Epistenologia II di Nicola Perullo: per allargare lo sguardo occorre scostarlo

Epistenologia II di Nicola Perullo: per allargare lo sguardo occorre scostarlo

di Pietro Stara

Avevo terminato la recensione di Epistenologia I citando il Calvino delle “Lezioni Americane” alla voce “leggerezza”. Ora apro con Italo Calvino, comunque dalle sue magnifiche “Lezioni Americane”, però dalla voce “molteplicità”. Italo Calvino riporta l’attacco del romanzo “Quer pasticciaccio brutto … continua »

Con Campamac e Antinè, Barbaresco caput mundi. Così vicini e così lontani, ristoranti agli antipodi

Con Campamac e Antinè, Barbaresco caput mundi. Così vicini e così lontani, ristoranti agli antipodi

di Alessandro Morichetti

Barbaresco è da sempre la bella addormentata delle Langhe, tanto rinomata quanto poco battuta. Sostanzialmente una sola via adibita al passeggio, nessuno spazio per negozi e attività ristorative latitanti: tappa obbligata l’Antica Torre a pranzo, trattoria di livello nella … continua »

Cosa chiedono i produttori di vino al prossimo governo? Magari qualcuno ci legge

Cosa chiedono i produttori di vino al prossimo governo? Magari qualcuno ci legge

di Redazione

“La campagna elettorale è finalmente entrata nel vino. Luigi Di Maio, candidato dei Cinque Stelle, ha deciso di farsi un giretto nella zona del Chianti Classico e più precisamente da Rocca delle Macìe. Accolto entusiasticamente dagli astanti, ha salutato gli … continua »

Non so se state seguendo il sito di Ernesto Gentili: si chiama ErGentili – Wine Ratings

Non so se state seguendo il sito di Ernesto Gentili: si chiama ErGentili – Wine Ratings

di Alessandro Morichetti

Quando la guida ai vini dell’Espresso era “la guida ai vini dell’Espresso”, e non un colabrodo come oggi (domani vedremo, chissà), al comando c’erano due persone di specchiata professionalità: Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili. Se Fabio Rizzari – aka Faro … continua »

Verticale definitiva di un Brunello di Montalcino che ha fatto storia: Tenuta Nuova Casanova di Neri 1993-2013

Verticale definitiva di un Brunello di Montalcino che ha fatto storia: Tenuta Nuova Casanova di Neri 1993-2013

di Andrea Gori

Difficile trovare un vino più divisivo del Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Diventato universalmente cult nel 2006, quando Wine Spectator lo insigniva del titolo di Wine of the Year (ultimo vino italiano e unica DOCG a riuscirci, gli altri … continua »

Invecchiare bene nonostante i chili in più: Penfolds Grange 1998

Invecchiare bene nonostante i chili in più: Penfolds Grange 1998

di Sara Boriosi

Sono circondata da persone concentratissime sul proprio aspetto fisico. Ho amiche che si fanno lisciare, tirare, allungare, impastare come manzi di Kobe, strizzare con sadismo da chirurghi privi di empatia; amici per i quali le gioie dell’epilazione non hanno segreti, … continua »

Due cose sul Pinot nero Riserva Vigna Ganger 2014 di Girlan

Due cose sul Pinot nero Riserva Vigna Ganger 2014 di Girlan

di Jacopo Cossater

Non si nasconde una certa ambizione dalle parti di Girlan, la cantina sociale di Cornaiano, piccola località non lontano da Appiano e poco a nord del Lago di Caldaro, in Alto Adige. Per presentare quello che è il più importante … continua »

Natural Wine Challenge: il vino naturale sfida se stesso e vince

Natural Wine Challenge: il vino naturale sfida se stesso e vince

di Graziano Nani

La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato completamente riservato per l’iniziativa. Iniziamo dal punto più importante: si … continua »

Epistenologia 2: nessuna istruzione per l’uso

Epistenologia 2: nessuna istruzione per l’uso

di Emanuele Giannone

1. (D)istruzioni per l’uso
Ad uso esclusivo degli appassionati. Gli esperti possono svicolare, restarsene a casa, al caldo, assorti in mistiche contemplazioni di etichette, annate e collezioni. Qui non c’è conoscenza da trasmettere e riscontrare, perché la conoscenza, come il continua »

È morto Bruno Giacosa

È morto Bruno Giacosa

di Alessandro Morichetti

È un giorno triste per il vino italiano e per le Langhe: è venuto a mancare Bruno Giacosa, un monumento, un gigante della storia di quell’Italia che ha messo in bottiglia alcuni liquidi memorabili. Da tempo malato e affaticato, rimarrà … continua »

Chi sono Extraomnes e Ritual Lab, possibili vincitori di Birraio dell’Anno 2017

Chi sono Extraomnes e Ritual Lab, possibili vincitori di Birraio dell’Anno 2017

di Jacopo Cossater

Da una parte chi ci ha detto: “impossibile, è escluso che qualcuno possa sostenere con un minimo di sicurezza di conoscere in anticipo i vincitori”. Dall’altra chi, seppur con una certa cautela, ci ha raccontato che sì, “è vero, ci … continua »