Da Materia, con Davide Caranchini: niente è come sembra ma tutto torna

Da Materia, con Davide Caranchini: niente è come sembra ma tutto torna

di Graziano Nani

A Ottavia, una delle Città Invisibili di Italo Calvino, nulla è come sembra. A un primo sguardo c’è solo un burrone tra due montagne scoscese, con alcune passerelle per attraversarlo. Questi passaggi in realtà rappresentano la base della città, che … continua »

Il vino del Fangshan, a che punto è il gioiello dell’enoturismo cinese

Il vino del Fangshan, a che punto è il gioiello dell’enoturismo cinese

di Andrea Gori

Il progetto di fare del Fangshan (tradotto “Funhill” per i mercati internazionali) la città internazionale del vino, e la prima meta enoturistica cinese, è a buon punto. In questa ex zona carbonifera a sud ovest di Beijing, con oltre un … continua »

Giovani viticoltori crescono: il Bardughino di Alessio Brandolini

Giovani viticoltori crescono: il Bardughino di Alessio Brandolini

di Giorgio Michieletto

Dove c’è un confine – vero, finto, percepito, disegnato – c’è sempre un po’ di magia. Per immaginare come sarà il futuro dell’Oltrepò Pavese bisogna arrivare fino ai suoi confini, a San Damiano al Colle, due passi dalla provincia … continua »

Velier Live 2018: il paradiso del rum e un whisky da urlo

Velier Live 2018: il paradiso del rum e un whisky da urlo

di Thomas Pennazzi

Il Velier Live, dopo il giro di boa del 70° aziendale l’anno scorso, cambia modulo e si rinnova. Nata come riunione aziendale, e diventata nel tempo un momento di festa per i propri clienti ed amici, la manifestazione quest’anno si … continua »

Undici bottiglie contro il logorio del solipsismo moderno

Undici bottiglie contro il logorio del solipsismo moderno

di Emanuele Giannone

Questo spot fa parte della campagna di Pubblicità Regresso, fomentata dagli innumerevoli esperti di muffi e buffi espertismi e gourmettismi in cui ho la malasorte di imbattermi ogni qual volta torno a illudermi che bere sia anche imparare e che … continua »

Come vendere il vino. Una lezione all’Università che farà felici gli agenti (e chi vuole diventarlo)

Come vendere il vino. Una lezione all’Università che farà felici gli agenti (e chi vuole diventarlo)

di Adriano Aiello

Questo è il testo della Lezione sulla comunicazione e la vendita del vino che ho tenuto all’interno del Master in Food and Wine Communication presso Iulm (Università di comunicazione e lingue) a Milano. Detto così pare terribile ma insomma, ecco continua »

A Ningxia Wine Tasting il Marselan potrebbe essere il vino identitario della regione

A Ningxia Wine Tasting il Marselan potrebbe essere il vino identitario della regione

di Andrea Gori

Quando si parla di vino cinese è inevitabile iniziare con la regione di Ningxia, forse la più europea per mentalità, dimensione e tipologia aziendale. Si tratta di una regione comunque con inverni molto rigidi che costringono al duro e … continua »

Château Rauzan-Ségla, finezza ed eleganza di Margaux alla prova del “sei”: 1986-2016

Château Rauzan-Ségla, finezza ed eleganza di Margaux alla prova del “sei”: 1986-2016

di Andrea Gori

Trecentocinquantasette anni di storia che si rivivono come in un film, quasi un kolossal, per Château Rauzan-Ségla, famoso per essere di proprietà di Chanel (dal 1994) ma in realtà anche perché è tra quelli che negli ultimi anni hanno … continua »

Cos’è il Concorso Mondiale di Bruxelles. Qui Pechino, noi ci siamo

Cos’è il Concorso Mondiale di Bruxelles. Qui Pechino, noi ci siamo

di Jacopo Cossater

Qui Pechino, io e Andrea Gori siamo arrivati in Cina da neanche 2 giorni ma siamo già in pieno clima “Italians in Beijing”, dal nome della chat dedicata che abbiamo impostato su WeChat. Non che WhatsApp non funzioni, è che … continua »

Formaggio in Villa 2018, tre abbinamenti estivi per carpaccio, hamburger e tartare

Formaggio in Villa 2018, tre abbinamenti estivi per carpaccio, hamburger e tartare

di Andrea Gori

Cinque giorni di assaggi, degustazioni e un’affluenza sempre rilevante per un evento destinato ad un pubblico molto eterogeneo, quello di Formaggio in Villa 2018, ottava edizione della manifestazione ideata da Alberto Marcomini. Un’edizione sontuosa per numero di caseifici partecipanti e … continua »

Chi beve e produce più vino al mondo? Diamo i numeri del consumo mondiale

Chi beve e produce più vino al mondo? Diamo i numeri del consumo mondiale

di Salvatore Agusta

Oggi, prendendo spunto da un interessantissimo articolo scritto da J.M Abad in collaborazione con D. Almeda e J.Galán, pubblicato nella sezione economica di El País, vi riporto alcuni dati sulla produzione e sul consumo mondiale di vino, giusto per … continua »

Cantine madrilene sull’orlo di un bicchiere di vino

Cantine madrilene sull’orlo di un bicchiere di vino

di Samantha Vitaletti

Se si volesse ammazzare il tempo con il gioco delle associazioni e si decidesse di proporre “Madrid” rivolgendosi a un campione di varia umanità, si potrebbero ottenere risposte di questo tipo:

1. mal di pancia da rigore, potrebbe … continua »