Quello che il Nero d’Avola ha da dire, parola di Mark Pygott MW

Quello che il Nero d’Avola ha da dire, parola di Mark Pygott MW

di Jacopo Cossater

Why should we care about Nero d’Avola? È così, come si vede bene anche in foto, che Mark Pygott ha introdotto una masterclass dedicata a uno dei vini rossi dell’Italia Meridionale più conosciuti e diffusi nel mondo. L’occasione della recente … continua »

E se tornassimo alle botti di castagno? Il Chianti Classico ci prova

E se tornassimo alle botti di castagno? Il Chianti Classico ci prova

di Andrea Gori

In nessun altro momento storico del vino italiano ci sono state così tante opzioni per l’enologo in cantina. Per esempio, i contenitori per la maturazione del vino: dal cocciopesto alla terracotta, passando per uova di vari materiali e legni di … continua »

Ho partecipato a una degustazione velocissima e mi sono divertito da matti

Ho partecipato a una degustazione velocissima e mi sono divertito da matti

di Gianluca Rossetti

Dei Ten Years After è memorabile il leader, Alvin Lee, passato alla storia come “il più veloce chitarrista del West”. Ovviamente in epoca in cui imboccare di corsa una scala pentatonica pareva il massimo del virtuosismo. Rivedendo per l’ennesima … continua »

Dove compro il vino, senza dirlo a nessuno

Dove compro il vino, senza dirlo a nessuno

di Andrea Troiani

Il mio sistema di home banking è un software molto moderno. Ogni operazione si effettua rapidamente, la navigazione è molto chiara e l’interfaccia utente davvero intuitiva, sia dal pc sia dal telefono.

Ma questo non basta, la mia banca vuole … continua »

Riflessioni concrete sui prezzi del vino partendo da un caso specifico: il Lambrusco

Riflessioni concrete sui prezzi del vino partendo da un caso specifico: il Lambrusco

di Alessandro Morichetti

Post vecchissimo (agosto 2011), tema sempre attuale: “Referendum | La soglia invalicabile per un enofighetto è sopra o sotto i 5 euro?“. A riaccendere la questione un intervento del commentatore Carlo, che prende ad esempio il mondo … continua »

La nascita dell’Appellation d’Origine Contrôlée in Francia

La nascita dell’Appellation d’Origine Contrôlée in Francia

di Pietro Stara

La fillossera, ancor prima che in Italia, genera un disastro su vasta scala in Francia (1863), paese da cui parte l’ondata devastatrice europea. La situazione viticola francese agli inizi del Novecento è fortemente provata e, per tal motivo, vengono usate … continua »

Il vino mischiato con l’acqua di mare e altre meraviglie da La Geographica di Strabone

Il vino mischiato con l’acqua di mare e altre meraviglie da La Geographica di Strabone

di Pietro Stara

La Geographica di Strabone (64 a. C. – 19 d. C.), indicata sino al V secolo anche con Geographoùmena, consta di 17 libri, di cui i primi due (I Prolegomena) costituiscono un’introduzione generale in cui l’autore tratta alcuni problemi legati … continua »

Le più belle impressioni targate Sicilia En Primeur 2017

Le più belle impressioni targate Sicilia En Primeur 2017

di Jacopo Cossater

Anche per chi non ama o comunque non si sente particolarmente portato ad assaggiare in batteria – assaggiare cioè molte decine di vini in sequenza, in batterie da 4 o da 6 bicchieri – esistono situazioni che rendono certe degustazioni … continua »

E se Zeman fosse stato un produttore di vino?

E se Zeman fosse stato un produttore di vino?

di Pietro Stara

Zdeněk Zeman, dall’alto dei suoi 70 anni appena compiuti, rappresenta, per molti, un’icona del calcio pulito, divertito e dilettevole a vedersi. Per altri, invece, un insopportabile moralista votato a produrre sentenze inappellabili. Un po’ come certi vini che spaccano … continua »

Rubesco Vigna Monticchio, il mio antidoto al caldo e alle zanzare

Rubesco Vigna Monticchio, il mio antidoto al caldo e alle zanzare

di Gianluca Rossetti

È maggio. Che al solito esplode in rivoli, tra t-shirt umide e mani imburrate. Aspetto l’emicrania per quanto in genere appaia, commovente per puntualità, nel mese di giugno. Osservo la Sardegna dal parabrezza: il verde si riduce molto rapidamente a … continua »

Sakè e formaggi di capra. Dirige il sergente Hartman

Sakè e formaggi di capra. Dirige il sergente Hartman

di Graziano Nani

Tra le varie contraddizioni che governano le nostre vite ce n’è una che trovo particolarmente interessante. È quella che un giorno ci porta a cercare ciò che conosciamo e ci fa sentire protetti – quella bella poltrona che ha preso … continua »

Viaggio iniziatico tra le meraviglie del Cognac

Viaggio iniziatico tra le meraviglie del Cognac

di Thomas Pennazzi

 

Il cognac visto da vicino è un’esperienza al limite del mistico per l’amante di questo spirito. Ciò che al bevitore ordinario potrebbe significare poco, dona invece all’appassionato una comprensione di ordine superiore. Per lui il viaggio a Cognac è … continua »