Aglianico e vecchi merletti. Ne sopravvissero solo 4 (su 10)

di Alice in Wonderland

Tredici a tavola con tredici vini. Dieci aglianico, due Champagne e un verdicchio. Alla cieca, si fa conoscenza con i vari bicchieri, che sfilano e se ne vanno, un po’ come in uno speed date, un po’ più slow, però. … continua »

Luigi Pomata è il re del tonno e questo è il suo ristorante

di Leonardo Romanelli

Vai a mangiare in un ristorante e scopri un artista, con i quadri appesi alle pareti, sculture con materiali di recupero per fare poi delle lampade. Se Luigi Pomata avesse un pr nel settore dell’arte contemporanea avrebbe un futuro come … continua »

Al capitolo Idee per San Valentino che avrei voluto avere io ci metto questa

di Fiorenzo Sartore

Cesti regalo ne abbiamo visti di tutti i tipi e per tutte le occasioni. Siccome non c’è solo Natale per dare sfogo alla fantasia compilatoria di bottegai ed enotecari, un’occasione ulteriore è fornita da San Valentino. Guido Porrati, vulcanico patron … continua »

Caro bevitore di vini naturali, qui i conti non tornano proprio

di Cristiana Lauro

Perché bevi vini naturali? Perché rispettano la natura e fanno meno male, semplice. La solforosa è responsabile del mal di testa il giorno dopo, insieme all’alcol con cui condivide questo primato. Le sostanze chimiche utilizzate in vigna sono tossiche e … continua »

Krug 2003, l’unico millesimo che anche Joseph Krug si sarebbe divertito ad assemblare

di Andrea Gori

Sarebbe mai nato Krug 2003 in assenza del Dom Pérignon 2003? A questa domanda non risponderà nessuno. Dom è il vino che ha dimostrato, a certe condizioni, che fare un millesimato in Champagne con la vendemmia più anticipata di sempre … continua »

Lista epica e quasi perentoria di 15 vini naturali che ci fanno impazzire. Oh no, ho detto naturali?

di Antonio Tomacelli

Il vino naturale, passatemi il paragone, è come la Cappella Sistina dopo il restauro: un trionfo di colori accecanti che, all’epoca, spiazzò i critici d’arte abituati a secoli di nerofumo e vernici polverose. Chi ripristinò il “sapore” di Michelangelo, fu … continua »

Dal vostro inviato a Berlino: Natural Resistance non è Mondovino 2 e questa è la prima recensione

di Giovanni Corazzol

“Ehi figlio di vignaiolo!”
Cupramontana, estate, interno giorno. Corrado cerca confuso dell’acqua da bere; Valeria, comprensiva, gli porge il bicchiere; il piccolo Giacomo, reduce da molti tuffi, corre zuppo in casa, in costume.
“Ehi figlio di vignaiolo! Farai anche tu … continua »

Pizza e abbinamenti all’anteprima 50 Kalò di Napoli. Mettiamo mano alla carta dei vini

di Andrea Gori

Tra cabala e realtà, si avvicina l’inaugurazione della pizzeria 50 Kalò a Napoli. Nel frattempo Ciro Salvo ci delizia durante una serata speciale a Firenze all’Antico Girone, con un assaggio delle sue prodigiose pizze. Al di là dei grandi ingredienti, … continua »

Cavatappi bollenti. Aprire le bottiglie con una pinza arroventata, per esempio

di Fiorenzo Sartore

Aprire le bottiglie di vino applicando al collo una pinza arroventata è un uso risalente, per le bottiglie di Porto molto vecchie. Pareva infatti il modo migliore di togliere il tappo, quando l’età del vino era tale da far pensare … continua »

Ho finalmente visto Luca Maroni “live” e niente sarà più come prima. Diffondete il verbo

di Alice in Wonderland

Roma, 6 febbraio 2014, il Foyer dell’Auditorium di Via della Conciliazione non smette di riempirsi di varia e variopinta umanità: qualche cariatide impellicciata, un paio di residui del cinema muto in scarpe a punta, separate da un naturale frac, forse … continua »

Il meglio della settimana in cui chi non capisce questa foto* necessita di un ripassino urgente

Il meglio della settimana in cui chi non capisce questa foto* necessita di un ripassino urgente

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook.
215 modi per dire che il vino non è continua »