Quanto alcol c’è nel mio bicchiere di vino?

Quanto alcol c’è nel mio bicchiere di vino?

di Lisa Foletti

Sono lustri che, da sommelier, mi sento ripetere la stessa, inesorabile domanda: ma quanti gradi fa questo vino?
Al bancone di un’enoteca come al tavolo di un ristorante, la curiosità del cliente si muove spesso in quell’unica, fatidica direzione: la gradazione alcolica del vino.
La questione, dal punto di vista psico-sociologico, ha due risvolti interessanti: da un lato è fonte di rassicurazione, dato che il tema è di facile approccio per il cliente, ma dall’altro è destabilizzante, considerata la psicosi da alcoltest diffusa. Così, colui che pone la ferale domanda, lo fa spesso con sfrontata sicumera e malcelata preoccupazione.
Ma il cliente sa davvero di cosa si parla? Sa in che modo il grado alcolico incide sull’integrità psicofisica del bevitore? Sa come lo si percepisce?
Chiariamo intanto che per “gradazione alcolica” si intende il titolo alcolometrico di un vino, ovvero la percentuale in volume di acool etilico contenuto nel liquido.
Spesso il bevitore inesperto associa tale fattore alla struttura del vino, attribuendogli la facilità o la difficoltà di beva, oltre naturalmente all’insidioso senso di ubriachezza. Iniziamo col distinguere fra struttura e gradazione alcolica, che non solo non coincidono, ma non sono neppure direttamente proporzionali. La struttura (o corpo) è data essenzialmente dall’estratto secco, ovvero dall’insieme di zuccheri, polifenoli, glicerina, sali minerali e altre sostanze non volatili, che determinano la consistenza del vino indipendentemente dal suo contenuto di alcool. Un vino può essere strutturato (o corposo) senza essere necessariamente ricchissimo di alcool, e viceversa.
Quanto alla percezione dell’alcool, è importante sottolineare che la discriminante, a livello organolettico, non è la percentuale effettivamente contenuta nel liquido, bensì il suo equilibrio con le altre componenti: quando l’alcool è ben integrato e bilanciato, la sua percezione dal punto di vista gustolfattivo risulta alquanto ridotta e mai invasiva; al contrario, un vino che risulti sbilanciato nelle sue componenti fondamentali (complessità, intensità, corpo, acidità, persistenza) può far emergere in maniera preponderante la sensazione alcolica. Così, può accadere che un vino con un titolo alcolometrico di 14 % in volume, ben bilanciato, scorra via come un vino da 12,5 %, o al contrario, che un vino da 13 % in volume, squilibrato nelle sue componenti, risulti “alcolico” come un vino da 14,5 %.
Vediamo di chiarire, infine, l’annosa e tediosa questione del quantitativo di alcool ingerito, correlata alla tematica del “senso di ubriachezza” e, parallelamente, alla delicata faccenda del ritiro patente di guida.
È fondamentale sapere che 1 litro di alcool etilico pesa circa 800 grammi, dunque 1 litro di vino al 13% di alcool in volume contiene 104 gr di alcool, e una bottiglia da 0,75 litri (formato usuale) ne contiene 78 gr. Ciò detto, se si accompagna il pasto con una bottiglia di vino da dividere in due, ciascuno dei commensali ingerisce 39 gr. di alcool. Passando a un vino da 14 % in volume, l’alcool ingerito da ciascuno dei due commensali diventa pari a 42 gr. Come si vede, variando di 1% in volume l’alcool contenuto nella bottiglia di vino, la differenza di alcool ingerita è minima (3 gr a testa), e se addirittura ci si limita a un solo calice da circa 150 ml (1/5 di bottiglia) tale differenza diventa del tutto irrilevante.
In conclusione, ordinate serenamente il vino senza ammorbare l’oste o il sommelier con la fatidica domanda: se la scelta ricadrà su un buon vino, l’alcool sarà l’ultimo dei vostri pensieri (a patto di lasciar trascorrere il giusto tempo prima di rimettervi alla guida) e il sommelier non si vedrà costretto a correre in cantina per sbirciare l’etichetta alla ricerca del dato da voi richiesto, per lui poco significativo.

avatar

Lisa Foletti

Classe 1978, ingegnere civile, teatrante, musicista e ballerina di tango, si avvicina al mondo del vino da adulta, per pura passione. Dopo il diploma da sommelier, entusiasmo e curiosità per l’enogastronomia iniziano a tirarla per il bavero della giacca, portandola ad accettare la proposta di un apprendistato al Ristorante Marconi di Sasso Marconi (BO), dove è sedotta dall’Arte del Servizio al punto tale da abbandonare il lavoro di ingegnere per dedicarsi professionalmente al vino e alla ristorazione, dapprima a Milano, poi di nuovo a Bologna, la sua città. Oggi alterna i panni di sommelier, reporter, oste e cantastorie.

5 Commenti

avatar

durthu

circa 6 anni fa - Link

In realta' c'e' da considerare il fatto che lo stato di ubriachezza e' anche legato alla velocita' con la quale l'alcol viene metabolizzato dal corpo del bevitore. Quindi non e' necessariamente detto che un aumento anche di pochi decimi di grammo non possa effettivamente avere un effetto sul bevitore.

Rispondi
avatar

Lisa Foletti

circa 6 anni fa - Link

Senza dubbio, ma a parità di tempistiche, il titolo alcolometrico non incide sensibilmente: in media, le persone cenano con una bottiglia di vino, o magari con un solo calice, e in quel caso la differenza tra titoli alcolometrici è trascurabile. È questo il punto.

Rispondi
avatar

benux

circa 6 anni fa - Link

Io comunque di vini strutturati a bassa gradazione alcolica diciamo da 12,5 in giù esclusi alcuni orange wine o vini dolci faccio fatica a ricordarli anzi proprio non mi vengono in mente, qualche nome?

Rispondi
avatar

andrea

circa 6 anni fa - Link

Perché siamo sempre un po' provinciali e concentrati sul nostro orticello. Sia in bianco che soprattutto in rosso grandi vini con un bell' estratto secco a 12,5 gradi in Loira si trovano. E poi si fa fatica a ri bere Brunello o Amarone

Rispondi
avatar

Angelo

circa 6 anni fa - Link

Ho 76 anni ho sempre bevuto vino ai pasti . Ma da almeno 2 anni anche solamente mezzo bicchiere mi disturba. Consigli?

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.