Questo uomo (Daniel Burns) cambierà la vostra percezione sul tema “bere ottima birra al ristorante”

di Alessandro Morichetti

Praticamente tutto quello che c’è da sapere su birra buona e alta ristorazione lo ha già scritto Stefano Ricci aka @BeerSheriff sul Cucchiaio.it (“Birra artigianale e alta ristorazione: 6 cause del divorzio breve“) per cui rimando al link … continua »

Chianti Classico Collection 2015 parte seconda. Si apra la guerra Riserva VS Gran Selezione

di Andrea Gori

Dopo un anno di rodaggio e soprattutto di vendite in giro per il mondo si possono trarre i primi bilanci sulla Gran Selezione, che ha generato tra i produttori del Chianti Classico una spaccatura piuttosto netta. Se da un lato … continua »

Appunti da Vignaioli Naturali a Roma e Sorgente del Vino Live a Piacenza, aspettando Live Wine a Milano

Appunti da Vignaioli Naturali a Roma e Sorgente del Vino Live a Piacenza, aspettando Live Wine a Milano

di Jacopo Cossater

Una parola veloce sui luoghi, che il cuore di questo post è rappresentato dai vini (giustamente protagonisti). L’anno scorso infatti tra una cosa e l’altra non ero riuscito a partecipare al consueto appuntamento con Vignaioli Naturali a Roma, manifestazione … continua »

Chianti Classico Collection 2015: anteprima annata 2013 e 2012

di Andrea Gori

Il motto together e il mega tendone con tutte le foto dei protagonisti della Leopolda abbraccia idealmente i degustatori (tantissimi, forse mai così tanti) giunti da ogni parte del mondo, con molta più Asia di sempre. Ma è anche fresco … continua »

E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo

E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo

di Alessandro Morichetti

Partiamo dall’abc. Uno spumante metodo classico si ottiene con una seconda fermentazione in bottiglia, mediante aggiunta di zucchero e lieviti, cui seguono sboccatura ed eventuale aggiunta di liqueur. Bene.

Cos’è il Metodo SoloUva? Un’idea di sviluppo che nasce in Franciacorta … continua »

Winefraud.com svela se il tuo prezioso vino raro è contraffatto. Da marzo i falsari sono avvisati

di Fiorenzo Sartore

L’esperienza maturata al servizio dell’Fbi per smascherare le attività illecite di falsificatori di etichette famose (Rudy Kurniawan su tutti) conferisce a Maureen Downey l’autorità necessaria per avviare un interessante servizio online: Winefraud.com, attivo dal marzo prossimo, si propone … continua »

Anteprima Vernaccia 2015: la 2014 nuova milestone della denominazione in attesa dei 50 anni della DOC

di Andrea Gori

Per la più antica DOC italiana il calendario annuncia numeri importanti: nel 2016 la storica denominazione compie 50 anni. La prima DOC è stata un cambio di paradigma nel vino nazionale, che ha portato il nostro comparto enoico nell’era moderna, … continua »

5 buoni motivi per acquistare vino con VINO75. Anzi, 6 con lo sconto speciale del 10%

di Intravino

L’e-commerce del vino ci piace assai specie quando ha quelle tre-quattro caratteristiche che ci rendono felici. Prendiamo un sito non-a-caso, VINO75, e vediamo insieme se queste caratteristiche ci sono tutte:

1. Nessuna registrazione
Una delle features migliori in … continua »

Comunicati Stampa che non avremmo mai voluto ricevere: La Guardiense (e la sua Falanghina)

di Fiorenzo Sartore

«La Falanghina “Senete” cru della linea Janare de La Guardiense, 3° miglior vino bianco d’Italia, premiata a Roma nell’ambito della manifestazione dedicata ai produttori presenti nella guida “Annuario dei Migliori Vini Italiani 2015” di Luca Maroni. Il complesso Monumentale Santo … continua »

Anteprima Chianti 2015: per San Valentino la prima anteprima aperta a tutti

di Andrea Gori

Il primo esperimento di Anteprima del vino che si apre alla città e al pubblico è stato un successo incredibile. Una partecipazione di popolo impressionante e sentita, forse complice il calendario propizio che metteva insieme San Valentino e la serata … continua »

Il meglio della settimana in cui se n’è andato Michele Ferrero*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Visitare Ca’ del Bosco, castigare alla cieca la Cuvée Prestige, assaggiare vini grandi davvero: fatto.
2Tutti dicono Brunello di Montalcino. Intravino-Bignami: tutto il Brunello in 10 bottigliecontinua »

L’Orrore di San Valentino è un raviolo gonfio d’amore e ricamato di schizzi

di Orrori da Mangiare

Amici dell’amore, benvenuti nel pastrocchio di oggi! Tra poco si consumerà il rito delle celebrazioni di San Valentino, e se l’amore è cieco, anche questo food blogger non scherza. 
Mettiamo che in questo periodo il vostro cuore sia gonfio d’amore … continua »