La vinificazione con i raspi: alcuni vini e un po’ di teoria per saperne di più

La vinificazione con i raspi: alcuni vini e un po’ di teoria per saperne di più

di Redazione

Il giornalista Aldo Fiordelli ha scritto per Intravino questo interessante report della serata sulla riscoperta dei raspi in vinificazione.

Se dite a un francese che il suo vino è fruttato s’incazza. Bisogna partire da qui per capire la degustazione di … continua »

Una giornata a FICO, il vuoto pieno di contenuti

Una giornata a FICO, il vuoto pieno di contenuti

di Leonardo Romanelli

Lo so, oggi è un po’ in declino, ma Jim Carrey rimane sempre un attore rimasto nella mente del pubblico per la sua faccia – una sorta di maschera gommosa adatta ad ogni situazione – e ad un film, quel … continua »

Batteria clamorosa di top Champagne 1996 (e Giulio Ferrari 1993 in mezzo)

Batteria clamorosa di top Champagne 1996 (e Giulio Ferrari 1993 in mezzo)

di Redazione

Filibustiere, torinese, commercialista, mai banale, dal gennaio 2013 Nicola Barbato tiene nota delle sue bevute sul blog oldbastardmontrachet. Oggi lo trovate qui. Promosso?

“Non c’è niente che lo Champagne non possa redimere”
[Marco Ciriello]

Cosa resta di una serata … continua »

Champagne a confronto a EinProsit Grado 2018 – Parte 2, Blanc de Noirs

Champagne a confronto a EinProsit Grado 2018 – Parte 2, Blanc de Noirs

di Andrea Gori

Il pinot nero è da sempre anima, cuore e sostanza delle cuvée in Champagne, una regione storicamente rossa dove lo chardonnay è una divagazione recente in termini di poche decine di anni, se pensiamo alla storicità delle uve nere coltivate … continua »

Ein Prosit, 6 super vini bianchi del Collio

Ein Prosit, 6 super vini bianchi del Collio

di Andrea Gori

La grande stagione del bianco friulano ha caratterizzato gli anni ’90 e 2000 della nostra enologia, e il primato di quei vini ha proiettato questa regione sulla ribalta nazionale e mondiale. Poi c’è stata una battuta d’arresto forse fisiologica, il … continua »

Champagne a confronto a EinProsit Grado 2018 – Parte 1, Blanc de Blancs Pas Dosè

Champagne a confronto a EinProsit Grado 2018 – Parte 1, Blanc de Blancs Pas Dosè

di Andrea Gori

Una degustazione che riunisce le due tipologie di Champagne forse più in voga negli ultimi lustri, che hanno assecondato un gusto “bianco” ma soprattutto una sbandierata, maggiore aderenza al terroir da parte dei vini a basso dosaggio. Potremmo parlare di … continua »

La verticalità in 5 assaggi firmati Trentodoc con Roberto Anesi

La verticalità in 5 assaggi firmati Trentodoc con Roberto Anesi

di Graziano Nani

Le “Otto Montagne” di Paolo Cognetti è un libro meraviglioso. Uno dei personaggi, a un certo punto, accompagna il lettore attraverso una riflessione. Immagina di essere un pesce in un fiume di montagna. Dove si trova il futuro, a monte … continua »

Particelle di Borgogna: il Domaine Drouhin-Laroze

Particelle di Borgogna: il Domaine Drouhin-Laroze

di Salvatore Agusta

Salutate le terre del domaine Berthet-Bondet, io ed il mio gruppo di avventurieri ci siam spostati in Borgogna, destinazione la terra degli dei: Gevrey Chambertin.

Ci troviamo precisamente in quella che viene notoriamente considerata la patria assoluta del … continua »

L’alba della legislazione vitivinicola. Tutto inizia nel secolo XII con i comuni

L’alba della legislazione vitivinicola. Tutto inizia nel secolo XII con i comuni

di Pietro Stara

Una contestazione radicale del sistema signorile venne mossa dai comuni a partire dalla fine del secolo XII. Sin dalla prima metà del secolo XII i comuni cittadini cominciarono ad affermare la propria autorità nel territorio circostante; il primo strumento di … continua »

Da Cefalicchio a Ognissole, la rinascita di una cantina biodinamica in Puglia

Da Cefalicchio a Ognissole, la rinascita di una cantina biodinamica in Puglia

di Antonio Tomacelli

La cantina Cefalicchio ha la certificazione biodinamica Demeter dal 1992. Vi stupisce? Pensavate che il biodinamico italiano fosse più recente? Per darvi un’idea di quanto erano avanti, probabilmente tra i primi in Italia, vi dico solo che Intravino sarebbe nato … continua »

Nuova Zelanda, cronache distopiche dall’altro mondo

Nuova Zelanda, cronache distopiche dall’altro mondo

di Sara Boriosi

Io ancora mi domando come abbia fatto quella matta di mia sorella, tutta dressage, concorsi ippici, macchine sportive e Patacc Philippe, a finire in questo buco di culo del mondo in Nuova Zelanda dove ci si sente ospiti (poco graditi) … continua »

Passaggio a nord-est tra Carso e Collio per scoprire i vini di Kristina Mervič

Passaggio a nord-est tra Carso e Collio per scoprire i vini di Kristina Mervič

di Alberto Muscolino

Varcato l’estremo confine orientale italiano, mi lascio alle spalle Cormons e l’ultimo baluardo dell’artigianato enoico, con un non so che di nostalgico. Il mondo cambia dannatamente in fretta e il vino è sottoposto a grandi forze centrifughe e centripete, come … continua »