Chi ha comprato all’asta una bottiglia di whisky per 50.000 euro?

Chi ha comprato all’asta una bottiglia di whisky per 50.000 euro?

di Intravino

Si è chiusa con un realizzo totale di 650.000 euro (diritti inclusi) e una percentuale di lotti venduti superiore al 90% la decima asta di Vini pregiati e distillati, organizzata in Sala Bolaffi a Torino in collaborazione con Slow continua »

Intervista in enoteca: Valentina Bruno e quel sogno diventato realtà

Intervista in enoteca: Valentina Bruno e quel sogno diventato realtà

di Tommaso Ciuffoletti

“Io da piccola volevo fare la sommelier”.

Lasciamo pure perdere i cliché dei bambini che vogliono fare tutti gli astronauti o le bambine che vogliono fare tutte le infermiere, ma una frase  del genere non è esattamente la cosa più … continua »

Svizzera, due o tre cose che ho imparato sullo Chasselas

Svizzera, due o tre cose che ho imparato sullo Chasselas

di Jacopo Cossater

Quest’anno il Concours Mondial de Bruxelles -forse il più importante al mondo, di certo quello che può vantare i numeri più significativi- è stato ospitato dalla Svizzera e in particolare dal Canton Vaud, l’ampia regione che da Ginevra si sviluppa … continua »

Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d’Italia l’ultimo weekend di Maggio

Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d’Italia l’ultimo weekend di Maggio

di Intravino

Cantine Aperte, la più grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, torna anche quest’anno l’ultimo weekend di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio, in oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta continua »

I vini rossi di Campania Stories 2019

I vini rossi di Campania Stories 2019

di Antonio Tomacelli

Seconda parte degli assaggi di Campania Stories 2019 con tutti i rossi che mi sono piaciuti. Alcune considerazioni d’obbligo: sempre più mi convinco che il meglio dei rossi di Campania non cresce tra le colline di Taurasi, ma va cercato … continua »

Il New York Times distrugge lo Spritz. A torto, secondo me

Il New York Times distrugge lo Spritz. A torto, secondo me

di Angela Mion

“Tu vuo’ fa’ ll’americano
Mericano, mericano
Ma si’ nato in Italy”

Sulle note di Renato Carosone in sottofondo immagino l’ultimo saluto allo Spritz ammazzato dal famoso quotidiano statunitense New York Times dopo averlo definito un aperitivo dolcione di scarsa qualità, … continua »

Dice Klaus Davi che ai gay americani piacciono i vini italiani (e altri luoghi comuni)

Dice Klaus Davi che ai gay americani piacciono i vini italiani (e altri luoghi comuni)

di Sara Boriosi

Che non esistano più le mezze stagioni ne dà conferma questa primavera bizzarra, dove la natura deflagra in colori e profumi che stridono con la temperatura più simile a un novembre mite; il che mi va bene perché così posso … continua »

Vinestesie in chiave di Björk

Vinestesie in chiave di Björk

di Redazione

Ancora un bel post di Federica Benazizi. Di questo passo finirà che la nominiamo editor.

Questo articolo nasce da un incontro speciale.

Sapevo che esistevano persone come lui ma non ne avevo mai incontrata una prima, tantomeno mi aspettavo di … continua »

+++ Debunking facile di Federico Ferrero +++

+++ Debunking facile di Federico Ferrero +++

di Antonio Tomacelli

Dio solo sa quanto ci piacciono i vini naturali e quanto Federico Ferrero, ma le due cose insieme non funzionano come dovrebbero. Due giorni fa il nostro gastronomo ha pubblicato con toni da terrapiattismo esagerato — “condividete tutti prima … continua »

Cos’è la Kombucha e perché dovremmo berne a litri

Cos’è la Kombucha e perché dovremmo berne a litri

di Angela Mion

Nome: Kombucha – non è una danza hawaiana, non è un’arte marziale, non è una pozione magica.

Che cos’è: una bevanda, fermentata.

Tre gli ingredienti base: tè, verde o nero, zucchero e una coltura probiotica per la loro fermentazione chiamata … continua »

Perché non mi piace il vino del winemaker

Perché non mi piace il vino del winemaker

di Salvatore Agusta

Signori della corte, oggi voglio portare al tavolo degli imputati tutti quei vini che vengono prodotti a partire da un obiettivo finale, piuttosto che da un terroir d’appartenenza.
Esatto, parlo di tutti quei vini che si presentano come blend portatori … continua »

Chiedi ai bambini e agli uccelli quale sapore hanno le ciliegie e le fragole

Chiedi ai bambini e agli uccelli quale sapore hanno le ciliegie e le fragole

di Emanuele Giannone

Non è caso, né questione di fortuna. Semmai di preparazione: un’opera si dà al mondo per piacere veniale, quindi banale commercio e consumo, famosa, chiusa e risolta in un prezzo, un punteggio o un messaggio promozionale di facile evocazione o … continua »