Giorgio Mercandelli e Agrispazio: viaggio alla ricerca di noi stessi

Giorgio Mercandelli e Agrispazio: viaggio alla ricerca di noi stessi

di Graziano Nani

Intorno a un tavolo
Mi trovo intorno a un tavolo in ottima compagnia. Davanti a me una grande vetrata guarda Montuè, la minuscola frazione di Canneto Pavese abitata da meno di 50 anime. Una di queste si chiama Dario, … continua »

Vini al confino

Vini al confino

di Alessandra Corda

Confino
Due o tre cose so di Ponza. Del suo vino quasi niente. Ponza approdo accogliente, Ponza costrizione, confino fascista. Migrano le cose umane, migrano quelle naturali, si mescolano e rendono i luoghi in mezzo al mare come questo, microcosmi … continua »

Il Gattopardo a Montalcino: Biondi Santi Tenuta il Greppo 2013 e Riserva 2006 e 1995

Il Gattopardo a Montalcino: Biondi Santi Tenuta il Greppo 2013 e Riserva 2006 e 1995

di Andrea Gori

Una porta blindata a custodire le vecchie riserve che deve essere aperta da due persone in contemporanea con schede che ricordano i codici di lancio degli ICBM, una scrivania con gli oggetti personali di Franco cristallizzati nel tempo, contenitori e … continua »

Tre rifermentati naturali da bere senza cautela

Tre rifermentati naturali da bere senza cautela

di Andrea Troiani

A me piacciono i vini a due fermentazioni. E mi piacciono tanto.
Da bravo enofighetto (ne parlavo qui), con poche eccezioni non bevo quasi mai metodo Martinotti; bevo, piuttosto, metodo classico, metodo interrotto o ancestrale, essi sono parte … continua »

Union Des Grands Crus de Bordeaux, 30 assaggi targati 2016

Union Des Grands Crus de Bordeaux, 30 assaggi targati 2016

di Salvatore Agusta

L’Union Des Grands Crus de Bordeaux negli Stati Uniti, anche quest’anno l’associazione dei produttori bordolesi ha organizzato il consueto “tasting tour” in diverse città americane per presentare la nuova annata, in questo caso la 2016.

L’Union nasce durante un viaggio … continua »

Il brandy artigianale italiano: la bella addormentata si sta svegliando

Il brandy artigianale italiano: la bella addormentata si sta svegliando

di Thomas Pennazzi

Se è vero che le fiabe hanno qualche fondamento nella vita reale, nella liquoristica italiana il brandy artigianale è certamente la Bella Addormentata in attesa del risveglio.

Il brandy italiano, un prodotto in gran voga tra l’epoca della fillossera ed … continua »

La scienza | I lieviti indigeni isolati in una cantina biodinamica di Cortona

La scienza | I lieviti indigeni isolati in una cantina biodinamica di Cortona

di Redazione

Raffaele Guzzon coordina il laboratorio di microbiologia alimentare presso la Fondazione Edmund Mach (Istituto Agrario di San Michele all’Adige). Specializzato in microbiologia enologica collabora con cantine italiane ed è docente del corso di Microbiologia Enologica presso l’Università di Trento.continua »

I lavori autostradali su Genova mettono a rischio il vigneto di Gionata Cognata

I lavori autostradali su Genova mettono a rischio il vigneto di Gionata Cognata

di Fiorenzo Sartore

Il giro di telefonate che precede le convocazioni al Genova Wine Festival ha avuto, nelle scorse settimane, un risvolto inaspettato, anche spiacevole, e in sostanza contiene una notizia. Quindi ecco qua.

Anni fa scrivevo un lungo post sulla tradizione enologica … continua »

Anteprime Toscane: annata difficile per il Brunello di Montalcino 2014 ma le stelle brillano eccome

Anteprime Toscane: annata difficile per il Brunello di Montalcino 2014 ma le stelle brillano eccome

di Andrea Gori

“Grace under pressure” ed “eleganza sotto esame” erano i claim con cui il consorzio del Brunello di Montalcino ha lanciato l’ultima annata in uscita nelle prossime settimane sul mercato. Annata difficile e impegnativa dove effettivamente il modello e il fine … continua »

È morto Gianfranco Soldera

È morto Gianfranco Soldera

di Leonardo Romanelli

Sembra il colpo di scena di un grande attore, morire quando il mondo guarda a Montalcino, quando i produttori presentano le ultime annate in commercio: Gianfranco Soldera se n’è andato da questa terra, riuscendo ancora una volta a stupire. È … continua »

Anteprime Toscane 2019: il Brunello Riserva 2013

Anteprime Toscane 2019: il Brunello Riserva 2013

di Leonardo Romanelli

Quando l’annata è stata bella, la Riserva viene spontanea. Figurarsi quando segue una 2014 non così convincente, a detta del consorzio, che gli ha assegnato meno stelle. Ma se è buona, cosa aspettarsi in più rispetto all’annata 2013? Alcuni elementi … continua »

Anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano tra luci (dei vini) e ombre (dei produttori)

Anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano tra luci (dei vini) e ombre (dei produttori)

di Andrea Gori
L’anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano si apre con annate che non hanno scuse e, similmente alla Gran Selezione del Chianti Classico, misurano in maniera precisa le ambizioni dei produttori. Purtroppo aumentano le defezioni e le iniziative di gruppi più… continua »