Prowein 2018 | Bollicine dal Brasile, il trend mondiale passa anche di qui: 9 aziende + bonus track

Prowein 2018 | Bollicine dal Brasile, il trend mondiale passa anche di qui: 9 aziende + bonus track

di Andrea Gori

Tra i più luminosi e accoglienti stand di Prowein 2018, quello del Brasile mancava solo delle procaci ballerine. In compenso esibivano un lounge dedicato alle bollicine, trend mondiale destinato a non esaurirsi a breve (abbiamo assaggiato anche tre sake metodo … continua »

Il Barolo della Grecia si chiama Xinomavro. Eccovi i migliori 5

Il Barolo della Grecia si chiama Xinomavro. Eccovi i migliori 5

di Salvatore Agusta

Nel nostro percorso immaginario alla scoperta di interessanti vini che ad oggi ancora non risultano esser protagonisti dei palcoscenici più importanti, vi parlerò di una vera chicca ellenica. Sappiamo della Grecia come di un patrimonio dell’umanità per ragioni storico culturali, … continua »

Australia, McLaren Vale e le tentazioni biodinamiche

Australia, McLaren Vale e le tentazioni biodinamiche

di Andrea Gori

A Prowein si può assaggiare di tutto ed è anche possibile incontrare mondi diversi e lontani che in genere sono di difficile reperibilità nel nostro paese (vedi il post di stamattina sui Vintage Port). Metti ad esempio l’Australia. Da dove … continua »

Douro Boys e l’imprenscindibilità del Vintage Port, la tipologia più ricca e affascinante

Douro Boys e l’imprenscindibilità del Vintage Port, la tipologia più ricca e affascinante

di Andrea Gori

Tra le tipologie di vino più arcaiche, conservative e tradizionali che si possano concepire, il Porto con l’intera Valle del Douro è da tempo impegnato in una modernizzazione della produzione, o almeno della sua comunicazione, in modo da aprire nuovi … continua »

Champagne Lanson Noble Cuvée: una verticale in quattro annate splendide

Champagne Lanson Noble Cuvée: una verticale in quattro annate splendide

di Andrea Gori

Lanson, la celebre maison dalla croce rossa dei Cavalieri di Malta, da sempre nota per la rigorosità dello stile improntato a frutto, forza e freschezza, ha una storia lunghissima e centenaria, ma se guardiamo alla Noble Cuvée scopriamo che … continua »

A Sestri Levante per Triple A Live 2018 gli assaggi sono stati tutti tra il buono e il notevole

A Sestri Levante per Triple A Live 2018 gli assaggi sono stati tutti tra il buono e il notevole

di Fiorenzo Sartore

Lo scenario sul vino naturale targato Velier, durante la rassegna Triple A Live 2018, assomiglia al panorama che si vede da quassù, Ristorante ai Castelli: è rassicurante. A Sestri Levante gli assaggi sono stati quasi tutti tra il buono … continua »

Bortolomiol Cuvée Del Fondatore Motus Vitae, il Prosecco senza diminuitivi

Bortolomiol Cuvée Del Fondatore Motus Vitae, il Prosecco senza diminuitivi

di Andrea Troiani

Quando ho iniziato ad appassionarmi al vino, fino a quel momento bevuto in modo totalmente inconsapevole, mi sono voltato e ho scoperto di aver stappato centinaia di bottiglie di Prosecco. Un peccato inconfessabile da parte del sedicente intenditore. La … continua »

I vini della Valtellina estrema di Marco Fay

I vini della Valtellina estrema di Marco Fay

di Alberto Muscolino

Scorrazzando in lungo e in largo per l’Italia enologica, molto spesso, si viene colti da stupore e meraviglia (cit. Alberto Angela). Ci sono luoghi in cui la viticoltura non è stata semplicemente un’opzione tra tante, ma la migliore espressione di … continua »

Dal Manifesto a Class, la parabola del Gambero Rosso è oggi ufficiale. Ma Bonilli lo disse 7 anni fa

Dal Manifesto a Class, la parabola del Gambero Rosso è oggi ufficiale. Ma Bonilli lo disse 7 anni fa

di Antonio Tomacelli

Rileggersi l’intervista a Stefano Bonilli, fondatore del Gambero Rosso scomparso qualche anno fa, ha un sapore amaro, soprattutto alla luce di quanto sta avvenenendo alla sua “creatura”.
Durante l’intervista, Bonilli rivelò ad un attento Gianluca Mazzella che “…il nuovo … continua »

Blog di vino: i più ricercati secondo Google Trends

Blog di vino: i più ricercati secondo Google Trends

di Andrea Troiani

Ci risiamo, ogni tanto mi diverto a giocare con i Big Data di Big G, attraverso il meraviglioso strumento Trends. Ci è data qui la possibilità di sbirciare dal buco della serratura nei data center di Google e dei dati … continua »

Corso sul vino di Intravino, finalmente nelle Langhe. Si parte a maggio (e ci saranno due chicche)

Corso sul vino di Intravino, finalmente nelle Langhe. Si parte a maggio (e ci saranno due chicche)

di Alessandro Morichetti

Da quando i genovesi Sartore e Stara hanno dato il via alle danze, il Corso sul vino di Intravino è diventato un chiodo fisso anche per me: riportare offline il nostro modo di intendere il vino, informato, dialogico e irriverente … continua »

Che cos’è il Musco, l’Orvieto come una volta di Palazzone

Che cos’è il Musco, l’Orvieto come una volta di Palazzone

di Jacopo Cossater

Se siete d’accordo farei così: salterei tutta la parte in cui descrivo Palazzone e spiego perché il lavoro portato avanti da Giovanni Dubini in questi anni sia stato così importante per il territorio. Tanto sono vini che conoscete: il Terre … continua »