Questi produttori hanno risposto alla domanda più divertente del Vinitaly 2014. Scopri qual è

di Intravino

Durante il Vinitaly appena concluso avrete visto bellimbusti microfonati girare all’impazzata tra i padiglioni a caccia di noti produttori ma anche personaggi pubblici esibirsi in balli sconclusionati e ridicoli. Bene, ora vi spieghiamo tutto ma dovete darci una mano. Tutto … continua »

10 bottiglie dalle fiere del vino “satellitari” che piaceranno anche a Stevie Kim (we love u)

di Redazione

Come sarebbe a dire “chi è Stevie Kim?”. Davvero nel 2014 c’è ancora chi non conosce la “Founder presso Vinitaly International Academy Brand Ambassador presso Vinitaly Wine Club Managing Director presso Vinitaly International Senior Advisor to the CEO presso continua »

I 6 evitabili fail nei comunicati stampa che non volevi ricevere, e invece ti sei beccato

di Fiorenzo Sartore

Uno dice: mal comune, mezzo gaudio. Sarà pure vero, ma certi comunicati stampa che inondano copiosi le caselle di posta elettronica prima, durante e dopo ogni Vinitaly che si rispetti sono il male. Che poi questo male si condivida in … continua »

Vinitaly 2014: i migliori assaggi della redazione di Intravino

di Redazione

Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra belle conferme e piacevoli novità, i migliori assaggi della fiera al … continua »

Vinitaly 2014: l’amaro divorzio tra Irpinia e Campania

di Antonio Tomacelli

Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla Campania ed ha presentato i suoi vini in un padiglione autonomo. Non … continua »

All’Intravino Meeting 2014 non mancava nessuno e abbiamo goduto moltissimo. Ecco le prove

di Alessandro Morichetti

Quello di domenica 7 aprile al Vinitaly è stato l’Intravino Meeting meglio riuscito di sempre. Il Consorzio Franciacorta è stato un perfetto regista del ritrovo (grazie!) in cui, come da consuetudine, non succede praticamente nulla. O meglio: si mangia, … continua »

5 metodi per una notte bollente. E ora alzi la mano chi ha fatto sesso durante il Vinitaly

di Cristiana Lauro

Insomma com’è andato questo Vinitaly? Non male, dai. Clima estivo, produttori meno depressi del solito, pubblico internazionale soprattutto russo e cinese e un bel po’ di vini buoni. Bene anche Vivit e manifestazioni collaterali, da Opera Wine ai fuori città … continua »

Il meglio della settimana in cui ci siamo messi alle spalle le fiere spacca-ginocchia

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Cinque motivi per i quali sono più felice alle fiere satelliti che a Vinitaly (con filmato esplicito).
2Look da Vinitaly. Perché non stiamo ad assaggiare proprio sempre, continua »

Categorie esistenziali: sei un tipo wine&food o ti senti food&wine?

di Giulia Mancini

Le categorie fanno comodo; è scomodo trovarcisi dentro ma non c’è dubbio alcuno che tornino utili ogni volta che dobbiamo o semplicemente vogliamo classificare qualcosa o qualcuno. Gli esperti bevitori di vino, quelli che, per intenderci, ricordano le peculiarità delle … continua »

Notizie che non lo erano: “la Spagna ha sorpassato l’Italia”. In quantità prodotta, ma è un dettaglio

di Fiorenzo Sartore

Chi stamattina legge alla veloce i titoli del Corriere potrebbe pensare che la Spagna abbia fatto qualche tipo di miracolo nei confronti dell’Italia vinicola, avendo effettuato un “sorpasso”. Tuttavia questo primato ha a che fare con le quantità di vino … continua »

Cosa scopriremo a Torino aprendo la carta dei vini del nuovo Cambio di Matteo Baronetto

di Alessandro Morichetti

Ci vorrà qualche settimana per smaltire cene stampa, foto stampa, recensioni stampa il giorno dell’inaugurazione, insomma per entrare nel cuore autentico del nuovo Ristorante Del Cambio di Torino. La cucina del ristorante più storico d’Italia è passata nelle mani … continua »

Quella volta che il vecchio Mihai mi iniziò ai piaceri del Syrah

di Massimo Andreucci

[Riassunto della puntata precedente. Frequentavo l’ippodromo e bevevo vino cattivo. Poi una sera ho incontrato un vecchio con gli occhi a mandorla di nome Mihai, come il maestro giapponese di Karate Kid. Lui però è cinese come Bruce Lee, … continua »