Anteprime Toscane 2019: la Vernaccia di San Gimignano 2018 e le Riserva

Anteprime Toscane 2019: la Vernaccia di San Gimignano 2018 e le Riserva

di Andrea Gori

Una bella e tranquilla vendemmia 2018 permette alla Vernaccia di San Gimignano di recuperare i volumi e i livelli produttivi persi con la complicata vendemmia 2017. Saranno 4.630.241 le bottiglie dell’ultima annata e finiranno per la maggior parte all’estero, soprattutto … continua »

Chianti Classico Collection 2019: la Gran Selezione (2016 e 2015) finalmente convince

Chianti Classico Collection 2019: la Gran Selezione (2016 e 2015) finalmente convince

di Andrea Gori

Finalmente la Gran Selezione non ha più scuse: con due annate come la 2015  e la 2016 in presentazione è tempo di gettare la maschera e far capire se questa denominazione può davvero essere una strada per mostrare il volto … continua »

Chianti Classico Collection 2019: la Riserva 2016 mantiene le promesse

Chianti Classico Collection 2019: la Riserva 2016 mantiene le promesse

di Andrea Gori

C’era grande attesa per la 2016 del Chianti Classico Riserva, forse la tipologia che adesso conferisce più prestigio alle aziende (con buona pace della Gran Selezione che sta comunque risalendo nella considerazione di critica e pubblico). Annata considerata un po’ … continua »

Anteprime Toscane 2019: il Chianti 2018

Anteprime Toscane 2019: il Chianti 2018

di Leonardo Romanelli

Era attesa l’annata 2018 del Chianti che aveva sofferto, come un po’ tutte le denominazioni, una 2017 non in splendida forma. I problemi sono stati più di quantità che di qualità, che si è dimostrata buona. L’ottima gestione della componente … continua »

Chianti Classico Collection 2019: l’annata 2017 è migliore delle attese

Chianti Classico Collection 2019: l’annata 2017 è migliore delle attese

di Andrea Gori

Si è aperta la Collection 2019 con la grande novità dell’apertura (a pagamento) al pubblico della kermesse che assume ogni anno dimensioni impressionanti per affluenza di produttori (quasi 200) operatori, giornalisti e influencer da tutto il mondo. Complice un vino, … continua »

Anteprime Toscane: Chiantilovers 2019 alla Fortezza da Basso di Firenze

Anteprime Toscane: Chiantilovers 2019 alla Fortezza da Basso di Firenze

di Andrea Gori

Non è un bel momento per l’Italia del vino ma ci sono denominazioni che tengono botta eccome, anzi si permettono di inanellare una serie di record di vendita, di aumento in valore del prezzo delle bottiglie in grande distribuzione e … continua »

PrimAnteprima 2019: due orizzontali per dieci territori toscani

PrimAnteprima 2019: due orizzontali per dieci territori toscani

di Andrea Gori

Due degustazioni e un ampio banco d’assaggio hanno inaugurato le degustazioni delle Anteprime Toscana 2019. Dopo un’interessante tavola rotonda sulle sfide del vino, dieci consorzi colpevolmente poco comunicati e poco conosciuti dal grande pubblico, hanno raccontato la loro … continua »

Sussurri e grida da Anteprima Amarone 2015 (migliori assaggi inclusi)

Sussurri e grida da Anteprima Amarone 2015 (migliori assaggi inclusi)

di Redazione

Elisabetta Tosi – veronese, blogger e giornalista del vino – ci ha inviato questo interessante reportage dall’Anteprima Amarone che condividiamo con piacere.

Le grida – metaforiche, ovviamente – sono quelle di giubilo, riportate sui comunicati stampa ufficiali del … continua »

Uomini, cose e vini che mi piacciono della Sardegna

Uomini, cose e vini che mi piacciono della Sardegna

di Antonio Tomacelli

Cose che mi sono piaciute della Sardegna: l’aria limpida e leggera, le rocce di granito dense e tonde come mammelle gonfie, la Vernaccia di Silvio Carta tutta caffè e miele che ricorda un cognac in trasferta sul mare, i paesaggi … continua »

Divieto di inzuppo

Divieto di inzuppo

di Leonardo Romanelli

Ora che  la certificazione è arrivata con tanto di avviso sulla bottiglia, questa operazione non s’ha da fare: vietato definitivamente l’inzuppo del biscotto di Prato nel Vin Santo toscano, con tanto di simbolo stampigliato sulle bottiglie di Rocca di continua »

Il Prosecco è l’origine di tutti i mali del mondo. Anche no

Il Prosecco è l’origine di tutti i mali del mondo. Anche no

di Antonio Tomacelli

Il Prosecco è l’origine di tutti i mali del mondo. Inquina, provoca la carie aggredendo lo smalto, rovina i mercati con i suoi prezzi da discount e rende impotenti le marmotte. Qualche giorno fa l’ennesima notizia: la coltivazione delle … continua »

Cronache di un nottambulo in cerca di gloria

Cronache di un nottambulo in cerca di gloria

di Gianluca Rossetti

Brewpub.
Seduto sotto una ventola che ha più BTU dell’Arizona, sudo tutte le maglie del corredo; zitto, testa bassa, occhi spenti in un teku di troppo. Fuori è freddo; dentro, un boot camp per antitraspiranti. Colpa del Publican che manda … continua »