Enoturismo sì, ma che sia accessibile a tutti

Enoturismo sì, ma che sia accessibile a tutti

di Tommaso Ciuffoletti

Per la prima volta il turismo del vino entra nel quadro legislativo italiano, con l’approvazione, nella Legge di Bilancio per il 2018, della disciplina dell’enoturismo e il 12 marzo con la firma del decreto ministeriale attuativo, contenente le linee guida … continua »

La Terrazza da Renza a Castiglione Falletto spiegata bene

La Terrazza da Renza a Castiglione Falletto spiegata bene

di Alessandro Morichetti

Non è una tappa gourmet, tutt’altro. Ci ho messo 8 anni per andarci e 8 giorni per tornarci la seconda volta ma la Terrazza da Renza a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, ha qualcosa di speciale nel suo essere … continua »

Festeggiare 30 anni di Albergaccio con una all star di Supertuscan anni ’90

Festeggiare 30 anni di Albergaccio con una all star di Supertuscan anni ’90

di Andrea Gori

I trent’anni del ristorante già stellato Michelin Albergaccio di Castellina, da sempre un riferimento per un desinare di qualità nel Chianti Classico e ad un passo dalle aziende più belle della denominazione, sono stati l’occasione per aprire alcune bottiglie del … continua »

Dall’Università alla vigna dei Medici, il futuro di Villa Montepaldi

Dall’Università alla vigna dei Medici, il futuro di Villa Montepaldi

di Andrea Gori

Di rapporti pubblico/privati torbidi è piena la cronaca dei giornali e in tempi in cui Atlantia viene considerata affidabile per farci volare ma non per farci guidare le nostre auto, è un sollievo assistere alla rinascita in termini imprenditoriali di … continua »

Chi è Mario Donnabella e perché dovremmo visitare Silva Plantarium

Chi è Mario Donnabella e perché dovremmo visitare Silva Plantarium

di Federica Benazizi

– Per coltivare una pianta non basta capire ciò di cui ha bisogno?
– No. Bisogna capire ciò di cui TU hai bisogno.

La visita a Silva Plantarium è stata fonte di un sacco di micro-illuminazioni.

Passeggiando con Mario Donnabellacontinua »

Krug Champagne Grande Cuvée 167éme edition: completare la melodia di un’annata difficle

Krug Champagne Grande Cuvée 167éme edition: completare la melodia di un’annata difficle

di Andrea Gori

Il grande inganno della musica stereo ci ha illuso e ha appiattito il nostro godimento auricolare per decenni: è giunto il momento di capire che la musica non ha solo due canali perchè abbiamo due orecchie. La musica e il … continua »

Il vino è una diversa visione della vita – Parte seconda, Ktima Ligas

Il vino è una diversa visione della vita – Parte seconda, Ktima Ligas

di Angela Mion

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita.” (Federico Fellini)

Quando presti orecchio a linguaggi diversi corri il rischio di inciampare in bottiglie che si aprono su terre e realtà meravigliose e il bello di questi viaggi è che … continua »

Il vino è una diversa visione della vita – Parte prima, Federico Fellini

Il vino è una diversa visione della vita – Parte prima, Federico Fellini

di Angela Mion

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita.” (Federico Fellini)

Questa frase scritta da un uomo che ha raccontato ed è entrato nelle vite di tante persone interpretandone ed ascoltandone i linguaggi più profondi, spiega in un niente quello … continua »

La Gironda e l’altra sponda: note di viaggio dalla regione del cognac

La Gironda e l’altra sponda: note di viaggio dalla regione del cognac

di Thomas Pennazzi

Quanti di voi lettori avranno fatto il pellegrinaggio da Bordeaux verso i celeberrimi châteaux del Médoc ? Più di qualcuno, penso. Probabilmente nessuno di voi, posando lo sguardo sui flutti della Gironda, ha mai pensato che, oltre a spaziare … continua »

Il nuovo libro di Tiziano Gaia vale almeno tre bicchieri

Il nuovo libro di Tiziano Gaia vale almeno tre bicchieri

di Tommaso Ciuffoletti

“Verso le tre del pomeriggio, dall’ufficio di presidenza, telefonò Fabrizio. Mi informava che Matteo Correggia aveva avuto un incidente in vigna […] Di lui mi aveva colpito subito la statuaria bellezza. All’epoca aveva 38 anni, ma non era solo la … continua »

Rimedi contro il caldo tropicale: il sidro di mele

Rimedi contro il caldo tropicale: il sidro di mele

di Alberto Muscolino

Sono le 21:00 di un Lunedì sera, non è la canicola, ma la sensazione è quella, altrettanto opprimente, del caldo torrido dell’anticiclone africano sulla pianura padana. E’ un peso financo pensare e l’unico sollievo è la certezza che in frigo … continua »

L’inspiegabile collasso che sta colpendo le viti della California

L’inspiegabile collasso che sta colpendo le viti della California

di Salvatore Agusta

Da qualche tempo in California si sta verificando uno strano quanto misterioso caso di morte subitanea delle viti.
In effetti, la questione risulta molto complessa poiché le cause (o le concause) sono totalmente sconosciute.

Ma procediamo per gradi.
A partire … continua »