Galestro, macigno e sabbia. Il sangiovese del Chianti Classico della Berardenga nasce quasi tutto così

Galestro, macigno e sabbia. Il sangiovese del Chianti Classico della Berardenga nasce quasi tutto così

di Andrea Gori

Ce l’hanno insegnato durante Classico Berardenga, la manifestazione curata dall’associazione di produttori di Chianti Classico. All’interno del convegno, cui ha fatto seguito un nutrito banco d’assaggio nelle belle cantine sotterranee della Certosa di Pontignano, si sono succeduti interventi centrati e … continua »

Tappo a vite e odori di ridotto, parla Peter Godden (in un video che era finito nei sottoscala del web)

Tappo a vite e odori di ridotto, parla Peter Godden (in un video che era finito nei sottoscala del web)

di Maurizio Gily

Peter Godden è il ricercatore che ha coordinato il più esteso e lungo programma di ricerca sul confronto tra diverse tipologie di chiusure, ricerca che ha dato forte impulso allo sviluppo del tappo a vite non solo in Australia ma … continua »

Verticale del Piromàfo di Valle dell’Asso, il vino più amato da don Gino

Verticale del Piromàfo di Valle dell’Asso, il vino più amato da don Gino

di Antonio Tomacelli

Luigi Vallone ora è altrove, mi piace pensarlo mentre cammina tra le vigne di un altro paradiso che non è Galatina. Prima di partire ha avuto la creanza di passare la mano, lasciando ad altri l’amata cantina ed i … continua »

New York, si scrive Raw Wine, si legge vini naturali

New York, si scrive Raw Wine, si legge vini naturali

di Salvatore Agusta

A New York si svolgono tante manifestazioni internazionali legate al vino ed ognuna di loro si prefigge lo scopo di mettere in luce un aspetto specifico del vino. Tra gli eventi più attesi in tema di vini naturali, RAW WINEcontinua »

Alla scoperta di Eataly con il 10% di sconto: un viaggio tra grandi vini prodotti da piccoli artigiani

Alla scoperta di Eataly con il 10% di sconto: un viaggio tra grandi vini prodotti da piccoli artigiani

di Intravino

La notizia di oggi è che lo store online di Eataly ha un catalogo tutto da scoprire, anche qui a Intravino siamo rimasto colpiti dalla qualità di certe scelte. Certo, tutti siamo al corrente della storia di Eataly e del … continua »

The Making Of | Intervista ad Armando Castagno. Cos’è e come nasce il librone sulla Borgogna

The Making Of | Intervista ad Armando Castagno. Cos’è e come nasce il librone sulla Borgogna

di Graziano Nani

“No matter what happens now, I shouldn’t be afraid. Because I know today has been the most perfect day I’ve ever seen.” Videotape è uno di quei pezzi in cui i Radiohead, dopo l’ultima parola del testo, indugiano parecchi secondi … continua »

La prima edizione di Wine Revolution inizia col botto: tre ingressi in regalo ai nostri lettori

La prima edizione di Wine Revolution inizia col botto: tre ingressi in regalo ai nostri lettori

di Intravino

Per una volta facciamolo strano: parliamo di un evento legato al mondo del vino cominciando dalla cornice che, come sapete, in questi casi è sempre splendida. Il Convento dell’Annunziata a Sestri Levante, provincia di Genova, si affaccia su uno degli … continua »

C’eravamo anche noi all’anteprima di Fico Eataly World, la Disney World enogastronomica a Bologna

C’eravamo anche noi all’anteprima di Fico Eataly World, la Disney World enogastronomica a Bologna

di Andrea Gori

Ebbene sì, c’eravamo anche noi alla giornata-stampa di Fico Eataly World, a Bologna. Per pochi intimi (saremo stati solo circa 3000) la presentazione del progetto monstre da 80 mila metri quadri di Oscar Farinetti, è la summa di tutto quanto … continua »

Polvanera, luce bianca e muri a secco: voglio ancora un bicchiere di primitivo

Polvanera, luce bianca e muri a secco: voglio ancora un bicchiere di primitivo

di Antonio Tomacelli

“Passo da quelle parti nel pomeriggio, ci sei?”. Filippo Cassano c’è sempre, ormai vive tra vigneti e cantina ed ora, con l’ampliamento in vista, è stabilmente in azienda. Il pomeriggio di ottobre sotto il pergolato di Polvanera è ancora piacevole, … continua »

Il segreto della felicità è ancora racchiuso in un’enoteca?

Il segreto della felicità è ancora racchiuso in un’enoteca?

di Andrea Gori

Mentre leggete questo articolo nella sola Firenze ci sono a vostra disposizione quasi 600 vini al bicchiere. Dallo Champagne più ricercato al sangiovese più sconosciuto, passando per alcune etichette che, scommettiamo, nemmeno conoscete o anche solo pensate che possano esistere. … continua »

L’Aqua Crua è un ristorante con la cucina bene in vista

L’Aqua Crua è un ristorante con la cucina bene in vista

di Lisa Foletti

L’amenità dei Colli Berici in una radiosa giornata di ottobre dimora nei colori che la natura restituisce generosamente in un’orgia di sfumature calde, spatolate a tempera sull’orizzonte. Belle da togliere il fiato le vigne docilmente ammansite e ordinate in filari … continua »

Lo Jakot dei Radikon, una questione di terra

Lo Jakot dei Radikon, una questione di terra

di Jacopo Cossater

Così stretto tra la Ribolla Gialla e l’Oslavje è possibile che lo Jakot rischi a volte di rimanere un po’ in secondo piano, questa almeno la mia esperienza. Ogni volta che scendo infatti in cantina con l’intenzione di portare a … continua »