Indovinate un po’ chi si salverà dai dazi di Trump?

Indovinate un po’ chi si salverà dai dazi di Trump?

di Salvatore Agusta

Ormai è di dominio pubblico la notizia secondo cui l’amministrazione Trump ha indetto una serie di provvedimenti mirati a colpire le importazioni di determinati prodotti provenienti dall’Europa. La certezza si è avuta quando l’Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO), … continua »

Bere Lento alla fiera del Sagrantino di Montefalco

Bere Lento alla fiera del Sagrantino di Montefalco

di Federica Benazizi

Il treno per Foligno è in ritardo. Ansia. Il treno per Foligno è in ritardo di 10 minuti. Sorrido.

Cambia la quantità di tempo che definisce il ritardo, ma il risultato è diverso. Per Pavlov il cane, come per tutti … continua »

Mangiare (e sognare) a Budapest

Mangiare (e sognare) a Budapest

di Antonio Tomacelli

In quest’altro post vi ho dato alcune dritte per Budapest, ora è venuto il momento di mettersi a tavola e darci dentro iniziando magari dal piatto nazionale ungherese: il fegato grasso d’oca. Neanche questa volta sono impazzito e spiego il … continua »

Appius di San Michele Appiano e la 2015 in Alto Adige, scuola di abbinamento con Wicky Pryan

Appius di San Michele Appiano e la 2015 in Alto Adige, scuola di abbinamento con Wicky Pryan

di Andrea Gori

Magari non saranno 6000 bottiglie di superwhite a farvi cambiare idea su San Michele Appiano o sull’Alto Adige, ma è indubbio che vini come Appius (e altri suoi epigoni in regione) servano per dimostare al mondo che i grandissimi bianchi … continua »

Budapest, piccola guida per innamorarsi della città

Budapest, piccola guida per innamorarsi della città

di Antonio Tomacelli

Budapest è una delle più belle città italiane che io abbia mai visitato. No, non sono impazzito, lo so che Budapest è la capitale dell’Ungheria ma se se mi seguite un attimo nel mio ragionamento vi dimostrerò quanto sia italiana … continua »

El Celler de Can Roca, o del pranzo della vita

El Celler de Can Roca, o del pranzo della vita

di Lisa Foletti

Ormai viaggio soltanto per sedermi a tavola. Macino chilometri con l’unico scopo di visitare i luoghi del cibo e del vino. Conosco le città e i Paesi attraverso i loro ristoranti. Ogni tanto inciampo in qualche sasso antico o cedo … continua »

L’enoteca Bernabei chiusa per spaccio di droga

L’enoteca Bernabei chiusa per spaccio di droga

di Antonio Tomacelli

Facciamo subito chiarezza su un punto: l’enoteca Bernabei non spaccia cocaina. Nonostante la casa madre non c’entri nulla con la droga però, la Squadra Mobile di Roma ha chiuso per 30 giorni una delle tante enoteche in franchising della Capitale.… continua »

Poggio al Vento Brunello di Montalcino 2013, il biologico e la 2015 in arrivo

Poggio al Vento Brunello di Montalcino 2013, il biologico e la 2015 in arrivo

di Andrea Gori

C’è aria di festa a Montalcino. La 2015 sta arrivando e molte cose non saranno più come prima. Circolano voci di vendite en primeur e un cambio di passo che tutto il territorio sta aspettando; del resto James Sucklingcontinua »

Rosso, bianco, rosé. Ma anche blu, mix e Kit Kat

Rosso, bianco, rosé. Ma anche blu, mix e Kit Kat

di Elena Di Luigi

Due cantine, una spagnola e l’altra francese, producono il vino blu fatto con, rispettivamente, uva Chardonnay per l’andaluso Vindigo e Vermentino per il còrso Imajyne. Ad entrambe le autorità francesi hanno vietato la commercializzazione almeno in Francia, perché le … continua »

Quel che so della famiglia Gravner

Quel che so della famiglia Gravner

di Sara Boriosi

C’è stato un tempo in cui sono stata molto giovane, molto stupida e molto felice; la felicità tipica della spensieratezza.
Quella felicità, nel mio personale archivio delle esperienze gustative, ha un sapore definito e chiaro: il sapore dei vini del … continua »

Quale vino sfuso comprare? Vuole saperlo un futuro enotecario

di Antonio Tomacelli

Siamo alle solite, c’è sempre qualcuno che scambia Intravino per un ufficio di consulenza o, peggio, per il lettino dello psicanalista. Questa volta ci è andata di lusso ed è solo una richiesta di qualche dritta. Leggiamo insieme la mail … continua »

La Toxicity di Alberto Gipponi per la cucina italiana

La Toxicity di Alberto Gipponi per la cucina italiana

di Andrea Gori

Passione e ossessione si intrecciano e rendono la cucina un’amante gelosa. Poi ho capito che l’amore è importantissimo e più amore c’è in quello che si fa anche nelle relazioni, più i risultati diventano importanti“. Quella che si … continua »