Cantina Urbana, a Milano è arrivato il vino in città

Cantina Urbana, a Milano è arrivato il vino in città

di Jacopo Cossater

Quello delle urban wineries è fenomeno che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d’America a partire dall’inizio del decennio scorso. Realtà produttive la cui sede si trova all’interno dei confini cittadini che possono fare affidamento su un network di … continua »

Champagne Bruno Paillard Blanc de Blancs in verticale 2012-1996

Champagne Bruno Paillard Blanc de Blancs in verticale 2012-1996

di Andrea Gori

Si può dedicare tutta la propria vita allo Champagne, e avere sempre e comunque nel cuore un solo vitigno. Monsiuer Bruno Paillard non ha mai fatto mistero di adorare lo chardonnay, e di ritenerlo la quintessenza della Champagne. Per esprimerlo … continua »

Montalcino prima del Brunello

Montalcino prima del Brunello

di Andrea Troiani

In inglese si direbbe “thick as thieves”. Oppure “buddy-buddy”. O, se preferite, “hand in glove”, e qui già ci avviciniamo di più, per una parte del corpo e per un indumento, a quella locuzione italiana che è meno elegante e … continua »

Un algoritmo, vi prego, anche per classificare i generi vinicoli

Un algoritmo, vi prego, anche per classificare i generi vinicoli

di Pietro Stara

Non sto a farla lunga perché dalla regia mi dicono che qui siamo un blog. Sia che siate figli e figlie impure della Grammatica Universale e della separazione tra la sintassi e la semantica, sia che siate eternamente riconoscenti alla … continua »

Fabrizio Gallino e la sua idea di Valle d’Aosta in 9 vini

Fabrizio Gallino e la sua idea di Valle d’Aosta in 9 vini

di Samantha Vitaletti

“Cosimo salì fino alla forcella d’un grosso ramo dove poteva stare comodo, e si sedette lì, a gambe penzoloni, a braccia incrociate con le mani sotto le ascelle, la testa insaccata nelle spalle, il tricorno calcato sulla fronte. Nostro padre continua »

Cos’è (e cosa non è) il vino artigianale

Cos’è (e cosa non è) il vino artigianale

di Emanuele Giannone

“Artigianale” è uno di quei lemmi evocativi e dal notevole portato eidetico (piccolo, manuale, meticoloso, morigerato etc.) tipicamente abusati nel mainstream e da soggetti la cui artigianalità si limita forse all’esercizio della masturbazione. In questo senso, gli sbandieratori di artigianato … continua »

Piccolo manuale sulla grappa fatta bene (parte prima)

Piccolo manuale sulla grappa fatta bene (parte prima)

di Thomas Pennazzi

La grappa è ancora affetta da un pregiudizio difficile da rimuovere, perlomeno tra gli italiani: si tratta davvero di un distillato minore, un sottoprodotto della vinificazione degno solo di gente di fatica e soldatesche alpine, tale per cui i conoscitori … continua »

Scuropasso, la via diritta verso il pas dosè

Scuropasso, la via diritta verso il pas dosè

di Giorgio Michieletto

“Non ho ancora scoperto un pas dosè d’Oltrepò davvero convincente”.
“Allora devi andare da Scuropasso“.

Suona più o meno così il dialogo fra un curioso (io) e un giovane produttore di metodo classico (Alessio Brandolini) che ci indica la … continua »

Vino e Calcio, cosa fanno allenatori e giocatori quando non giocano a pallone

Vino e Calcio, cosa fanno allenatori e giocatori quando non giocano a pallone

di Andrea Gori

Tra gli eventi di maggior rilevanza e di successo della prima edizione della Milano Wine Week c’è stato Vino e Calcio, evento che ha puntato a mostrare due passioni incontrollabili, e spesso deleterie per amicizie e famiglia, come vino e … continua »

Back to the Wine 2018: 5 ottimi motivi per esserci

Back to the Wine 2018: 5 ottimi motivi per esserci

di Intravino

Novembre è il mese delle fiere e degli eventi vinicoli ma c’è qualcosa che non potete assolutamente perdervi: il 18 e il 19 si svolgerà Back to the Wine a Faenza, molto più che una fiera dei vini naturali.

Come … continua »

Quante (e quali) cose si capiscono leggendo le tue note di degustazione

Quante (e quali) cose si capiscono leggendo le tue note di degustazione

di Alessandro Morichetti

Sarò breve tagliando con l’accetta ma leggendo le note di degustazione di un vino si capiscono molte cose, ben più di quelle che immagini. Si intuisce, anzitutto, se quel vino lo hai capito e quanto ci sei entrato in intimità, … continua »

Vertical limit: i Monti Lessini Durello e i metodo classico di montagna più alti d’Italia

Vertical limit: i Monti Lessini Durello e i metodo classico di montagna più alti d’Italia

di Andrea Gori

Si avvicina l’inverno ed è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Le sue suggestioni di salute, di forza e struggente malinconia sembrano adattarsi benissimo alla vite, che da … continua »