Effervescenze di Massimo Zanichelli: un libro onestamente imprescindibile

Effervescenze di Massimo Zanichelli: un libro onestamente imprescindibile

di Alessandro Morichetti

Massimo Zanichelli non è Tolstoj e non pensa di esserlo. Non è nemmeno Alexander Fleming – lo scopritore della penicillina – e ne è consapevole. Ahilui, sa anche benissimo che di Kieślowski ce n’è stato uno e tutti gli altri … continua »

Nella dialettica tra giornalisti e blogger vince Karl Marx. Ognuno è liberale con le attività altrui

Nella dialettica tra giornalisti e blogger vince Karl Marx. Ognuno è liberale con le attività altrui

di Pietro Stara

Un po’ di tempo fa scrissi qualcosa sull’impossibilità per i blog vinosi italici di creare valore aggiunto monetario per sé e, va da sé, dell’inevitabile marginalizzazione produttiva degli stessi. Quindi ecco l’autocitazione:

“Potremmo dire che il valore di scambio di … continua »

Discutere di tipicità del vino prescindendo dai nativi naturali è ormai solo una cosa: anti-storico

Discutere di tipicità del vino prescindendo dai nativi naturali è ormai solo una cosa: anti-storico

di Fiorenzo Sartore

Nei giorni scorsi ho incrociato due vicende che hanno a che fare con l’idea di tipicità del vino. Produttori diversi per regione hanno dovuto fare i conti con un fatto abbastanza noto, la bocciatura presso le commissioni di valutazione della … continua »

I miei assaggi al festival Radici, o anche: “Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”

I miei assaggi al festival Radici, o anche: “Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”

di Antonio Tomacelli

“Perché questo vino lo ha chiamato Shemale?”.
“Perché mio nonno diceva che il rosato non è carne né pesce”.
Uhm, il mio tour di assaggi tra i tavoli del festival Radici non poteva cominciare peggio. Per un pugliese come … continua »

Perché la guida Michelin ha “sposato” il guru del vino Robert Parker?

Perché la guida Michelin ha “sposato” il guru del vino Robert Parker?

di Andrea Gori

La Guida dei Ristoranti Michelin deve espandersi in Asia e per farlo passa per una via molto comoda e potenzialmente danarosa ovvero quella del vino, acquistando il 40% della guida di Robert Parker, Wine Advocate, e imitando un modello … continua »

Cercare per tracce le origini e i luoghi del vino

Cercare per tracce le origini e i luoghi del vino

di Pietro Stara

Ritengo sia utile, ai fini del rilevamento della percezione sociale in epoca medievale della qualità di un vino e del suo legame con il territorio e ai vitigni d’origine, per quanto nominalmente sempre variabili ed imprecisi, l’approccio utilizzato da Anna continua »

Effetto Saketeca a Milano: esco per due passi e faccio 10.000 km

Effetto Saketeca a Milano: esco per due passi e faccio 10.000 km

di Graziano Nani

È da tempo che mangiare giapponese difficilmente regala grandi emozioni a Milano. A parte i soliti baluardi, e a meno che non si abbia voglia di mettere sul piatto cifre importanti, in generale la sensazione è di non vivere esperienze … continua »

5 wine bar a Praga, da scoprire (con prudenza)

5 wine bar a Praga, da scoprire (con prudenza)

di Andrea Troiani

Considerando che ormai si produce metodo classico in Inghilterra e vino bianco in Svezia, possiamo tranquillamente affermare che l’Europa è unita, almeno enoicamente parlando.

La mia ultima passeggiata extra-confine mi ha portato nel cuore dell’Europa ed in particolare a Praga, … continua »

La recensione: “Il vino capovolto” di Jacky Rigaux e Sandro Sangiorgi

La recensione: “Il vino capovolto” di Jacky Rigaux e Sandro Sangiorgi

di Andrea Gori

Proprio quando pensavi di essere riuscito a incanalare tutta la tua conoscenza in fatto di vino, magari andando vicino al titolo di cavaliere Jedi Master of Wine, ecco che ti trovi di fronte a due pagine intense, colme di … continua »

Aggiornamenti sull’anfora: 11 assaggi dall’Ararat alla Bassa Padana

Aggiornamenti sull’anfora: 11 assaggi dall’Ararat alla Bassa Padana

di Andrea Gori

Il vino in anfora, anzi in terracotta, macina consensi. Si moltiplicano iniziative e produttori che inseriscono almeno in parte un contenitore alternativo nella loro cantina. In Italia non sono molti quelli che sposano in toto la filosofia della terracotta, ma … continua »

Lezioni di enologia musicale (non le mie, quelle di Riccardo Bertoncelli)

Lezioni di enologia musicale (non le mie, quelle di Riccardo Bertoncelli)

di Fiorenzo Sartore

Nella prima parte degli anni ottanta leggevo Linus. Nel 1984, precisamente, l’appuntamento col grande fratello pareva mancato (in realtà, è probabile, era solo in ritardo) e leggevo, spesso e casualmente, una rubrica che si chiamava Lezioni di enologia musicale. … continua »

Luvaira e Posaù, a Dolceacqua con le parole di Francesco Biamonti

Luvaira e Posaù, a Dolceacqua con le parole di Francesco Biamonti

di Gianluca Rossetti

Due incontri mi hanno segnato quest’anno. Ne vengo via lentamente, come fossi una delle trasognate creature raccontate in punta di lapis da Francesco Biamonti. Perché il suo è tratto leggero e indelebile. “L’angelo di Avrigue” e, ancora di più, “Vento … continua »