla nostre vite. … continua »

Monitoraggio per nulla scientifico dei consumi di vino dei lettori di Intravino

Monitoraggio per nulla scientifico dei consumi di vino dei lettori di Intravino

di Alessandro Morichetti

Sono appena uscito indenne dal quarto giorno senza alcol e stasera sgarrerò per la prima volta. Non capitava da tempo e non ci sono motivi particolari se non la necessità di perdere peso e riprendere una forma fisica decente e … continua »