Come in una macchina del tempo: il primitivo di Manduria 1979 della Vinicola Savese

Come in una macchina del tempo: il primitivo di Manduria 1979 della Vinicola Savese

di Antonio Tomacelli

L’uomo dall’altro lato del tavolo impugna un martello in acciaio. Tic, tic, tic… pochi colpi precisi e la ceralacca rossa si sgretola in mille pezzi. Depone il martello e con un pennello inizia a pulire il tappo da ciò che … continua »

Un paio di letture veloci ma inquietanti sui cambiamenti climatici

Un paio di letture veloci ma inquietanti sui cambiamenti climatici

di Fiorenzo Sartore

Il mio flusso di feed stamattina aveva almeno due letture sullo stesso argomento: i cambiamenti climatici, che si dovrebbero leggere, ogni volta, con un altro termine, surriscaldamento globale. Il primo proviene da Corrado Dottori, produttore a La Distesa in … continua »

Intravino intervista Arvid Rosengren, il sommelier campione del mondo

Intravino intervista Arvid Rosengren, il sommelier campione del mondo

di Salvatore Agusta

Da quando i sommelier sono divenuti delle star del panorama internazionale? Si potrebbe rispondere in molti modi; io, ad esempio, risponderei dicendo che il nuovo mondo, e per nuovo mondo in questo scenario intendo principalmente gli Stati Uniti, ha contribuito … continua »

Frammenti di storia | Nel 1600 Arnaud de Pontac (Haut-Brion) inventa il marketing del vino. Intanto in Italia…

Frammenti di storia | Nel 1600 Arnaud de Pontac (Haut-Brion) inventa il marketing del vino. Intanto in Italia…

di Andrea Gori

Anno domini 1663: un pensieroso ma risoluto Arnaud de Pontac è a tavola nella sua villa bordolese. Sta aspettando il figlio, l’erede della sua grande fortuna di nobile togato, forse l’uomo più ricco di Bordeaux che però sente arrivato … continua »

Non di solo vino vive l’uomo: le birre, per esempio

Non di solo vino vive l’uomo: le birre, per esempio

di Gianluca Rossetti

Giugno caldo come un braciere; inizio luglio appena più mite, rinfocolato in zona Cesarini da un’afa tremenda che sconfina nella prima decade di agosto. Questo in sintesi il racconto degli ultime settimane in Sardegna, ostili a qualunque prova di resistenza … continua »

Questo è uno di quei post di Ferragosto quando nessuno legge i blog

Questo è uno di quei post di Ferragosto quando nessuno legge i blog

di Fiorenzo Sartore

Sta succedendo un’altra volta. Sono tutti via da qualche parte e sono rimasto solo io, con le chiavi di casa, di Intravino cioè, e non c’è nessun altro che controlla e sovrintende e fa content managing – sapete, quelle cose … continua »

Censimento qualitativo dei nostri consumi alcolici estivi. Non fare il timido

Censimento qualitativo dei nostri consumi alcolici estivi. Non fare il timido

di Alessandro Morichetti

La cosa mi incuriosisce un bel po’. Siamo tutti guardoni delle bottiglie altrui, e nel mio caso funziona così: da maggio col primo caldo a fine settembre quando l’afa cala le percentuali di consumo alcolico subiscono una drastica modifica. Prevale … continua »

La mia parola magica adesso è “percorso”

La mia parola magica adesso è “percorso”

di Fiorenzo Sartore

Valutare un vino è una faccenda alquanto difficile, richiede esperienza di molti assaggi e comunque si può sempre sbagliare. Una volta qui nei commenti Daniele Cernilli ha scritto “noi non assaggiamo mai due volte lo stesso vino”, che è un … continua »

Le mani dei nonni e il senso della cura: l’esperienza di Vasiliki Kouzina

Le mani dei nonni e il senso della cura: l’esperienza di Vasiliki Kouzina

di Graziano Nani

Di mio nonno ricordo soprattutto le mani. Avrò avuto sei anni e le guardavo mentre facevano di tutto. Si prendevano cura delle galline che razzolavano intorno alla nostra casa in Valtellina, il gesto dosava esattamente la giusta quantità di mangime … continua »

Elucubrazioni mentali su questa cosa chiamata degustazione

Elucubrazioni mentali su questa cosa chiamata degustazione

di Redazione

Facciamo un giochino: immaginiamo di essere produttori, avere una cantina giovane, organizzare una degustazione in una bellissima location con un pubblico più o meno erudito che è lì appositamente per noi  e far provare in assaggio guidato le nostre etichette, … continua »

Essere tristi d’estate e tornare Ellégri: l’elisir d’amore di Ronchi di Manzano

Essere tristi d’estate e tornare Ellégri: l’elisir d’amore di Ronchi di Manzano

di Giorgio Michieletto

Essere sottoterra ad agosto, sotto la scrivania, sotto un treno. Aver paura di non vedere più un’estate. Sogni fissi e domande a raffica. Non si può scegliere di non pensare. Sentirsi nudi, messi a nudo. Non sentire più neanche il … continua »

La Sagra di Montefiascone ritorna al suo (oscuro) passato

La Sagra di Montefiascone ritorna al suo (oscuro) passato

di Massimo Andreucci

Ho fatto un salto alla fiera del vino di Montefiascone, una delle manifestazioni enoiche più datate e gloriose. Non sempre in passato è stata sinonimo di qualità, forse più di folclore: qualcuno si ricorda la fontana del paese che … continua »