È morto Beppe Rinaldi

È morto Beppe Rinaldi

di Alessandro Morichetti

Dopo alcuni mesi di straziante malattia, è morto Beppe Rinaldi. Con lui se ne va una grande anima del Barolo classico, austero e riservato, un autentico punto di riferimento per quelle Langhe che ha sempre amato visceralmente contribuendo a definirne … continua »

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita: l’epilogo – Parte terza

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita: l’epilogo – Parte terza

di Lisa Foletti

Riprendo (e concludo) i miei racconti newyorkesi dal punto in cui li avevo interrotti (qui la seconda parte e qui la prima parte).

Giorno 4
Dopo una toccante visita al 9/11 Memorial e un’insalatina al limite del salutismo, … continua »

Enostrippati in pizzeria: il ghiaccio nel vino e altre storie

Enostrippati in pizzeria: il ghiaccio nel vino e altre storie

di Alberto Muscolino

La scena si svolge in occasione di una rimpatriata tra vecchi amici in pizzeria, ed è una di quelle occasioni in cui anche le più ossessive manie di controllo cedono di fronte alla cruda realtà: in un gruppo di 10 … continua »

Cosa ci dicono la Gabanelli che sproloquia di alta ristorazione e Renzi in Osteria Francescana

Cosa ci dicono la Gabanelli che sproloquia di alta ristorazione e Renzi in Osteria Francescana

di Leonardo Romanelli

Cambiano la stagione politica, i protagonisti, le mode, ma determinati comportamenti pubblici non “s’han da fare”, almeno in Italia: il politico e la tavola sono due elementi che non si possono incontrare. E non si parla di partecipazione a banchetti … continua »

Quattro cinesi incazzati a Firenze aggrediscono un enotecario. Altro che scontrino pazzo

Quattro cinesi incazzati a Firenze aggrediscono un enotecario. Altro che scontrino pazzo

di Antonio Tomacelli

Ogni estate, con puntualità svizzera, arriva lo scontrino pazzo, quello che genera rivolte popolari e ribellioni su Facebook. Anche per quello emesso a Firenze in piazza Strozzi, ci sarebbe da indignarsi ma contro i clienti che, per quattro calici di … continua »

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita: i dettagli – Parte seconda

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita: i dettagli – Parte seconda

di Lisa Foletti

Riprendendo il filo del discorso newyorkese, entro nel vivo delle esperienze enogastronomiche vissute durante la mia recente vacanza nella Grande Mela.

Preciso, innanzitutto, che quasi tutti i pasti consumati a NYC sono stati prenotati dall’Italia nelle settimane precedenti: almeno due … continua »

Sei parole che uso spesso per descrivere il vino

Sei parole che uso spesso per descrivere il vino

di Gianluca Rossetti

Forse è vero che ci si affeziona pure ai propri difetti, alle situazioni scomode perché familiari. Figurarsi alle parole. Quelle, una volta che le hai fatte tue, non le molli. Conoscevo un tizio che esordiva immancabilmente con ”la quale” e … continua »

Banino bianco, il mare vicino Milano

Banino bianco, il mare vicino Milano

di Giorgio Michieletto

C’è chi gioca sulla battigia a racchettoni e chi si diverte, a casa, con una bottiglia coperta di  stagnola uscita dal mare di San Colombano al Lambro. Il protagonista del “giochino d’estate” è il Banino Bianco, un vino che … continua »

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita – Parte prima

Sono stata 9 giorni a New York e sono dimagrita – Parte prima

di Lisa Foletti

Quanto siamo legati all’immaginario del cibo americano tutto grassi idrogenati e zuccheri raffinati? Quanto siamo abituati a pensare che gli americani ingurgitino solo hamburger, donut, ali di pollo e hot dog innaffiati da fiumi di cola e milkshake? Sotto sotto … continua »

Blind tasting a New York tra Vecchio e Nuovo Mondo (con sorprese)

Blind tasting a New York tra Vecchio e Nuovo Mondo (con sorprese)

di Salvatore Agusta

Un paio di giorni fa sono stato invitato a partecipare ad un blind tasting un po’ speciale. Si è trattato di un evento organizzato dal team di Union Square Hospitality Group, oggetto di asta di beneficenza come lotto su cui … continua »

Le criticità della birra artigianale italiana viste dall’estero. Evan Rail su Vinepair

Le criticità della birra artigianale italiana viste dall’estero. Evan Rail su Vinepair

di Jacopo Cossater

Evan Rail è un giornalista americano che vive a Praga. Appassionato di birra, oltre a scrivere di viaggi e di enogastronomia per il New York Times e per altre testate, pubblica libri e partecipa come giurato ad alcuni concorsi a … continua »

Perché in Puglia si vende Prosecco e non Primitivo? Se lo chiede il senatore Dario Stefàno

Perché in Puglia si vende Prosecco e non Primitivo? Se lo chiede il senatore Dario Stefàno

di Antonio Tomacelli

Ieri il Senatore della Repubblica Dario Stefàno ha pubblicato su Facebook un interessante post. Si parla della promozione del vino pugliese ma è una riflessione che vale per tante altre regioni. Il senatore Dario Stefàno è stato assessore regionale all’agricoltura … continua »