Il vino è ricerca dell’orgasmo

Il vino è ricerca dell’orgasmo

di Gianluca Rossetti

Nelle arti varie ed eventuali, se la perfezione formale sclerotizza, interviene di quando in quando un tornado salvifico, un set-.reset elettronico. Per ogni Doctor & the Medics che fa cover, c’è una ventata Glam metal e a questa, se siete … continua »

Viaggio tra le vigne del Jura: Jean Berthet-Bondet

Viaggio tra le vigne del Jura: Jean Berthet-Bondet

di Salvatore Agusta

L’estate è sempre il momento migliore per darsi all’esplorazione e anche io ho deciso di dedicare, a cavallo delle prime due settimane di giugno, un po’ di tempo per visitare qualche domanine in Francia. Partendo da Zurigo sono stato prima … continua »

Fare un regalo da 200 euro con 2 bottiglie. Sfida accettata, datemi una mano

Fare un regalo da 200 euro con 2 bottiglie. Sfida accettata, datemi una mano

di Alessandro Morichetti

Ci scrive un’amica-lettrice da Roma e purtroppo non possiamo accontentarla perché non siamo un’enoteca fisica, anzi non siamo proprio un’enoteca, ma tutt’al più un sito su cui trovare spunti d’acquisto molto pregnanti. Ci scrive quindi Marina (nome di fantasia):

Tra … continua »

Gli opposti si attraggono: il pinot bianco Quintessenz di Kaltern e i piatti di 28 Posti

Gli opposti si attraggono: il pinot bianco Quintessenz di Kaltern e i piatti di 28 Posti

di Graziano Nani

Harold e Maude.
Se non avete visto “Harold e Maude” procuratevelo. È un film dei primi anni settanta che racconta una storia tenera e strampalata. Harold è un diciottenne ricco e stanco della vita. I suoi hobby preferiti: partecipare a … continua »

10 rimedi antisbronza da tutto il mondo

10 rimedi antisbronza da tutto il mondo

di Samantha Vitaletti

L’argomento è impopolare, se non addirittura scabroso. Nella nostra società pullulante di fini assaggiatori, di degustatori provetti, di filosofi del vino, docenti e organizzatori di corsi sul bere bene, sommelier patentati e/o non, scrittori di guide, analisti organolettici, eno-giornalisti e … continua »

La 2008 è la migliore annata di sempre per le bollicine europee, la Riserva Mosnel lo conferma

La 2008 è la migliore annata di sempre per le bollicine europee, la Riserva Mosnel lo conferma

di Andrea Gori

Si può essere più o meno d’accordo, ma i fatti, i punteggi e i primi assaggi parlano chiaro. In un settore dove la critica non è così determinante come altrove (in Champagne) la vendemmia 2008 ha fatto strage di 98+, … continua »

Nebbiolo Prima 2018 | Tra i Barolo 2014 qualche bella sorpresa c’è. Eccovi 18 vini

Nebbiolo Prima 2018 | Tra i Barolo 2014 qualche bella sorpresa c’è. Eccovi 18 vini

di Francesco Oddenino

Annata difficile la 2014 nel comprensorio di Barolo, ma non dappertutto. Pioggia, grandine, muffa, e poi pioggia, ancora pioggia, freddo, tant’è che ad agosto i produttori più anziani parlavano di un’annata tipo anni ‘70, quando dovevi vendemmiare le uve del … continua »

Unofficial o quasi: Ettore, il nero di Troia di Tormaresca

Unofficial o quasi: Ettore, il nero di Troia di Tormaresca

di Antonio Tomacelli

Quella che vedete nella foto di copertina è un vino che non esiste o quasi. Lo puoi comprare nello store di Tormaresca a Minervino Murge come ho fatto io durante Cantine Aperte, oppure online sul sito aziendale ma non in … continua »

Ostriche e Champagne? Dipende. Prove tecniche a Milano, da Gran Cru

Ostriche e Champagne? Dipende. Prove tecniche a Milano, da Gran Cru

di Graziano Nani

Belli i dischi di Lucio Dalla? Dipende, quali? Strumento interessante la chitarra? Dipende, suonata da chi? Buona la pizza? Dipende, quella di Sorbillo o quella con il pollo americana? Dipende, dipende, dipende. Bella questa parola, che non ho mai usato … continua »

L’acida creatività dell’Arrogant Sour Festival 2018 di Reggio Emilia

L’acida creatività dell’Arrogant Sour Festival 2018 di Reggio Emilia

di Thomas Pennazzi

L’Arrogant Sour Festival è una manifestazione brassicola che si tiene ormai da sei anni a Reggio Emilia ai primi giorni di giugno. Nata come vetrina di una particolare categoria di birre, le acide, frequentata da pochi beer geek, negli anni … continua »

Anthony Bourdain è morto. È stato il primo a raccontare la cucina di ristorante senza filtri

Anthony Bourdain è morto. È stato il primo a raccontare la cucina di ristorante senza filtri

di Leonardo Romanelli

No, cazzo, Anthony no! Perché lo hai fatto? Non si va via così, all’inizio dell’estate, quando saresti stato il primo a godere del bel tempo, di una stagione che ti si confaceva, della tua capacità attrattiva legata al cibo che … continua »

Volevo intervistare Sean O’Callaghan detto Sean Il Guercio

Volevo intervistare Sean O’Callaghan detto Sean Il Guercio

di Tommaso Ciuffoletti

Il Chianti Classico è un territorio vasto, ultimamente interessato da un dibattito sulla sua zonazione che ha (ri)preso le mosse dalla battuta che Aldo Fiordelli colse da Piero Antinori – favorevole a tale ipotesi – a margine della presentazione del … continua »