Il gusto di ieri, oggi e domani | Grands Echezeaux 2002, Domaine de la Romanée-Conti

Il gusto di ieri, oggi e domani | Grands Echezeaux 2002, Domaine de la Romanée-Conti

di Daniel Barbagallo

“La nostra sì che era musica, mica le porcherie moderne”, “Ai miei tempi ci divertivamo di più”, “Noi eravamo più svegli”, “Era tutto più difficile ma più bello”, “La vita era più autentica”: potrei andare avanti per ore.

Non si … continua »

Chateau Palmer 1974 | Tu chiamala, se vuoi, piccola annata

Chateau Palmer 1974 | Tu chiamala, se vuoi, piccola annata

di Simone Di Vito

Stappare un grande rosso invecchiato è sempre un’esperienza, un piccolo viaggio nel passato in cui speri sempre che tutti i pianeti siano ben allineati, in modo tale che le aspettative che ti eri creato non siano disilluse.

Qualche mese fa … continua »

Vini pregiati online: un’App pensata per gli appassionati

Vini pregiati online: un’App pensata per gli appassionati

di Intravino

Quello dei vini pregiati è un segmento in costante crescita. Sempre meno bene di consumo, sempre più bene di investimento: certe etichette hanno ormai assunto un valore senza precedenti, una riconoscibilità che travalica il semplice servizio a tavola per diventare … continua »

Trova qualcuno che ti guardi come io guardo la carta dei vini di Nunzio allo Stallo del Pomodoro (Modena)

Trova qualcuno che ti guardi come io guardo la carta dei vini di Nunzio allo Stallo del Pomodoro (Modena)

di Alessandro Morichetti

Il prossimo sabato sarò per lavoro in direzione Modena e anzi se qualcuno passasse alla Champagne Experience mi troverà dietro ad un banchetto piazzato da qualche parte, ma non è questo il punto. Voci di corridoio ancora non confermate dicono … continua »

Social Intravino | Lis Neris e i sogni di Francesca Pecorari: Fatto in Paradiso

Social Intravino | Lis Neris e i sogni di Francesca Pecorari: Fatto in Paradiso

di Stefano Senini

Lis Neris è una delle cantine più note del Friuli-Venezia Giulia – con i suoi 74 ettari vitati che portano a circa 450.000 bottiglie – e ho spesso utilizzato le loro etichette tradizionali come approdo sicuro e versatile nella scelta … continua »

Mini-storia dello chardonnay (partendo da quello di Tenuta Santa Caterina)

Mini-storia dello chardonnay (partendo da quello di Tenuta Santa Caterina)

di Denis Mazzucato

Quando qualcuno chiede a Guido Carlo Alleva, viticoltore di Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio, perché proprio lo chardonnay nel cuore del Monferrato, la sua seconda risposta è “perché piace a me, e tanto basta”. In effetti, basterebbe … continua »

Qualcosa di epico | Le Trame 2019 di Giovanna Morganti

Qualcosa di epico | Le Trame 2019 di Giovanna Morganti

di Daniel Barbagallo

Siamo abituati a vivere con la luce, è per noi una condizione normale: ci aiuta a mettere a fuoco, a volte assume contorni mistici (“ho visto la luce”), altre volte contorni matematico-fisici (“va alla velocità della luce”). Per ciò che … continua »

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Istituto Grandi Marchi premia James Suckling

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Istituto Grandi Marchi premia James Suckling

di Alessandro Morichetti

Siamo in quel periodo dell’anno in cui la microbolla degli appassionati di vino commenta – sempre più annoiata, almeno qui – i premi di questa o quella guida. Io ad esempio ieri mattina ho buttato un occhio ai Tre Bicchieri continua »

<i>Meu Portugal</i> | Quinta da Palmirinha e Vizinho Vinhateiro: “Provaci anche tu, da qui noi guardiamo le stelle”

Meu Portugal | Quinta da Palmirinha e Vizinho Vinhateiro: “Provaci anche tu, da qui noi guardiamo le stelle”

di Marco Colabraro

Il Portogallo.
Il pesce e il vino.
L’oceano e la malinconia.
Ma anche l’aereo e il bagaglio Ryanair, l’auto a noleggio e la conseguente impossibilità d’acquistare svariate casse di vino dai produttori.

Vivo le vacanze come un tempo di scoperta: … continua »

Ten | La carta dei vini di Intravino – Settembre 2023

Ten | La carta dei vini di Intravino – Settembre 2023

di Simone Di Vito

Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino.

Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche perché ne vale davvero la … continua »

Perché Oscar Farinetti ha fatto schiumare gli enostrippati (e cosa voleva realmente dire sul Barolo)

Perché Oscar Farinetti ha fatto schiumare gli enostrippati (e cosa voleva realmente dire sul Barolo)

di Jacopo Manni

Questa storia nasce da un video su Instagram.
Anzi in realtà nasce da un po’ più lontano. Nasce da una storia di grande successo. La storia di una ragazza coreana, americana e veronese che praticamente dal nulla è ormai diventata … continua »

Recensione col botto | Riedel Superleggero Bordeaux, metà calice metà decanter

Recensione col botto | Riedel Superleggero Bordeaux, metà calice metà decanter

di Simone Di Vito

Scegliere il proprio calice da vino è sempre una sfida, specialmente quando si decide di cambiare. Gabriel Glass è il mio calice da tutti i giorni ma quando il livello del vino lo richiede, da qualche anno avevo giurato amore … continua »