Che rapporto avete con gli astemi? Io nessuno. (Video: Giorgio Montanini è un grande)

Che rapporto avete con gli astemi? Io nessuno. (Video: Giorgio Montanini è un grande)

di Alessandro Morichetti

Giorgio Montanini è un gigante della stand-up comedy italiana, il numero uno riconosciuto e bannato in quanto tale. L’ho scoperto di recente ma già lo adoro perché è marchigiano di Fermo, ha l’accento marchigiano, lo rivendica spiegandone i motivi ma … continua »

L’Amarone ha cinquant’anni. Verticale storica 1958-2008 da Bertani

L’Amarone ha cinquant’anni. Verticale storica 1958-2008 da Bertani

di Andrea Gori

Alcuni vini sembra che siano sempre esistiti. Invece la loro persistenza nel tempo è più limitata, a volte solo pochi decenni. Decenni (cinque) in cui l’Amarone della Valpolicella ha scalato ogni classifica mondiale, della critica e del pubblico, arrivando in … continua »

Quanto zucchero? Il dosaggio in quattro assaggi, spiegato da Leonardo Taddei [Académie du Champagne 2017, 4/4]

Quanto zucchero? Il dosaggio in quattro assaggi, spiegato da Leonardo Taddei [Académie du Champagne 2017, 4/4]

di Andrea Gori

Alla fine della seconda giornata del nuovo corso come Académie du Champagne, cioè un approfondimento tecnico per un pubblico non alle prime armi, non poteva mancare una sessione dedicata al dosaggio. Tema quantomai discusso, negli ultimi anni, a causa del … continua »

Porthos dentro. 8 assaggi per ripassare i fondamentali della resistenza creativa

Porthos dentro. 8 assaggi per ripassare i fondamentali della resistenza creativa

di Emanuele Giannone

Rispetto agli anni felici in cui Porthos fu prima conoscenza, poi coincidenza di passione e lavoro, il mio mestiere è molto cambiato e come lui il mondo tutto. È cambiato anche il microcosmo eno-mondano, con le selvagge fornicazioni e riproduzioni … continua »

XXXMas breaking news: elegante pioggia dorata

XXXMas breaking news: elegante pioggia dorata

di Sara Boriosi

L’incidente è avvenuto un giorno fa, poi hanno corretto alla veloce. Qualcuno doveva avvisare i social media qualchecosa di Caprai che pioggia dorata evoca altro. A meno che non volessero evocare esattamente quello.

Per quelli smaliziati come me, una lettura … continua »

I Rosé in Champagne: cinque assaggi e un video con Violaine de Caffarelli [Académie du Champagne 2017, 3/4]

I Rosé in Champagne: cinque assaggi e un video con Violaine de Caffarelli [Académie du Champagne 2017, 3/4]

di Andrea Gori

La seconda edizione dell’Académie du Champagne milanese ha visto anche l’esordio, come relatrice, di una rappresentante ufficiale dal CIVC direttamente da Epernay. Per l’occasione infatti è stato aggiunto un tema, oltre quelli presentati dagli Ambassadeur du Champagne degli scorsi anni, … continua »

Il Cinabro 2013 de Le Caniette è rosso buonissimo (storia del bordò nelle Marche compresa)

Il Cinabro 2013 de Le Caniette è rosso buonissimo (storia del bordò nelle Marche compresa)

di Jacopo Cossater

Il più famoso è il Kupra di Oasi degli Angeli, vino che ha fatto da apripista per la tipologia. Un rosso (giustamente) molto celebrato che insieme a un pugno di altre bottiglie è riuscito in poco tempo ad attirare nei … continua »

Cambiamenti climatici | Il nocino di Meteo Svizzera (c’era una volta San Giovanni)

Cambiamenti climatici | Il nocino di Meteo Svizzera (c’era una volta San Giovanni)

di Thomas Pennazzi

Gli Svizzeri, si sa, sono gente precisa ed affidabile. Per questo, se volete previsioni del tempo esattissime, e non abitate troppo lontano dalle Alpi, la meteo (sì, dicono così) vi garantisce dalle sorprese del cielo.

Da qualche tempo su quelle … continua »

I millesimati in Champagne: 5 vini da 4 vendemmie diverse con Claudia Nicoli [Académie du Champagne 2017, 2/4]

I millesimati in Champagne: 5 vini da 4 vendemmie diverse con Claudia Nicoli [Académie du Champagne 2017, 2/4]

di Andrea Gori

Secondo anno dell’Académie Champagne a Milano: un progetto di approfondimento e analisi delle caratteristiche tecniche dei vini della regione, curato dal CIVC e il suo bureau italiano. E secondo seminario per il 2017 dedicato alle cuvée millesimate. La relatrice è … continua »

Tanti assaggi dal Mercato dei Vini FIVI di Piacenza, forse oggi la miglior fiera in Italia

Tanti assaggi dal Mercato dei Vini FIVI di Piacenza, forse oggi la miglior fiera in Italia

di Pietro Stara

L’etica dimostrata con ordine geometrico, che trova compimento nella disposizione simmetrica, in base alle virtù dei postulati ed assiomi euclidei, dei banchetti espositivi dei vignaioli FIVI, esplode incontrollata nella commistione casuale della provenienza regionale solo parzialmente mitigata da un elenco … continua »

Meglio i vini di Les Cretes col tappo a vite o col sughero?

Meglio i vini di Les Cretes col tappo a vite o col sughero?

di Giorgio Michieletto

Forse non si tratta di fare una scelta definitiva. Nemmeno Costantino Charrere per ora vuole andare in una direzione netta: tappo di sughero o tappo a vite? “Il tempo definirà le nostre scelte”, ci risponde con un savoir faire di … continua »

Vini di riserva, peculiarità della Champagne. I video con Chiara Giovoni [Académie du Champagne 2017, 1/4]

Vini di riserva, peculiarità della Champagne. I video con Chiara Giovoni [Académie du Champagne 2017, 1/4]

di Andrea Gori

L’appuntamento di approfondimento sullo Champagne, sulle sue tecniche e sulle sue particolarità, ha ormai assunto cadenza annuale e questo novembre ha radunato a Milano più di cento appassionati e operatori, con tanto di presenza in grande stile del comitato stesso … continua »