L’incredibile invenzione dello Champagne, a Milano da Gran Cru

L’incredibile invenzione dello Champagne, a Milano da Gran Cru

di Graziano Nani

Dove sono finite tutte quelle invenzioni che promettevano faville e poi si sono tramutate in un clamoroso flop? Me lo chiedo ammirando il rarissimo minidisk che custodisco gelosamente sulla scrivania di casa. Alcune, come i lego in fibra ottica, sono … continua »

Sindrome da buffet: cos’è, come funziona, come si cura

Sindrome da buffet: cos’è, come funziona, come si cura

di Sara Boriosi

Raduno estivo di amici tra le fresche frasche della campagna umbra. Porta qualcosa da mangiare, mi è stato detto, e io sono arrivata sfoggiando un collier di salsicce da abbinare a una parure di costine di maiale più qualche … continua »

Puglia | 10 favolosi ristoranti sul mare di cui Flavio Briatore ignora l’esistenza

Puglia | 10 favolosi ristoranti sul mare di cui Flavio Briatore ignora l’esistenza

di Antonio Tomacelli

Rapido flashback: negli anni sessanta il ricchissimo principe Karim Aga Khan IV si innamora della Sardegna e ne acquista un bel pezzo, una località brulla e inospitale nel comune di Arzachena che i sardi chiamano Porto Cervo per via … continua »

I 13 paradisi del vino a New York (compra, bevi, mangia)

I 13 paradisi del vino a New York (compra, bevi, mangia)

di Salvatore Agusta

Non vi è alcun dubbio che New York rappresenti una delle principali città al mondo per ciò che concerne il vino, almeno sotto il profilo del consumo.

Mi piace immaginare la grande mela come un enorme wine store planetario, dove … continua »

Del perché un Ufficio Stampa ha tutto l’interesse ad invitare un marchettaro

Del perché un Ufficio Stampa ha tutto l’interesse ad invitare un marchettaro

di Alessandro Morichetti

Il rapporto tra ufficio stampa e comunicatori è da sempre delicato. Superficialmente piacevolissimo e zuccheroso ma intimamente problematico, a partire da quelle mail che iniziano con “Gentile collega”, quando invece non si tratta di colleghi ma di ruoli complementari (il … continua »

5 miti del vino che oggi possiamo finalmente demolire

5 miti del vino che oggi possiamo finalmente demolire

di Fiorenzo Sartore

Quando arrivi ad un punto fermo e pensi di poter disporre di qualche tipo di regola generale, quello è il momento perfetto per smontare le certezze. Funziona sia come elemento di provocazione, che come auto affermazione. Quando demolisci una grammatica, … continua »

Tequila, e sai cosa bevi. O forse no. Intravino comunque indaga

Tequila, e sai cosa bevi. O forse no. Intravino comunque indaga

di Thomas Pennazzi

Estate. Chi non si è mai fatto tentare al tramonto sulla spiaggia da un Margarita, o da un Tequila Sunrise? O per i più intraprendenti ubriaconi, da una serie di micidiali tragos cortos (il popolaccio dice ciupiti o shottini) … continua »

Dom Pérignon P2 2000: lo abbiamo bevuto per voi

Dom Pérignon P2 2000: lo abbiamo bevuto per voi

di Andrea Gori

Non si riesce a sapere se Richard Geoffroy abbia letto L’ordine del Tempo di Carlo Rovelli. Ma presentando l’atteso nuovo P2 di Dom Pérignon alla stampa, ha affermato tra l’altro che “il tempo è una spirale, con il passato a … continua »

Bere Chablis nel giardino dei Finzi Contini

Bere Chablis nel giardino dei Finzi Contini

di Gianluca Rossetti

Micòl Finzi-Contini. Ho pensato a lei bevendo vino, e suona già come una bestemmia. Vino che è diventato partecipe di una lettura della quale esso stesso avrebbe goduto e per la quale avrebbe sofferto quanto me se avesse potuto. Ma … continua »

Se giochi una partita a carte con i vini di Francesco Annesanti, lui vince sicuro

Se giochi una partita a carte con i vini di Francesco Annesanti, lui vince sicuro

di Massimo Andreucci

Sono venuto a trovare Francesco Annesanti in cantina. Tempo fa avevo assaggiato due o tre cose al banchetto di una degustazione e mi ero ripromesso di farci un salto. Eccomi qui: ci ho messo un po’, ma in fin dei … continua »

La poesia sul vino è morta

La poesia sul vino è morta

di Emanuele Giannone

Ogni volta che trovate le parole “vino” e “poesia” costrette nella stessa frase, un poco di poesia muore.
Anzi, non coltiviamo più vane speranze: la poesia sul vino è morta. Almeno per quest’epoca.

Morta.

Per chi vuole credere che sia … continua »

Qui New York, a voi studio. Il vino italiano visto dagli Stati Uniti d’America

Qui New York, a voi studio. Il vino italiano visto dagli Stati Uniti d’America

di Salvatore Agusta

Riceviamo una cosa che ci piace, l’autore si chiama Salvatore Agusta. Gli abbiamo chiesto: e tu chi sei? Ci ha risposto circa così. «Giramondo: Francia, Lituania e poi Argentina per finire oggi a New York. Laureato in legge, sono continua »