Caffè VS Alcol | Una mini storia sociale psicoattivamente eccitante

Caffè VS Alcol | Una mini storia sociale psicoattivamente eccitante

di Nicola Cereda
Siamo tutti drogati

Al netto delle dovute eccezioni, la nostra percezione della realtà è costantemente alterata dall’effetto della caffeina, il composto psicoattivo che provoca dipendenza nella maggior parte della popolazione mondiale. Matthew Walker, neuroscienziato e direttore del Center … continua »

Un Merlot del Ticino buono e moderno esiste, è quello di Adrien Stevens

Un Merlot del Ticino buono e moderno esiste, è quello di Adrien Stevens

di Simone Di Vito

«Qual è il vitigno tipico del Ticino?», mi chiese lei.
«Il merlot…», risposi sconsolato.
«Allora berremo merlot…»
E io: «Cercherò altro, devo trovarlo, perché non berrò il fottuto merlot!».
Non è una scena … continua »

Comunicati stampa che è proprio il caso di leggere: negli USA meno vino e +7% dei wine cocktail

Comunicati stampa che è proprio il caso di leggere: negli USA meno vino e +7% dei wine cocktail

di Alessandro Morichetti

Ad aprire un attimo gli occhi e mettere insieme i tasselli del puzzle, non si può che essere d’accordo con Andrea Gori quando commenta così il Comunicato stampa che trovate qui sotto: “La fine del mondo del vino come lo … continua »

Dopo il BDSM siamo al BSSN | Suggerimento a voce alta per enostrippati dell’ultima ora

Dopo il BDSM siamo al BSSN | Suggerimento a voce alta per enostrippati dell’ultima ora

di Vincenzo Le Voci

Rifletto a voce alta. In questi anni ho conosciuto tanti appassionati di vino, dai veri nerd agli amanti del bere alto, dai necrofili ai monotematici. Ci sono i cercatori di difetti a tutti i costi e chi i difetti non … continua »

Lettera a me stesso da giovane | Salvo Foti  de I Vigneri – Etna: i Vini Umani

Lettera a me stesso da giovane | Salvo Foti de I Vigneri – Etna: i Vini Umani

di Jacopo Manni

La comunicazione – del cibo, del vino e non solo – viaggia veloce e spesso il tempo della riflessione è soggiogato da quello della condivisione rapida e superficiale. Si lancia il sasso nello stagno e si aspetta solo il ritorno … continua »

Intrawine #21: Andrea Lonardi, lockdown a Shanghai, mortalità femminile e crisi dei consumi

Intrawine #21: Andrea Lonardi, lockdown a Shanghai, mortalità femminile e crisi dei consumi

di Massimiliano Ferrari

Nuovo appuntamento con Intrawine, la rassegna stampa di Intravino che raccoglie le notizie più interessanti e originali uscite in giro per il mondo nelle ultime settimane. Settembre è iniziato, le vendemmie procedono e gli argomenti degni di nota non mancano … continua »

Bello questo libro di Angelo Peretti. Esercizi spirituali per bevitori di vino

Bello questo libro di Angelo Peretti. Esercizi spirituali per bevitori di vino

di Nicola Cereda

“Quand’ero giovane e corteggiavo le ragazze,
giocavo al gioco dell’attesa.
Se una ragazza mi rifiutava scrollando i riccioli
aspettavo che il mondo girasse un paio di volte
e col tempo lei tornava a cercarmi
e col tempo lei tornava da continua »

I vini alcol free visti da un ristorante stellato (anche in aiuto di chi proprio non ce la fa)

I vini alcol free visti da un ristorante stellato (anche in aiuto di chi proprio non ce la fa)

di Clizia Zuin

Cari Lettori,

Sono Clizia Zuin e lavoro come sommelier in un ristorante stellato di Firenze. Per mia natura non ho pregiudizi e mi piace assaggiare ogni tipo di novità e varietà enologica senza barriere di alcun tipo. Perdippiù, sono pure … continua »

[Focus] 200 milioni di euro per distruggere vino. Dalla Francia arriva un allarme per tutti

[Focus] 200 milioni di euro per distruggere vino. Dalla Francia arriva un allarme per tutti

di Tommaso Ciuffoletti

A scriverne in questa 2023, che registrerà in buona parte d’Italia un minimo produttivo da record, verrebbe quasi da non crederci, eppure la questione del presente e del futuro è una e semplice: si fa troppo vino. Ad affrontarla … continua »

Columbu e Contini | Questi ossidativi sardi sono vini infiniti (e “lasciatemi qui”)

Columbu e Contini | Questi ossidativi sardi sono vini infiniti (e “lasciatemi qui”)

di Alberto Muscolino

Questi sono vini infiniti, superano le generazioni senza fare una piega e prima di dare il meglio hanno bisogno di tempo. Lo sapevano bene i vecchi che muravano le bottiglie nei sottoscala per dimenticarsele e aprirle anni dopo nelle continua »

Ha senso valutare un vino senz’alcol?

Ha senso valutare un vino senz’alcol?

di Jacopo Cossater

Riprendo qui le fila di due diversi post. Il primo è quello scritto da Massimiliano Ferrari su numeri e scenari mondiali del mercato dei vini dealcolati o a basso contenuto alcolico. Il secondo quello dall’Istria e dal Concours Mondial de continua »

Tre rosa di razza, tra pregiudizio e discriminazione

Tre rosa di razza, tra pregiudizio e discriminazione

di Nicola Cereda

“Ricordo che le mie prime lezioni d’arte erano emozionanti, ma non ho mai capito quella matita color carne. Sono fatta di carne, ma non sono rosa. La mia pelle è marrone, eppure la gente diceva che ero nera. Avevo una continua »