Gli auguri di Capodanno secondo Intravino (ehi, chi ha nascosto lo Champagne?)

Gli auguri di Capodanno secondo Intravino (ehi, chi ha nascosto lo Champagne?)

di Redazione

Quest’anno i soliti post pieni di Grandi Dame, Saloni, Corboni, Perignoni, Giachessoni etc. ci fanno una pippa. Qui siamo originali e alternativi fino alla fine (dell’anno, obviously). Poi, per carità, licet stappare quod ve pare. Ma questa di Capodanno … continua »

Stanko Radikon, un anno fa. Il ricordo di tanti amici. Živijo!

Stanko Radikon, un anno fa. Il ricordo di tanti amici. Živijo!

di Emanuele Giannone

Ha avuto un tempo, il vino, una sua scienza riconosciuta normale, con le sue teorie e le sue dimostrazioni, strumenti e scienziati a validarne il paradigma unico e universale, a distinguere vini e pseudo-vini. Tra le tante anomalie irrise e … continua »

Ciro Salvo e i 50 Kalò: un’altra pizzeria è possibile

Ciro Salvo e i 50 Kalò: un’altra pizzeria è possibile

di Andrea Gori

Il recente riconoscimento dell’arte del pizzaiolo da parte dell’Unesco non è che l’ultimo tassello di una crescita qualitativa e comunicativa impressionante per vitalità e successo commerciale della figura del pizzaiolo e della pizza. Scienza e tecnica si sono aggiunte alla … continua »

È morto il cuoco Gualtiero Marchesi

È morto il cuoco Gualtiero Marchesi

di Leonardo Romanelli

Detestava il politically correct ed un coccodrillo, alla sua morte, che semplicemente lo avesse incensato, non sarebbe stato di suo gradimento: è morto Gualtiero Marchesi, il creatore della “Nuova cucina italiana”, e la gastronomia del Belpaese dovrebbe essere in lutto, … continua »

La Fondazione Italiana Sommelier perde pezzi, dalla delegazione umbra nasce Assosommelier

La Fondazione Italiana Sommelier perde pezzi, dalla delegazione umbra nasce Assosommelier

di Jacopo Cossater

La notizia ha iniziato a girare sui social un paio di giorni fa quando con un comunicato ufficiale l’Associazione Prowine – già titolare del marchio FIS per l’Umbria – ha annunciato la nascita di Assosommelier, nuova realtà attiva tanto nella … continua »

L’Austria dei grandi vini bianchi in 12 etichette

L’Austria dei grandi vini bianchi in 12 etichette

di Andrea Gori

L’Austria è un piccolo paese ma ha grandi vini che crescono grazie al particolare clima e alla sua posizione in mezzo all’Europa, una naturale prosecuzione dell’Alto Adige che punta da un lato verso la Germania (Mosella e Rheingau i riferimenti) … continua »

Quanto alcol c’è nel mio bicchiere di vino?

Quanto alcol c’è nel mio bicchiere di vino?

di Lisa Foletti

Sono lustri che, da sommelier, mi sento ripetere la stessa, inesorabile domanda: ma quanti gradi fa questo vino?
Al bancone di un’enoteca come al tavolo di un ristorante, la curiosità del cliente si muove spesso in quell’unica, fatidica direzione: la … continua »

Passiti, spumanti, birre e dolci di Natale più gli auguri di Intravino: cosa vuoi di più dalla vita?

Passiti, spumanti, birre e dolci di Natale più gli auguri di Intravino: cosa vuoi di più dalla vita?

di Redazione

Il tema che avevamo affidato alla redazione di Intravino era intitolato “Scrivi il nome del tuo vino dolce per Natale”, ma la cosa ci è sfuggita di mano e così, tra una pinoccata e un pangiallo, ci siamo concessi anche … continua »

Breaking News: Eleonora Guerini lascia il Gambero Rosso e passa a Terra Moretti-Bellavista

Breaking News: Eleonora Guerini lascia il Gambero Rosso e passa a Terra Moretti-Bellavista

di Redazione

La notizia rimbalza da giorni di telefono in tablet ma la conferma ufficiale ancora non arriva. Stando alle nostre fonti, è solo questione di tempo: Eleonora Guerini, storica curatrice della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso – assieme a Gianni … continua »

È morto Sebastian Stocker, il deus ex machina dei leggendari vini di Terlano

È morto Sebastian Stocker, il deus ex machina dei leggendari vini di Terlano

di Giovanni Corazzol

È morto Sebastian Stocker, classe 1929. Se ne va un altro grande vecchio del vino, un uomo che ha costruito dalle fondamenta della Cantina di Terlano il successo dei vini non solo di quella Kellerei ma dell’intero Alto Adige. Particolarmente … continua »

Arrivare ad un vino da un altro vino: la barbera, per esempio

Arrivare ad un vino da un altro vino: la barbera, per esempio

di Pietro Stara

Non è cosa strana per nessuno di noi, care lettrici e cari lettori: saltelliamo inopinatamente da un vino all’altro e, talvolta, mentre la bocca è amabilmente impegnata nel prolungato risucchio che porterà la parte retronasale a godere di sensi e … continua »

Siquria, ovvero, quando anche il Veneto ha il suo conflitto di interessi in materia di consorzi

Siquria, ovvero, quando anche il Veneto ha il suo conflitto di interessi in materia di consorzi

di Michele Antonio Fino

Nei giorni scorsi, ho avuto modo di descrivere il modello Valoritalia e la composizione del suo CdA, mettendo in evidenza i collegamenti diretti fra Valoritalia e Consorzi di tutela, attraverso la partecipazione al CdA della società di controllo di presidenti … continua »