La prova del marketing. Invasivo

di Slawka G. Scarso

Slawka G. Scarso si occupa di marketing del vino. Conosce gli errori e gli orrori della comunicazione, e li racconta ad Intravino.

I sommelier informatici aumentano. Dalla TV approdano su Facebook e si vede che qualcuno ha spifferato che … continua »

La rivoluzione del vino di Paglia

di Alessandro Morichetti

La nuova frontiera del marketing si chiama wine for blog. Il produttore invia un cartone misto dei propri vini, chi lo riceve ne parla come meglio crede. Se ha un suo blog puoi farlo lì, altrimenti viene ospitato. Lo … continua »

Mai più senza

di Fiorenzo Sartore

Vino in polvere, ideale per lo zaino degli amanti del trekking. Utile anche per scacciare certi noiosissimi enosnob.
[Da Trek’n Eat, specializzata in techno-food, Via Repubblica]continua »

Troppi 195 Euro per essere messi in guida? In Germania no…

di Andrea Gori

Quando i tedeschi fanno qualcosa lo fanno sempre a modino; anche quando si tratta di inserire un vino in una guida: perché non proporre un bel tariffario alle aziende vinicole? Da un mese in Germania, dove esce anche il Gambero … continua »

Siamo sommelier o caporali?

di Alessandro Morichetti

L’Associazione Italiana Sommelier ha grandi meriti nella diffusione della cultura enofila in Italia, nonostante il pensiero talvolta confuso del presidente di Ais Roma, Franco Maria Ricci. Una didattica ben articolata ed alcuni eventi di spessore (Armando Castagno al … continua »

A quando l’Italian Bottle Shock?

di Alessandro Morichetti

Alzi la mano chi, parlando di California, non pensa subito a sole, surf, ma anche cabernet, ecco. La California evoca il vino da quando, nel 1976, etichette californiane si affermarono in una degustazione comparata sugli avversari francesi.

Accadde durante una  … continua »

Alcol e guida: prove tecniche di modest proposal

di Fiorenzo Sartore

Alcuni fatti di cronaca fanno riparlare di consumo di alcolici e guida; le vicende del parroco trovato positivo al test dell’etilometro (quattro messe, quattro Eucarestie, e livello di alcol nel sangue 0,8), per non dire dell’imam ugualmente sanzionato (nonostante … continua »

Notizie che non lo erano: il rosé è salvo

di Fiorenzo Sartore

Bisogna prendere a prestito le “notizie che non lo erano” usate da Luca Sofri per fare un po’ di controinformazione sul vino rosato; la vicenda si riassume così: l’Unione Europea, grande brutta e cattiva, voleva ammettere la produzione di vini … continua »

“Power and grace”: e il Monfortino sorse da una piscina di rovere

di Andrea Gori

E’ meglio che lo faccia direttamente uno di loro; che sia un americano a spiegare uno dei nostri vini più grandi ai suoi conterranei. Finirà con l’ammettere che non è proprio la stessa cosa, raccontare i vini di Giacomo (Roberto) … continua »

5 alle 9 (eno-version)

di Fiorenzo Sartore

1. Scienziati solerti progettano il naso artificiale per rendere inutile il sommelier: indovinerà la vigna di provenienza, il vitigno, l’essenza del legno usato ed il codice fiscale del vino.

2. Anna Serio (Italissima) interviene con una precisazione su Intravino, … continua »

Oh che bel castello

di Fiorenzo Sartore

A Castell’Arquato c’è un bel castello. E c’è il Gutturnio dei Colli Piacentini. Dovendo scegliere, indovina cosa interessa? Il Gutturnio 2007 di Casa Benna; e mica solo per la cosa colore-profumi-corpo. Per dire, ne compri una bottiglia, in azienda, … continua »