Frullo frullo frullo, m’invento un piatto, che è così è così è così

di Orrori da Mangiare

No, non è una carbonara in un centrotavola, sono le pennette della generazione minipimer, condite con una pappina che avrebbe dovuto farcire dei crostini. Ma perchè seguire i suggerimenti di uno chef che scrive ricettari? Al diavolo i crostini, molto … continua »

Gallo nerissimo alla Lidl. Il Chianti Classico a 3,99 euro provato per voi

Gallo nerissimo alla Lidl. Il Chianti Classico a 3,99 euro provato per voi

di Fiorenzo Sartore

Salve gente, permettete che mi presenti, io sono quello che nel gruppo intravinico assaggia il vino della Lidl. Certo poteva andare meglio, potevo nascere come quei giornalisti eleganti che vanno nei posti fashion alle degu fighette, ma poteva andare anche … continua »

Il vino (il cibo) e il posto a tavola

di Pietro Stara

Il posto fisso. Penso di parlare a molti, magari non a tutti, che condividono l’estatica esperienza del posto fisso a tavola. A casa propria s’intende. Che siate single, coppia senza o con figli, la strategia del posizionamento assume, nell’arco di … continua »

Il business dello Scotch Whisky vale più dell’industria metalmeccanica. Ma non pubblicizzatelo troppo

di Fiorenzo Sartore

Due curiose notizie whisky-centriche si incrociano, e in parte confliggono tra loro, oggi su The Drink Business. Da un lato, SWA (Scotch Whisky Association) ha diffuso un dato rilevante sugli aspetti finanziari relativi alla produzione del distillato scozzese: “l’impatto economico … continua »

Maeli, la rinascita del Fior d’Arancio nei Colli Euganei

di Andrea Gori

“Fa ti e fa ben”. Con questa frase Massimo S. consegnò lo scorso anno tutto il suo sogno ad Elisa , allora un’agente di commercio impegnata nel vendere il Tai rosso ad Abano Terme, ridente cittadina nel padovano. Rimase colpito, … continua »

Coppie male assortite. Quattro abbinamenti cibo/vino pure peggio di Elisa Isoardi con Matteo Salvini

di Fiorenzo Sartore

Una descrizione che mi piace nella terminologia tecnica da sommelier è abbinamento armonico. Cioè l’unione amorosa tra cibo e vino quando ogni componente si armonizza, appunto. Uso anche il suo contrario, disarmonico. Esempio: “ammazza che abbinamento disarmonico, pizza e … continua »

Una “Rodanata” semplicemente epocale (cioè 14 vini uno meglio dell’altro)

Una “Rodanata” semplicemente epocale (cioè 14 vini uno meglio dell’altro)

di Federico Graziani

Poteva essere la solita cena-degustazione di enofighetti che si ritrovano per aprire bottiglie da urlo e insomma, gli elementi c’erano tutti. Aggiungeteci tanti amici e un luogo speciale, perché la rodanata si teneva presso il Luogo di Aimo e Nadia, … continua »

Signori del vino. Su Rai Due da sabato trentuno gennaio alle ore 23.45 (zzzzz)

di Cristiana Lauro

Cominciamo col commento di Carlin Petrini, che non è poca cosa visto che qualcuno lo vorrebbe prossimo Presidente della Repubblica Italiana: “Non sono mai stato prodigo di complimenti nei confronti della Rai, ma ho visto un’anteprima entusiasmante e dico che … continua »

Nove vini rigorosamente alla cieca e un tema comune: “Come eravamo”

di Alice in Wonderland

Dopo la serata ‘Circolo Anziani’ e quella ‘Gioventù Bruciata’, il gioco da tavola stavolta si fa più hard. Potrebbe fregiarsi del titolo di “Cronaca di una morte annunciata” o di quello, vagamente nostalgico, di “Come eravamo”, o … continua »

Chi sale e chi scende? I potenti del vino italiano [parte 2] secondo Intravino, “la Bibbia” (cit.)

di Redazione

Quello che segue è il secondo atto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti sull’ampia fauna del vino di casa nostra. Tra contorsionisti, primedonne, spadaccini … continua »

Tutto (o quasi) quel che sapete su terroir, cru di Borgogna e Jayer è falso. Firmato Michel Bettane

di Alessandro Morichetti

Post rilevante e non fate caso al titolo tipo Novella 2000, ve lo dico in anticipo. Attingo a piene mani da un editoriale di vari mesi fa intitolato “Our idea of terroir” e firmato da Michel Bettane (The … continua »

Tutti dicono Grappa. Intravino-Bignami: tutta la Grappa in 10 bottiglie

di Gianpaolo Giacobbo

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »